-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
https://i.postimg.cc/65h0xH9n/366253...75720920-n.jpg
su facebook sto vedendo la pubblicità di vendita della Ami Buggy di un boh concessionario di zona che la vende a 16mila euro, consegna settembre ottobre :asd:
al di là del prezzo, l'autunno verso la stagione fredda è il tempo ideale per prenderla :bua:
Io direi di venderla a 40K senza chassis, solo piattaforma con le ruote e il volante
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
AI disegnami una 500 mischiata con un veicolo militare!
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
AI disegnami una 500 mischiata con un veicolo militare!
Non serve, l'ha già fatto Toriyama 30 anni fa
https://i.imgur.com/lsR8a8Q.jpg
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Spero che la vendano in edicola con uscite settimanali :sisi:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
https://i.postimg.cc/65h0xH9n/366253...75720920-n.jpg
su facebook sto vedendo la pubblicità di vendita della Ami Buggy di un boh concessionario di zona che la vende a 16mila euro, consegna settembre ottobre :asd:
al di là del prezzo, l'autunno verso la stagione fredda è il tempo ideale per prenderla :bua:
Il mondo elettrico è drogato dagli incentivi esattamente come lo era il mercato edile con il 110.
Sparano cifre indegne che con gli incentivi diventano "normali" così si mettono in tasca parecchi soldi più del vero valore del mezzo.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
che poi i cerchi delle Tesla fanno cagare
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
ehh questa roba del cambio batterie è un problema importante e costoso :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
....insomma il top per la sostenibilità...meglio cambiare tutto che sostituire...
Però è un articolo del cavolo, anche se mi stanno antipatiche le auto elettriche, 240 mila km in 3 anni è una media da agente di commercio che vive di merda o da più tassisti che utilizzano la stessa macchina H24....ben oltre 200km al giorno...7 giorni su 7...365 giorni all'anno...
Semplicemente l'elettrico non è ancora maturo per mantenere quei ritmi (e nemmeno molti motori a combustione...).
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Sicuramente comprare un'auto elettrica costosa pensando di sfondarla di km non è per niente una buona idea :nono: soprattutto se la paghi a rate in diversi anni, il che vuol dire che forse non hai neanche così tanti soldi :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Voglio vedere una endotermica arrivare a quella percorrenza senza mai alzare il cofano, soprattutto con quelle tempistiche.
È una cazzo di Endurance una cosa del genere.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
No be manutenzione ecc ad una endotermica la devi fare, tra cinghie, olio, filtri ecc :uhm:
Però, salvo rotture, fai la manutenzione e quella continua ad andare :uhm:
Qui col pacco batterie, o lo cambi o non ci giri più con l'auto, e costano un occhio :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Non ho letto l'articolo, ma se si parla di sostituire batterie dopo 3 anni... non sono incluse nella garanzia? :look:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Beh io ho un parente che in 3 anni ha fatto 220 mila km con la sua auto diesel, per lavoro e al 90 % in autostrada
E la macchina va ancora perfettamente, ha fatto tutti i tagliandi ok, ma di certo non ha bisogno di una spesa di 11 mila euro adesso :rotfl:
Non esistono macchine elettriche adatte a questo tipo di lavoro per adesso
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
....insomma il top per la sostenibilità...meglio cambiare tutto che sostituire...
Però è un articolo del cavolo, anche se mi stanno antipatiche le auto elettriche, 240 mila km in 3 anni è una media da agente di commercio che vive di merda o da più tassisti che utilizzano la stessa macchina H24....ben oltre 200km al giorno...7 giorni su 7...365 giorni all'anno...
Semplicemente l'elettrico non è ancora maturo per mantenere quei ritmi (e nemmeno molti motori a combustione...).
eccetto i motori diesel
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Se consideriamo un tagliando ogni 25'000 km a una media di 200€ e un consumo di 6 litri ogni 100 km ci sono 2000€ di tagliandi e 25'000€ di gasolio circa.
La tesla quanto è costata tra tagliandi e rifornimenti? Anche questi dati sono da considerare.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Se consideriamo un tagliando ogni 25'000 km a una media di 200€ e un consumo di 6 litri ogni 100 km ci sono 2000€ di tagliandi e 25'000€ di gasolio circa.
La tesla quanto è costata tra tagliandi e rifornimenti? Anche questi dati sono da considerare.
