-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
Se lasci scaricare la batteria sei un pirla, quando puoi ricaricarla ovunque, vai in ufficio o a fare una commissione in centro? La attacchi alla colonnina e ricarichi, esattamente come fai col cellulare
Per un uso prettamente cittadino 400 km di autonomia bastano e avanzano
Ps. Non scrivere di cose che non sai, informati prima, un pieno NON costa 25 euro, ho pure postato il link con i costi
Il mio ufficio non ha colonnine, i supermercati se va bene ne hanno 2 ed ovviamente in un'ottica di diffusione non c'è verso che bastino, ma anche se TUTTI i parcheggi avessero la colonnina (ese) sarebbero comunque pieni di gente che la lascia quelle 2-3 ore che sta dentro e tu giri a vuoto, consumando altra ricarica
Di link tuo ho visto solo quello in cui parli di carta con costo flat mensile, che appunto non è sostenibile appena le elettriche vendono giusto un minimo di più
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ora immaginate 20 milioni di persone che caricano l'auto elettrica alla notte. Contemporaneamente.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
e quindi? il carico elettrico notturno è minore di quello giornaliero, avremo la rete elettrica ugualmente caricata giorno/notte
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ci vogliono più centrali nucleari :sisi:
E poi il futuro non doveva essere l'idrogeno e/o l'acqua? :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
pensate quando ci saranno miliardi di batterie inquinanti da smaltire.
L'unica soluzione logica per l'elettrico sono le celle a combustibile.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
Ora immaginate 20 milioni di persone che caricano l'auto elettrica alla notte. Contemporaneamente.
Ricarica a targhe alterne
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Spero in un futuro completamente elettrico dove servono milioni di colonnine, cabine MT e AT e tanta tanta energia.
Il futuro è elettrico, evviva l’elettrico, evviva le colonnine!!!
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
e quindi? il carico elettrico notturno è minore di quello giornaliero, avremo la rete elettrica ugualmente caricata giorno/notte
Sono sufficienti i condizionatori durante l'estate a causare black out, sicuramente ricaricando milioni di auto che richiedono 10 volte la potenza di un condizionatore nulla di orribile può accadere.
La cosa ancora migliore poi è che aumenterebbero il costo del kilowat per lucrarci ancora di più.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
i condizionatori li usi principalmente di giorno, le auto le ricarichi di notte
magari un potenziamento della griglia sarà necessario
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ah beh. Tutto ok allora, garantisce LoZio
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Le auto elettriche mi terrorizzano per il costo di esercizio.
Tutti ovviamente sappiamo che le offertone sulla ricarica dureranno solo fino a che non si diffonderanno queste auto. Dopo si pagherà tutto.
Facciamo qualche calcolo.
Il luogo dove l’energia costa meno è casa propria.
Se nell’utilizzo reale con 45 kw/h si fanno 300 km (sto guardando alla VW ID), vuol dire che saranno necessari 30 euro circa per fare i 900 km che faccio con un pieno di gasolio (60 euro circa).
Ottimo, costo di esercizio dimezzato.
Più o meno.
Ricaricare l’auto a casa non è pratico (tanto tempo necessario) e
spesso non è neppure possibile.
Alle colonnine il prezzo si duplica, come minimo, quindi il vantaggio sul gasolio viene già disperso.
Inoltre c’è il problema delle accise. Lo Stato incassa oltre 25 miliardi l’anno (senza contare gli incassi indiretti come l’IVA).
Questi sono soldi che verranno ricaricati altrove. Probabilmente proprio sulla corrente elettrica.
Mi sembra una tecnologia fallimentare.
Ovviamente questo non vuol dire che non ci butteremo a pesce :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
i condizionatori li usi principalmente di giorno, le auto le ricarichi di notte
ese di giorno laggente lavora, accendono il clima la sera quando tornano a casa e la notte per dormire senza appiccicarsi al letto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
magari un potenziamento della griglia sarà necessario
vero, la griglia è importante :snob:
https://www.leggo.it/photos/PANORAMA..._c2_c4_bbq.jpg
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
porto la salsa bbq :snob:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Sul confronto diretto del costo carburante non c’è storia.
