-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
la scorsa settimana ho guidato la DR5 col cambio automatico ed è nammerda :sisi: appena acceleravi andava su di giri facendo un bordello assurdo stanto inchiodata li :sisi:
poi ieri ho scoperto che ha il cambio CVT, denominato "a variazione continua", tipo quello dei motorini :uhm: e non sapevo che esistesse questo tipo di cambio automatico :nono:
dovrebbe essere migliore del cambio automatico con i rapporti "standard", perchè qua non hai rapporti (quindi non stacchi la frizione, visto che non c'è) e quindi hai sempre la coppia massima per ottimizzare il rendimento :sisi: di contro il piacere di guida è nammerda perchè hai sempre la sensazione che il motore vada su di giri facendo un bel casino, infatti alcune case automobilistiche che lo usano, hanno forzato la centralina di simulare i rapporti di cambio così da ricreare la sensazione di aver le marce :uhm:
roba interessante comunque :sisi:
https://i.makeagif.com/media/3-27-2018/4Lky12.gif
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
la scorsa settimana ho guidato la DR5 col cambio automatico ed è nammerda :sisi: appena acceleravi andava su di giri facendo un bordello assurdo stanto inchiodata li :sisi:
poi ieri ho scoperto che ha il cambio CVT, denominato "a variazione continua", tipo quello dei motorini :uhm: e non sapevo che esistesse questo tipo di cambio automatico :nono:
dovrebbe essere migliore del cambio automatico con i rapporti "standard", perchè qua non hai rapporti (quindi non stacchi la frizione, visto che non c'è) e quindi hai sempre la coppia massima per ottimizzare il rendimento :sisi: di contro il piacere di guida è nammerda perchè hai sempre la sensazione che il motore vada su di giri facendo un bel casino, infatti alcune case automobilistiche che lo usano, hanno forzato la centralina di simulare i rapporti di cambio così da ricreare la sensazione di aver le marce :uhm:
roba interessante comunque :sisi:
https://i.makeagif.com/media/3-27-2018/4Lky12.gif
Toyota lo usa da almeno 20 anni sulla Prius e su tutte le ibride :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
comunque se appunto non gli fanno simulare le marce con risultati comunque discutibili ha un effetto scooter che è un'autentica rottura di coglioni
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
l'elettrico avrà senso solo quando avremo la lambo di automan :caffe:
change my mind
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Toyota lo usa da almeno 20 anni sulla Prius e su tutte le ibride :asd:
Eccallà
No, quello che usa Toyota non è un CVT ma un ECVT che per quanto sembri simile è una cosa totalmente diversa ed è gestito elettronicamente perchè compatibile solo con quel sistema ibrido.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Eccallà
No, quello che usa Toyota non è un CVT ma un ECVT che per quanto sembri simile è una cosa totalmente diversa ed è gestito elettronicamente perchè compatibile solo con quel sistema ibrido.
Ok ok, Toyota sulle ibride monta un epicicloidale per poter calettare in parallelo il motore elettrico cosa che con un CVT tradizionale era più problematico sia nel dimensionamento delle pulegge che nella gestione della rapportatura.
Adesso spiegalo a livello Bicio :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
E soprattutto, sarà anche completamente diverso, mlla fine l'effetto scooter che lamentava Bicio c'è lo stesso
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ok ok, Toyota sulle ibride monta un epicicloidale per poter calettare in parallelo il motore elettrico cosa che con un CVT tradizionale era più problematico sia nel dimensionamento delle pulegge che nella gestione della rapportatura.
Adesso spiegalo a livello Bicio :asd:
Ok spiego a Bicio:
il CVT normale ha una trasmissione a cinghia che si sposta su una coppia di alberi a forma conica tenuti stretti da delle molle, la forza centrifuga fa allargare o restringere il cono variando il rapporto di trasmissione a seconda di quanto il motore è su di giri.