In un altro topic avevo fatto un paragone fra la kia rio gpl e e la 208 elettrica (due auto stessa fascia) la 208 batteria 50kw/h
avevo fatto sti conti qui:
Io gli abbonamenti che vedo parlano di 15-20 euro al mese per 30-50kw/h e poi ricarichi a 50cent kw/h...
con 20 euro di gpl ci fai comunque un 350-400km (dipende dall'auto ovviamente, una piccola utlitaria anche più) con la mia 208 con 20 euro passo i 400km, e con 50cent Kw/h sei a costi superiori al gpl.
gli abbonamenti con cui ricarichi a prezzi più bassi parlano comunque di 50 euro, hai 180kw/h e poi ricarichi a 30cent, ma comunque con 50 euro vuol dire fare 1000km a gpl e riempire 50kw/h di batteria a 30cent sono 15 euro per fare se va bene 350km, praticamente sei li con il gpl.
ma per dire, io dovrei ricaricarla quasi sempre a casa, se mi costa lo stesso di quanto pago la corrente di casa siamo sui 16cent kw/h...se invece che la 208 a gpl avessi quella elettrica, con 50Kw fa circa 300km (dichiarati 400, ma leggendo i reali stanno sui 300)...facciamo un 340km toh...8 euro per 340km sarebbe ottimo di per se, quasi la metà del gpl, a patto di ricaricare sempre a casa, cosa anche fattibile per me...certo una 208 elettrica parte da 36k euro...sono 16k euro in più della versione benzina. facciamo anche 10k (mettendoci 6k euro di impianto gpl con rifacimento completo testata e cilindri/valvole, cosa che non si fa mai, l'impianto in genere sei sui 1200-1800 euro, o più che altro prenderei un auto già a gpl tipo una kia rio che ha già ste cose fatte e costa sui 18-20k euro) a 500 euro di tagliandi all'anno (ma nella mia in realtà in genere oscillano fra i 200 e i 350) sono 20 anni di manutenzione...
io per fare 20k km in un anno spendo poco meno di 1000 euro, con l'elettrica sarei sui 500 euro dunque andiamo a dimezzare, dunque l'ammortamento di una 208 elettrica rispetto ad una a gpl sarebbe dopo i 10 anni (a stare ottimistici)...questo se ricarico sempre e solo a casa, e facendo i conti i più possibile a favore dell'auto elettrica.
la bombola del gpl va cambiata dopo 10 anni, ok sono 400 euro circa, ma una volta ogni 10 anni...
poi niente contro l'elettrico, sono convinto sarà un ottima soluzione, ma ad oggi è ancora acerba sotto molti aspetti, poi in certi contesti ed usi è decisamente più sfruttabile di altri...
P.s. poi ho dato per scontato che con l'abbonamento i 30-50 ecc Kw/h fossero compresi e il costo si riferisse all'extra, ma ho il dubbio che i 15-20 euro siano per poter usare le colonnine e poi puoi fare al max 30-50kw/h in base all'abbonamento e al costo di 50cent, ma se è così mi pare pure troppo costoso
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Chissà come fa Amazon con la sua flotta di furgoni elettrici :uhm: quelli sono mezzi che macinano km e anche loro dovranno cambiare i pacchi batteria alquanto "spesso" :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Chissà come fa Amazon con la sua flotta di furgoni elettrici :uhm: quelli sono mezzi che macinano km e anche loro dovranno cambiare i pacchi batteria alquanto "spesso" :uhm:
economia di scala
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
....insomma il top per la sostenibilità...meglio cambiare tutto che sostituire...
Però è un articolo del cavolo, anche se mi stanno antipatiche le auto elettriche, 240 mila km in 3 anni è una media da agente di commercio che vive di merda o da più tassisti che utilizzano la stessa macchina H24....ben oltre 200km al giorno...7 giorni su 7...365 giorni all'anno...
Semplicemente l'elettrico non è ancora maturo per mantenere quei ritmi (e nemmeno molti motori a combustione...).
I motori elettrici sono infinitamente più efficenti, affidabili e robusti di qualsiasi motore termico.. semmai sono le batterie a non essere ancora mature per mantenere quei ritmi (e da qui infatti nasce il titolo del topic..)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
I motori elettrici sono infinitamente più efficenti, affidabili e robusti di qualsiasi motore termico.. semmai sono le batterie a non essere ancora mature per mantenere quei ritmi (e da qui infatti nasce il titolo del topic..)
Più rilevante dei km fatti sarebbe interessante sapere quanti cicli di ricarica ha fatto
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Più rilevante dei km fatti sarebbe interessante sapere quanti cicli di ricarica ha fatto
Infatti, se dopo 3 anni hai brasato la batteria a furia di ricaricarla hai voglia fare la punta al cazzo sui tagliandi del diesel
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Infatti, se dopo 3 anni hai brasato la batteria a furia di ricaricarla hai voglia fare la punta al cazzo sui tagliandi del diesel
Non era tanto quello il punto...il punto è che per la batteria più rilevante dei Km percorsi sono l'età (e qui è poca), e i cicli di ricarica...sarebbe interessante sapere dopo quanti cicli di carica effettivi la batteria è da buttare, e se questo dipende anche da un cattivo uso / batteria difettosa o se è nel range previsto per quella batteria.