Elettrica circa 14kwh/100km vs Diesel circa 6,7 l/100km che riportato ad un costo domestico finito (SEN 6kw domestico), riportato ai 20Mwh annuì (4 di uso e 16 di ricariche ) tra i 0,24 e i 0,28 fa 3,9€ contro i 10,72€ col Diesel a 1,6€/l. Se invece ricarico su zapgrid o in azienda a 0,18 allora America
I veri temi sono:
1. Gettito fiscale, sui kWh hai 0,0127€/kWh fino ai 1,8Mwh e poi 0,022 per i successivi + iva (10 o 22) mentre sul gasolio si fanno 0,75€ al litro
2. Durata e manutenzione e smaltimento delle batterie
3. SmarZ grid
4. Greta la trisomica
Certo aleggia sempre l’inculata dell’ARERA sui costi progressivi al kWh (che sono sia sulle componenti A+B e sulle accise)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ma io mi domando:
Un'auto tradizionale dopo 10 anni la vendi al manuè di turno e comunque 1500€ li prendi, perché la macchina alla fine va tanto quanto da nuova (almeno come autonomia)
In un'auto elettrica dop 10 anni le batterie come sono messe? Vanno ancora, sono morte, vanno ma con metà autonomia e tempi di ricarica doppi? Io da ignorante propendo per la terza ipotesi, e quindi a chi vendi un'auto su cui van subito spesi n-mila€ per delle batterie nuove? :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Faranno i power bank giganti per auto.
Si porteranno in giro tipo zaino protonico.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ma difatti io ho speso appena adesso 40000 bombe per un diesel
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Conti a cazzo
Beh, ero andato a spanne :asd:
Comunque ho commesso un solo errore. Col Diesel spendo 70 euro per 900 km, non 60 (non ho contato il carburante che rimane in riserva e che non è compreso nel solito pieno). A questo punto le proporzioni con il costo dell'elettrico (70 euro Diesel\30 euro elettrico) sono grossomodo le stesse che hai evidenziato tu. :snob:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Ma io mi domando:
Un'auto tradizionale dopo 10 anni la vendi al manuè di turno e comunque 1500€ li prendi, perché la macchina alla fine va tanto quanto da nuova (almeno come autonomia)
In un'auto elettrica dop 10 anni le batterie come sono messe? Vanno ancora, sono morte, vanno ma con metà autonomia e tempi di ricarica doppi? Io da ignorante propendo per la seconda ipotesi, e quindi a chi vendi un'auto su cui van subito spesi n-mila€ per delle batterie nuove? :uhm:
La durata delle batterie è influenzata al 90% dalle condizioni climatiche a cui le batterie sono sottoposte durante la vita dell'auto.
Una macchina tenuta al riparo al garage avrà le batterie molto meglio conservate rispetto ad una macchina parcheggiata fuori.
In condizioni d'uso reali dureranno molto meno delle stime ottimistiche fatte dai produttori trovandosi nel giro di pochi anni che le batterie reggono la metà dell'autonomia che avevano da nuove (che già è scarsa).
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Sarà bello quando leggerai i miei post e scoprirai che nel link c'è indicato il range per temperature basse ed il range per temperature "moderate senza aria condizionata", ed il range ufficiale riportato dalla casa produtrice, cosa che ho anche riportato nel post :)
leggete prima di rispondere
leggete prima di rispondere
leggete prima di rispondere
In effetti I tuoi post normalmente sono sensati
Per me avevo quotato bicio :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Parliamo di infrastrutture.
Premetto: gli addetti del settore sanno già che non ha senso parlare di pieno, perché con l’elettrica si fa il “biberonaggio”, ovvero come col cellulare, dove mi trovo attacco l’usb.
Quindi, mettiamo i classici 70km al giorno, che equivalgono a circa 11/12kwh. Facciamo 15kwh.
Avete appena acquistato la vostra nuova vw id3 con 700km di autonomia e vostra moglie invece a forza di prendere bisatte negre gira in Tesla model S oppure in Nissan Leaf.
Perfetto.
Il 90% delle forniture domestiche monofase sono da 3kw e possono con costi relativamente contenuti essere portati a 6kw. Questo permette di installare due Powerwall da 2,7 e vi avanzano caricando tutte e due le macchine (per 4/5ore) 1,2kw di potenza per stare al freddo con le luci spente. A meno che non abbiate inculato la ricarica in azienda.
La soluzione è passare al trifase e buttare su 15kw. Installate due nelle ricariche da 6kw e fine della messa.
Moltiplicate questo per 15.000.000 di famiglie.
Del resto questo è il futuro, occorre adeguarsi. Perché? Perché l’elettrico è almeno quattro volte più efficiente dell’endotermico e perché a 8 minuti luce da qua esiste una palla termonucleare in grado di vomitare tutta l’energia di cui abbiamo bisogno. (Più qualche turbogas in caso di nebbia ;) )
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Tutto bello ma quella del fotovoltaico è una cagata termonucleare.