L'ECVT elettronico ha una trasmissione a ingranaggi ed il rapporto di trasmissione è gestito da un motore elettrico che decide quanto far ruotare velocemente questi ingranaggi a cui è collegato anche il motore termico e decide altresì in modo sinergico ed indipendente quanta spinta deve venire dal motore elettrico e quanta dal termico che possono lavorare sia singolarmente che contemporaneamente che al mercato mio padre comprò alla fiera dell'est del Giappone.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
E soprattutto, sarà anche completamente diverso, mlla fine l'effetto scooter che lamentava Bicio c'è lo stesso
Infatti, il mio discorso era riferito all'effetto scooter e non al principio costruttivo :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
la scorsa settimana ho guidato la DR5
Le dr sono trenende sotto ogni aspetto
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
È roba alquanto complicata da spiegare a parole, figuriamoci nel realizzarla :sisi: tanto di cappello di aver progettato una cosa simile :sisi:
Io con la fisica e matematica cozzo molto, già non capisco come faccia a funzionare il CVT, cioè come lo spostamento delle pulegge e la diversa "trazione della cinghia" possa trasferire una forza maggiore in uscita :bua:
Ma già mi è complicato il sistema ad ingranaggi del cambio standard, ma li mi viene in mente la soluzione di Archimede degli ingranaggi dove tramite una leva e una serie di ingranaggi, era riuscito a costruire le prime gru, quindi da una forza lavoro esigua ne era uscita una di tutt'altro livello :sisi:
Almeno il motore elettrico è più semplice, quello gira e basta e la forza rotativa finisce direttamente alle ruote :asd:
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
È roba alquanto complicata da spiegare a parole, figuriamoci nel realizzarla :sisi: tanto di cappello di aver progettato una cosa simile :sisi:
Io con la fisica e matematica cozzo molto, già non capisco come faccia a funzionare il CVT, cioè come lo spostamento delle pulegge e la diversa "trazione della cinghia" possa trasferire una forza maggiore in uscita :bua:
Ma già mi è complicato il sistema ad ingranaggi del cambio standard, ma li mi viene in mente la soluzione di Archimede degli ingranaggi dove tramite una leva e una serie di ingranaggi, era riuscito a costruire le prime gru, quindi da una forza lavoro esigua ne era uscita una di tutt'altro livello :sisi:
Almeno il motore elettrico è più semplice, quello gira e basta e la forza rotativa finisce direttamente alle ruote :asd:
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
Il concetto è lo stesso della trasmissione a catena della bici dove il rapporto di trasmissione è dato dalla dimensione delle pulegge.
Se sei in salita usi la corona davanti piccola e grande dietro (per facilitare la marica sotto sforzo), se sei in discesa usa la grande davanti e la piccola dietro per aumentare la velocità.
Il CVT sfrutta questo principio senza usare deragliatori ma un sistema che variando la larghezza della puleggia ne varia in diametro variando così il rapporto di trasmissione.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
Il cambio serve a facilitare il lavoro ai bassi giri, perchè un motore a C.I. sviluppa il suo meglio oltre un tot di giri/min.
Il motore elettrico invece ha il grosso vantaggio di avere il massimo della coppia disponibile fin da subito, infatti il concetto dei motori ibridi è appunto applicare in parallelo un motore elettrico che sopperisca alla scarsa coppia del motore termico
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
È roba alquanto complicata da spiegare a parole, figuriamoci nel realizzarla :sisi: tanto di cappello di aver progettato una cosa simile :sisi:
Io con la fisica e matematica cozzo molto, già non capisco come faccia a funzionare il CVT, cioè come lo spostamento delle pulegge e la diversa "trazione della cinghia" possa trasferire una forza maggiore in uscita :bua:
Ma già mi è complicato il sistema ad ingranaggi del cambio standard, ma li mi viene in mente la soluzione di Archimede degli ingranaggi dove tramite una leva e una serie di ingranaggi, era riuscito a costruire le prime gru, quindi da una forza lavoro esigua ne era uscita una di tutt'altro livello :sisi:
Almeno il motore elettrico è più semplice, quello gira e basta e la forza rotativa finisce direttamente alle ruote :asd:
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
Figurati che il cambio automatico vecchio era basato sulla pressione dell'olio che girava per dei cunicoli finchè arrivava ad un certo punto in cui "traboccava" e cambiava marcia, per semplificare
Per capirci, una roba così
https://qph.cf2.quoracdn.net/main-qi...5ec03f6b07f-lq
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
No il motore elettrico ha una resa mostruosamente efficiente così com'è.