Secondo quanto dice google, tesla dichiara per le sue batterie 1500 cicli di carica...che a seconda dei modelli vuol dire dai 500k ai 800k km...
Ovviamente prendendo per buone le percorrenze massime, ora dunque l'articolo parla di una tesla model 3 dual motor long range (dunque modello con la batteria più grossa quella del 2019 ha una batteria da 75Kw/h per una autonomia massima di 560km...(dati dichiarati il che vorrebbe dire con 1500 cariche 840.000km...
ora avendoci fatto però solo 250k km...o la batteria ha ceduto molto prima, o con una ricarica ci ha fatto poco più di 150km :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
boh a sparare numeri, lui ha fatto 250k km, mettiamo che abbia ricaricato l'auto ogni 300 km, allora avrà fatto qualcosa come 830 e passa cicli di ricarica :uhm:
forse sto dando i numeri però :sisi:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
è facile che in realtà la batteria non sia totalmente esausta, ma che ormai abbia una autonomia molto ridotta rispetto all'originale. Ad uno che usa la macchina in quella maniera non gli serve a una sega un'auto che magari dopo 200 km deve mettere in carica.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Non era tanto quello il punto...il punto è che per la batteria più rilevante dei Km percorsi sono l'età (e qui è poca), e i cicli di ricarica...sarebbe interessante sapere dopo quanti cicli di carica effettivi la batteria è da buttare, e se questo dipende anche da un cattivo uso / batteria difettosa o se è nel range previsto per quella batteria.
Secondo quanto dice google, tesla dichiara per le sue batterie 1500 cicli di carica...che a seconda dei modelli vuol dire dai 500k ai 800k km...
Ovviamente prendendo per buone le percorrenze massime, ora dunque l'articolo parla di una tesla model 3 dual motor long range (dunque modello con la batteria più grossa quella del 2019 ha una batteria da 75Kw/h per una autonomia massima di 560km...(dati dichiarati il che vorrebbe dire con 1500 cariche 840.000km...
ora avendoci fatto però solo 250k km...o la batteria ha ceduto molto prima, o con una ricarica ci ha fatto poco più di 150km :uhm:
Se la batteria è da buttare o la capacità scende al 60% del nuovo, e poi devi cambiarla, quello è un costo che devi mettere in preventivo.
Quindi hai voglia a dire che con un diesel ogni tot devi fare il tagliando e all'elettrica no quando dopo 5 anni rischi di avere una mazzata per cambiare la batteria...
Anche perchè un diesel con 250k km ma ancora buono tiene un certo valore di usato, vai a venderla una Tesla con batteria spompa...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
parlato proprio stamattina con un "felice" possessore di tesla model 3,
mai sentito un simile concentrato di bestemmie in soli 5 minuti,
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
parlato proprio stamattina con un "felice" possessore di tesla model 3,
mai sentito un simile concentrato di bestemmie in soli 5 minuti,
Gli hanno detto quanto vale il suo usato? :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
parlato proprio stamattina con un "felice" possessore di tesla model 3,
mai sentito un simile concentrato di bestemmie in soli 5 minuti,
:asd:
"c'hai millemila cv, perchè vai sempre così piano in autostrada?"
"e indovina"
:bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
parlato proprio stamattina con un "felice" possessore di tesla model 3,
mai sentito un simile concentrato di bestemmie in soli 5 minuti,
Parlato ieri con un felice possessore di Tesla X.
Contento :boh2:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
No, conosciamo l'evoluzione, il problema è che OGGI l'elettrico non è pronto, e neanche l'ibrido
Tant'è che ho proposto il modello a batterie intercambiabili, che mi sembra la direzione più semplice verso cui procedere
Se ne riparla fra almeno almeno 5 anni
siamo a 4 anni e mi pare insostenibile quanto prima, il tuo modello e l'elettrico in generale :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
io, l'elettrica, la comprerei volentieri. La Panda di casa c'ha 20 e rotti anni ed è appena arrivata intorno ai 180mila km, quasi tutti in città, l'elettrico sarebbe perfetto
il problema vaccaboia è che costano tutte una cannonata. A me andrebbe bene pure una Dacia Spring, fanculo tutto, però è troppo presto per sapere se 'ste macchine "funzionano" o no. Le Dacia, dico. Quelle cheap. Perché a spendere 40mila di auto :rotfl:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
io, l'elettrica, la comprerei volentieri. La Panda di casa c'ha 20 e rotti anni ed è appena arrivata intorno ai 180mila km, quasi tutti in città, l'elettrico sarebbe perfetto
il problema vaccaboia è che costano tutte una cannonata. A me andrebbe bene pure una Dacia Spring, fanculo tutto, però è troppo presto per sapere se 'ste macchine "funzionano" o no. Le Dacia, dico. Quelle cheap. Perché a spendere 40mila di auto :rotfl:
Beh sicuramente funziona, non vedo il problema.
