
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Il paragone auto -> cavallo ha senso perché le obiezioni di chi è contro, nella maggioranza dei casi, consistono in:
1. Non ci sono abbastanza colonnine.
2. Ehh ma se faccio 1.000 km di viaggio come faccio, con quella a benzina/diesel non ci sono problemi.
Ad oggi, l'auto elettrica è un "must have" se:
1. Hai un garage dove metterla, con la presa di ricarica privata.
2. Il garage è pertinenza di una casa con pannelli fotovoltaici.
3. Non fai in continuazione viaggi da 800 km in su tutti i giorni/settimane. (Anche se, in questo caso, basta un minimo di organizzazione eh, non è che sia impossibile)
Per l'uso solo cittadino (come, checché ne dicano i detrattori, è praticamente l'uso standard a livello nazionale), la elettrica dovrebbe essere l'unica scelta possibile.
La gestione di una macchina elettrica comporta, ad oggi e con la tecnologia attuale, un minimo di gestione per evitare di rimanere a piedi; le auto a benzina/diesel hanno abituato l'utente medio a essere pigro (cosa che già è di natura, figuriamoci se lo sproni a esserlo); se hai il serbatoio quasi vuoto, poco prima di partire vai al distributore vicino a casa e bon, tempo 5 minuti sei a posto; con la elettrica no, perché ci vuole più tempo.
D'altro canto, se soddisfi i requisiti elencati prima, con l'auto elettrica puoi farti il pieno in casa, pagando pure meno, e non sei dipendente dal distributore; vi è mai capitato, negli anni, di trovare il distributore a corto di carburante, chiuso o in sciopero?
Avete mai visto le code per fare rifornimento per paura di rimanere senza carburante? Io sì.
Insomma, ci sono obiezioni e obiezioni; alcune hanno senso e se ne può discutere, altre sono robe da redneck americano.