Non ha regime di rotazione ottimale come un endotermico
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
Le dr sono trenende sotto ogni aspetto
Si sono auto cinesi e pure di quelle più "economiche"...e c'è gente che le compra convinti di stare a prendere un autentica auto italiana "mica come fiat"... :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Si sono auto cinesi e pure di quelle più "economiche"...e c'è gente che le compra convinti di stare a prendere un autentica auto italiana "mica come fiat"... :asd:
Del resto la fanno in Molise, mo?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
Le dr sono trenende sotto ogni aspetto
tra l'altro consumano pure tantissimo, quello che si risparmia all'acquisto lo si spende in carburante :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Del resto la fanno in Molise, mo?
si in molise ci attaccano l'etichetta con il nome :asd:
la DR ha 200 dipendenti in tutta italia, tolta l'amministrazione, la parte commerciale e vendite rimarranno 10 magazzinieri e 2 meccanici... :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
si in molise ci attaccano l'etichetta con il nome :asd:
la DR ha 200 dipendenti in tutta italia, tolta l'amministrazione, la parte commerciale e vendite rimarranno 10 magazzinieri e 2 meccanici... :asd:
200 persone che presto si dovranno cercare un altro lavoro visto che Chery dovrebbe arrivare in Europa a breve.
Sospetto che l'accordo con dr diverrà carta straccia
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
200 persone che presto si dovranno cercare un altro lavoro visto che Chery dovrebbe arrivare in Europa a breve.
Sospetto che l'accordo con dr diverrà carta straccia
mah...magari si trasformano nell'importatore locale visto che di fatto hanno già messo in piedi rete vendita, assistenza, magazzini ecc...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Hanno lo stesso problema dei pannelli solari, hanno costruito dei colossi talmente grossi di produzione batterie che per le dimensioni del mercato attuale per continuare a crescere devono farsi concorrenza fra loro cinesi...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
200 persone che presto si dovranno cercare un altro lavoro visto che Chery dovrebbe arrivare in Europa a breve.
Sospetto che l'accordo con dr diverrà carta straccia
cambieranno fornitore, tanto in Cina ci sono marchi a volontà :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
cambieranno fornitore, tanto in Cina ci sono marchi a volontà :asd:
quello o comunque bisognerà vedere anche che modelli la chery deciderà di importare...comunque penso che un po' tutti i produttori nel prossimo periodo punteranno a vendere anche in europa, è un mercato troppo grosso per rimanerne fuori...
DR potrebbe sempre vendere i modelli di seconda fascia pensati per il mercato russo/indiano ecc...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
la scorsa settimana ho guidato la DR5 col cambio automatico ed è nammerda :sisi: appena acceleravi andava su di giri facendo un bordello assurdo stanto inchiodata li :sisi:
Stessa roba capitata con una Mazda, stai a vedere che era la stessa merda
ZF tutta la vita 8)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
https://www.reddit.com/r/Damnthatsin...m_electric_to/
Cek ti piace questo ibrido?
La seconda l'ha quasi imballata :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
stavo guardando un filmato di una tesla con le batterie che continuano a bruciare nonostante nonostante sia mezza affondata in un molo sull'oceano
ma non riesco a ritrovarlo ,
a volte ho davvero la senzazione che siano bare su ruote
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
stavo guardando un filmato di una tesla con le batterie che continuano a bruciare nonostante nonostante sia mezza affondata in un molo sull'oceano
ma non riesco a ritrovarlo ,
a volte ho davvero la senzazione che siano bare su ruote
I numeri dicono che le auto pericolose sono le endotermiche.
È probabile che siano bruciati più autobus atac (endotermici ) quest'anno che Tesla nel mondo dal 2003 ad oggi :ASD:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Il numero assoluto purtroppo non significa molto separato da diffusione del modello e tempo di esercizio dell'auto
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Il numero assoluto purtroppo non significa molto separato da diffusione del modello e tempo di esercizio dell'auto
Da un lato è vero...però ormai fra ibride di vario tipo, plugin, full elettriche ecc sono ormai più di 10 anni che girano auto con batterie di discrete dimensioni e in quantità non indifferente
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Tanto un incendio così non lo spegni in ogni caso
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Tanto un incendio così non lo spegni in ogni caso
la versione moderna del ὑγρόν πῦρ
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Ulteriori costi per i proprietari, impossibilità di verifica dell’ottemperanza della norma, casini condominiali, aumento costi delle polizze sugli immobili. Profit.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Più che altro da capire quanto rischio c'è che una batteria prenda fuoco per cause esterne...nel senso se va a fuoco un'auto e si limita a quella è gestibile...ma se va a fuoco un'auto in un parcheggio di auto elettriche la cosa potrebbe diventare problematica...