Cioè è vero che il Sole spara fuori energia a fottilioni ma non esiste una tecnologia efficace per sfruttarla.
Per spiegarla in modo più pratico: prova ad alimentare un'industria siderurgica con i pannelli solari.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Lo ben so questo è il senso della mia ultima frase. Con le acciaierie ci lavoro. Difatti si va di cogenerazione a gas a pacchi di MW e fotovoltaici da centinaia e centinaia di kW contribuiscono solo allo zoccolo dei consumi ausiliari o a stabilimenti spenti.
Ma stiamo parlando di futuro e se tutti vogliono un’auto elettrica a me piacerebbe una smartgrid seria.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
La durata delle batterie è influenzata al 90% dalle condizioni climatiche a cui le batterie sono sottoposte durante la vita dell'auto.
Una macchina tenuta al riparo al garage avrà le batterie molto meglio conservate rispetto ad una macchina parcheggiata fuori.
In condizioni d'uso reali dureranno molto meno delle stime ottimistiche fatte dai produttori trovandosi nel giro di pochi anni che le batterie reggono la metà dell'autonomia che avevano da nuove (che già è scarsa).
Sì mi son sbagliato a scrivere l'ipotesi, credo saremo nella terza e non nella seconda che elencavo :asd:
Comunque altro problema di comprare un'auto usata elettrica: Con una nuova la provi 5 minuti e bene o male capisci come va, al netto di inculate. Con un'elettrica come fai a capire come è messa la batteria in 5 minuti di prova?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Sì mi son sbagliato a scrivere l'ipotesi, credo saremo nella terza e non nella seconda che elencavo :asd:
Comunque altro problema di comprare un'auto usata elettrica: Con una nuova la provi 5 minuti e bene o male capisci come va, al netto di inculate. Con un'elettrica come fai a capire come è messa la batteria in 5 minuti di prova?
La porti in un'officina autorizzata a fare un controllo delle batterie per valutare l'efficienza residua ed eventuali celle andate a remengo.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Lo ben so questo è il senso della mia ultima frase. Con le acciaierie ci lavoro. Difatti si va di cogenerazione a gas a pacchi di MW e fotovoltaici da centinaia e centinaia di kW contribuiscono solo allo zoccolo dei consumi ausiliari o a stabilimenti spenti.
Ma stiamo parlando di futuro e se tutti vogliono un’auto elettrica a me piacerebbe una smartgrid seria.
Il futuro della mobilità non è l'elettrico.
La mobilità legata a qualsivoglia tipo di motore/combustibile non è sostenibile.
Questa è la cosa che non si vuole capire.
L'unico tipo di mobilità elettrica davvero efficiente sono i treni alimentati da una rete diretta e non da batterie ma ovviamente non consentono di spostarsi in totale indipendenza.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
La mobilità legata a qualsivoglia tipo di motore/combustibile non è sostenibile.
wat :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
wat :asd:
Significa che prima o poi imploderà tutto per il costo eccessivo delle fonti energetiche.
L'unica mobilità sostenibile è andare a piedi o al massimo in bici, a cavallo o con un carro trainato da muli per i poveri.
Pero bon noi siamo tranquilli son cose che riguarderanno i disgraziati delle nuove generazioni.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Se facciamo tutti Smart working non c'è più bisogno di mobilità, ci facciamo impiantare le vacanze o alla peggio le proiettiamo nelle retine
Per mangiare vai di huel che già adesso a tante persone piace. Manca solo la vasca di sborra e poi siamo tutti volontariamente dentro Matrix
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
huel?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Sul confronto diretto del costo carburante non c’è storia.
Elettrica circa 14kwh/100km vs Diesel circa 6,7 l/100km che riportato ad un costo domestico finito (SEN 6kw domestico), riportato ai 20Mwh annuì (4 di uso e 16 di ricariche ) tra i 0,24 e i 0,28 fa 3,9€ contro i 10,72€ col Diesel a 1,6€/l. Se invece ricarico su zapgrid o in azienda a 0,18 allora America
I veri temi sono:
1. Gettito fiscale, sui kWh hai 0,0127€/kWh fino ai 1,8Mwh e poi 0,022 per i successivi + iva (10 o 22) mentre sul gasolio si fanno 0,75€ al litro ������
2. Durata e manutenzione e smaltimento delle batterie
3. SmarZ grid
4. Greta la trisomica
Certo aleggia sempre l’inculata dell’ARERA sui costi progressivi al kWh (che sono sia sulle componenti A+B e sulle accise)
15 km con un litro e diesel a 1,6€? Guidi uno Scania e lo riempi di champagne?