Per girare in città quella Dacia elettrica va benissimo, alla fine il vero senso delle elettriche è essere usate in urbano dove si fanno relativamente pochi chilometri con soste e ripartenze continue.
La gente che si lamenta dell'autonomia fa ridere, quando si parla di macchine si trasformano tutti in rappresentanti che fanno 500 chilometri al giorno..
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
io, l'elettrica, la comprerei volentieri. La Panda di casa c'ha 20 e rotti anni ed è appena arrivata intorno ai 180mila km, quasi tutti in città, l'elettrico sarebbe perfetto
il problema vaccaboia è che costano tutte una cannonata. A me andrebbe bene pure una Dacia Spring, fanculo tutto, però è troppo presto per sapere se 'ste macchine "funzionano" o no. Le Dacia, dico. Quelle cheap. Perché a spendere 40mila di auto :rotfl:
Tranquillo, stanno per arrivare in tuo soccorso i dazi europei sulle elettriche cinesi economiche :smug:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ma in Europa bevono pozioni per diventare deficienti?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Se consideriamo un tagliando ogni 25'000 km a una media di 200€ e un consumo di 6 litri ogni 100 km ci sono 2000€ di tagliandi e 25'000€ di gasolio circa.
La tesla quanto è costata tra tagliandi e rifornimenti? Anche questi dati sono da considerare.
200 euro un tagliando con la Polo,non auto analoghe ad una tesla...calcola le spese di un'auto simile...e fai magari 400 euro a tagliando base più quelli più cari
Inviato dal mio Oneplus 8 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
La nuova Fiat Panda elettrica in arrivo il prossimo è la gemella della Citroen e-C3. Quest'ultima dovrebbe costare sui 23 mila euro, quindi forse anche la Panda verrà quella cifra e circa 13/15mila euro per la versione endotermica :sisi:
Questa moda di merda di fare tutte le auto grosse e cicciotte tipo suv è odiosa :nono:https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...32c3cc4e38.jpg
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Beh sicuramente funziona, non vedo il problema.
Per girare in città quella Dacia elettrica va benissimo, alla fine il vero senso delle elettriche è essere usate in urbano dove si fanno relativamente pochi chilometri con soste e ripartenze continue.
La gente che si lamenta dell'autonomia fa ridere, quando si parla di macchine si trasformano tutti in rappresentanti che fanno 500 chilometri al giorno..
Ma l'elettrico come seconda auto andrebbe benissimo, pure io che faccio 70-80km giorno per lavoro (e non ho colonnine comodo) andrebbe bene, arrivo a casa e ricarico...
Il problema è che il prezzo d'acquisto le rendono antieconomiche anche sul medio periodo (prima di rientrare dalla spesa), e poi c'è l'incognita affidabilità...se dopo 5-6 anni per sfiga devi cambiare la batteria vuol dire buttare l'auto o quasi...se il cambio batterie va fra i 6 e i 10k euro, è un danno che manco se ti salta la distribuzione e devi rifare mezzo motore ti avvicini.
Dovrebbero fare batterie garantite almeno 10 anni, ed eventualmente possibilità di sostituzione a prezzi molto più bassi...
anche perchè in molti casi l'auto la tieni ben più di 10 anni...quelle di adesso a benzina/diesel se ben tenute sono praticamente eterne
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
La nuova Fiat Panda elettrica in arrivo il prossimo è la gemella della Citroen e-C3. Quest'ultima dovrebbe costare sui 23 mila euro, quindi forse anche la Panda verrà quella cifra e circa 13/15mila euro per la versione endotermica :sisi:
Questa moda di merda di fare tutte le auto grosse e cicciotte tipo suv è odiosa :nono:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...32c3cc4e38.jpg
In effetti è brutta forte
Comunque almeno il prezzo della base benzina non è cresciuto del 30%, bella sorpresa di sti tempi
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
In effetti è brutta forte
Comunque almeno il prezzo della base benzina non è cresciuto del 30%, bella sorpresa di sti tempi
Il "problema" è che una volta sul prezzo di listino ti facevano anche un bello sconto, ora i prezzi di partenza sono più alti e gli sconti decisamente inferiori.