Per dire ci sono stati incendi di traghetti/tunnel ecc dove le auto con le bombole a gpl/metano hanno retto nonostante fosse bruciato praticamente tutto, ecco non ho idea se una batteria di un'auto elettrica resiste a situazioni simili.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Se ti brucia il garage ti va a fuoco la casa, per cui o metteranno norme sulla distanza tra case e stazione di ricarica/garage auto elettrica o si inventeranno altro.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Da un lato è vero...però ormai fra ibride di vario tipo, plugin, full elettriche ecc sono ormai più di 10 anni che girano auto con batterie di discrete dimensioni e in quantità non indifferente
Ripetuto ormai un miliardo di volte ma facciamo +1: le batterie da trazione delle ibride sono molto diverse rispetto quelle delle full elettriche, sia per capacità che per potenze. Quelle sì che sono in giro da 20 anni, ma le full elettriche tipo Tesla e simili non hanno ancora raggiunto i 10 anni di utilizzo...
Per dire la più vecchia che ho trovato su Subito è una del 2015 con 260k km e non c'è scritto nulla sullo stato della batteria
https://www.subito.it/auto/tesla-mod...-500565464.htm
Fermo restando che l'incendio spontaneo sulle auto a C.I. parte quasi sempre dall'impianto elettrico e non dall'alimentazione a benzina/gasolio.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Se ti brucia il garage ti va a fuoco la casa, per cui o metteranno norme sulla distanza tra case e stazione di ricarica/garage auto elettrica o si inventeranno altro.
Vero, è anche vero che quanti dispositivi ci sono in casa con batterie litio perennemente in carica, e spesso con caricatori o batterie di dubbia qualità? quante volte capita che vadano a fuoco?
Immagino che su auto elettriche mettano qualche sistema di controllo un pochino più evoluto in grado di "staccare" la ricarica in caso di malfunzionamento (che poi c'è anche su qualsiasi batteria).
Immagino poi che a livello di "stress" un conto sia anche la ricarica in casa lenta un conto quella super-fast.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Il numero assoluto purtroppo non significa molto separato da diffusione del modello e tempo di esercizio dell'auto
Anche in numeri relativi non c'è paragone
Su 100000 veicoli per ogni categoria:
1529,9 ice
3474,5 ibride
25,1 elettriche
Considerando oltretutto che, essendo le elettriche DECISAMENTE meno che le endotermiche, basta un coglione che accende un barbecue sui sedili dell'auto per alzare le statistiche (essendo poco più di 800000 senza quel ipotetico coglione saresti sotto a 25)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Credo che il vero rischio sia in caso di incidente particolarmente violento o se arriva da cause esterne...
ho l'auto in garage, mi va a fuoco la stufetta cinese da 9,90 del brico che fa prendere fuoco ai panni messi ad asciugare e via fino a bruciare tutto il garage...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Credo che il vero rischio sia in caso di incidente particolarmente violento o se arriva da cause esterne...
ho l'auto in garage, mi va a fuoco la stufetta cinese da 9,90 del brico che fa prendere fuoco ai panni messi ad asciugare e via fino a bruciare tutto il garage...
La batteria è, se la macchina è disegnata decentemente, sotto il pianale.
Se arriva a danneggiarsi quella si è piegata la cellula di sopravvivenza e tu sei già carne da hamburger.
È improbabile che accada qualcosa del genere invece
https://genova.repubblica.it/cronaca...rti-245559584/
Per quanto riguarda l'incendio, un litro di benzina è poco meno di 9,6kwh di energia chimica.
Una batteria di GROSSE dimensioni è pari a 8 litri di benzina.
Il problema con le elettriche è la tecnica di spegnimento di eventuali incendi in quanto non si ha al momento una tecnica efficace quanto lo sono le autopompe sulle endotermiche (dove, comunque, se non intervieni SUBITO al principio un estintore non basta) più che dell"energia che possono sprigionare.