La mia Fiesta benzina questa Domenica mi ha portato a Perugia e ritorno con tappa a Predappio, 20,5 km/l, meno di metà serbatoio riempito con 54€ (1,5€ al litro circa), quindi 27€ per circa 430km, l'elettrico può morire male visto che per fare lo stesso avrei dovuto tenere le luci spente, non superare i 50 o sperare di trovare una colonnina libera in un parcheggio pubblico durante l'Eurochocolate
No guarda, cambio subito, oggi stesso
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Io con la mia Ypsilon del 2003 o 2004 a benzina faccio i 18,5km/lt, vado troppo piano?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
ese di giorno laggente lavora, accendono il clima la sera quando tornano a casa e la notte per dormire senza appiccicarsi al letto
E certo, di giorno la gente lavora nelle caverne, non ha condizionatori con temperature siberiane e finestre aperte (che tanto paga l'azienda/lo stato).
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
15 km con un litro e diesel a 1,6€? Guidi uno Scania e lo riempi di champagne?
La mia Fiesta benzina questa Domenica mi ha portato a Perugia e ritorno con tappa a Predappio, 20,5 km/l, meno di metà serbatoio riempito con 54€ (1,5€ al litro circa), quindi 27€ per circa 430km, l'elettrico può morire male visto che per fare lo stesso avrei dovuto tenere le luci spente, non superare i 50 o sperare di trovare una colonnina libera in un parcheggio pubblico durante l'Eurochocolate
No guarda, cambio subito, oggi stesso
Ese 20 con un litro nel mondo dei sogni forse, spero non sia il dato del computer di bordo perché sono sempre sovrastimati
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
La durata delle batterie è influenzata al 90% dalle condizioni climatiche a cui le batterie sono sottoposte durante la vita dell'auto.
Una macchina tenuta al riparo al garage avrà le batterie molto meglio conservate rispetto ad una macchina parcheggiata fuori.
In condizioni d'uso reali dureranno molto meno delle stime ottimistiche fatte dai produttori trovandosi nel giro di pochi anni che le batterie reggono la metà dell'autonomia che avevano da nuove (che già è scarsa).
bella prospettiva
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
madonna maelstrom ma hai settantanni? ci sono vecchi moribondi più ottimisti di te :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Uhm pareri sparsi,
La ford fiesta a benzina che fa una media di 20km/l non ci credo neanche se lo vedo a meno che non andassi a 80/90 km/h, cazzo fa 20 al litro la fiesta del mio amico che è diesel!
Per il resto, in tutti i lavori informatici si dovrebbe per legge dare la possibilità di lavorare da casa, dai, dove lavoro io ci sono 2000 persone che ogni giorno si spostano sia dalla città che dalla provincia per andare in ufficio è uno spreco di tempo e risorse inutile.
Per il resto non credo che elettrificare tutto il parco auto attuale sia un soluzione applicabile al momento
Per migliorare le cose sono convinto che basterebbe solamente ridurre gli sprechi, da me in ufficio, nonostante ancora non fa freddo, ci sono già i riscaldamenti attivi che non possiamo spegnere, dentro fa così caldo che stiamo con le finestre aperte con i riscaldamenti accesi.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Ese 20 con un litro nel mondo dei sogni forse, spero non sia il dato del computer di bordo perché sono sempre sovrastimati
Capacità del serbatoio: 42 litri (inclusa la riserva immagino)
Pieno: 54€ a 1,5€/l, pari a 36 litri perchè non era vuotissimo, quindi i dati tornano
A fine viaggio il computer di bordo segna 20,6 km/l, l'indicatore del serbatoio segna metà, il tachimetro segna 417km
Se non vogliamo fidarci dei dati del sistema, dividiamo 417 per i 21 km che sono metà serbatoio (stime per eccesso, dato che la riserva non è indicata di solito) = 19,85 km/l
Dato che il serbatoio non era realmente a metà ma poco sopra, penso che la stima dell'auto sia più che corretta
Includasi immagine scattata al ritorno a casa, che se no poi non ci crede nessuno (e l'auto stima altri 443 km prima di finire il pieno, nel caso continuassi a guidare così)
Ovviamente strade statali e non autostrada se non nel tratto Forlì > Rimini sud, in cui ho mantenuto i 120/130 km/h
https://i.imgur.com/uPgTxJi.png
Ehhh, ma il diesel, ehhh ma l'elettrico