"Ma se usiamo l'energia nucleare poi le lampadine sparano i veleni kimici " probabilmente pensa l'italiano medio.
Visualizzazione Stampabile
"Ma se usiamo l'energia nucleare poi le lampadine sparano i veleni kimici " probabilmente pensa l'italiano medio.
una cosa che non capisco perché è così difficile da fare è togliere quella regola solo italiana ormai, che il prezzo dell'energia elettrica non è calcolato sulla base del mix del costo delle materie prime usate per crearla, ma come riferimento ha la più costosa (ora il gas).
la cosa aveva senso quando il gas costava molto meno e questo veniva fatto per incentivare gli investimenti in rinnovabili, tecnologie agli inizi, poco stabili, che invecchiavano in fretta ecc...
ma oggi non ha veramente più senso, anche visti i costi decisamente molto più ridotti che ci sono oggi nell'avviare una centrale basata su fonti rinnovabili.
nel 2024 circa il 40% dell'energia prodotta è arrivata da fonti rinnovabili, con periodi in cui ha superato il 50%...
ora tutto questo con un calcolo basato sulla media avrebbe un impatto sul prezzo finale, certo non sconvolgente ma comunque apprezzabile.
Il governo alle richieste sempre più pressanti di rivedere questa cosa ha fatto finta di niente con risposte vaghe e con un generico guarderemo se ci sono speculazioni.
Ora escludendo soliti complotti, schiavi delle lobby ecc, l'unica altra spiegazione e che comunque una revisione ha un impatto significativo sulle aziende produttrici dunque rivedere una regola così da un giorno all'altro forse potrebbe non essere correttissimo...ma boh uno intanto stabilisce una data di fine, magari con un avvicinamento "graduale".
È uno dei settori più regolamentati, eppure su alcune decisioni sembra si faccia apposta a non venire incontro al cittadino.
È stato fatto il portale offerte, ma mi sembra sia solo un assist per i servizi terzi di pubblicità per il confronto prezzi, dove se il prezzo all'origine non viene rivisto, l'utilità è al pari di esporre il prezzo medio di della benzina.
Credo che non si voglia toccare al ribasso perché da un lato le tasse diminuirebbero, dall'altro perché effettivamente serve avere un introito maggiore per rinforzare le infrastrutture, ma senza un chiaro piano energetico sono soldi non investiti
Aspettiamoci aumenti dei prezzi di vendita delle auto allora :sisi:
Se la mia cesso auto riesce a durare altri 7-8 anni sarebbe top poi via di auto elettrica
Il problema è che ha già 32 anni :bua:
cioè vorresti tenere la tua auto fino a 40 anni? poi lamentiamoci che non abbiamo soldi :asd:
magari ci è pure stato concepito, dentro :asd:
ce le ha almeno le cinture di sicurezza? :asd:
Spingendo le elettriche l’europa da i soldi alla Cina che paga il gas a zio Vladimir
Quindi l’europa da i soldi a puting
Votate bonino
L'airbag non va, dopo 10 anni mi pare bisogna cambiare l'esplosivo.
Fonte: ho tutte auto vecchi anni 90/inizio 2000.
Sì, ho tante auto.
Vecchie.
Ogni tanto batto con la minchia sul sensore posto sul paraurti anteriore
usa la minchia come airbag
Temo che non vi sia chiaro il metodo, dunque dovrò dolorosamente ripetermi.
Tutto ciò che si necessita è una minchia ingombrante, tipo un salame beretta per capirsi, la cui sezione dell'asta presenta lo stesso diametro dalla base fino alla punta, sì, anche il glande che sembra una testa di un ariete pronta a sfondare le porte di Troia.
Da nudi si piegano leggermente le ginocchia, anche per non far soffrire inutilmente la schiena e poi preso il pene dalla base e lasciando dunque altri 20cm scoperti si danno delle randellate strategiche sul parafango.
Il tutto con gli occhietti UWU e bofonchiando un po' in falsetto "MDK SUGOIIIII~"
The Mercedes-AMG GT XX Just Obliterated 25 Records
Thanks to 850 kW charging capabilities, the sleek four-door EV smashed the old 24-hour distance record by nearly 1,000 miles.
https://insideevs.com/news/769931/me...ords-distance/
https://cdn.motor1.com/images/mgl/Kb...s-for-evs.webp
apperò
Bella la MC20 4 porte a carbone, chissà quante ne venderanno rispetto la versione a benzina :asd:
Non sapevo il cayenne elettrico fosse quasi pronto.
1000cavalli, 600km wltp, ricarica da 9 a 80% in 15 minuti con una batteria da 108kwh
Tra l'altro bellissima questa livrea per camuffare il prototipo :sisi:
Son dal cell quindi non riesco a linkare giusto
https://m.youtube.com/watch?v=MWNjp-...1s&pp=2AEBkAIB
continuo a vedere delle Taycan a <50k chf dove vivo, comincio a essere tentato
Nel frattempo :rotfl:
https://www.swissinfo.ch/ita/porsche...riche/89892878
Io mi chiedo se questi qua hanno anche solo immaginato un piano industriale o se hanno deciso tutto durante una rimpatriata finita male.
Ovviamente è una domanda retorica perchè ormai si sa com'è andata, ma pensarla come un hangover devastante fa ridere :asd:
Per fortuna i super manager bocconiani, grazie alla loro preparazione impeccabile e la loro resilienza (vedo che ultimamente come buzzword corporate va un casino, quindi ce la metto) hanno realizzato che la gente compra meno auto se costano il triplo.
Se non fosse per loro, oltre alle migliaia di miliardi bruciati, ce ne sarebbero ancora di più .
Che poi sarebbe da capire quanto di porsche/europeo ci fosse nelle batterie che facevano :uhm:
Ma tu prova a fare anche solo 1/10 dei danni che hanno fatto loro in soli 5 anni senza finire a fare la chiappa di compagnia in uno dei peggiori carceri nazionali, guarda che ci vuole del genio per uscirsene come dei luminari dell'automotive e dell'organizzazione industriale
Questo è l'anno della moria delle batterie in casa mia :bua:
Questa primavera se non erro, è morta la batteria della mia auto, una mattina quando stavo per andare al lavoro :sisi:
A luglio è morta la batteria dell'auto di mio fratello mentre era di ritorno dal centro commerciale.
Ieri è morta la batteria della panda di mia mamma che era andata in un negozio non tanto lontano da casa :bua: questa volta avevo preso lo starter a fine luglio quindi siamo stati autonomi..
Solo che la panda ha lo start and stop. Quindi dopo il primo avvio ci si è spenta mettendola in folle e abbiamo dovuto riusare lo starter e disattivare quel dispositivo demoniaco dello spegni / accendi :sisi:
Mia mamma mi ha chiesto preoccupata se rischiava di rimanere bloccata per strada, con mio babbo che le dice "no, se la macchina va, va, non ti si spegne per strada", con poi io che dico "eh no, con lo start and stop rischi di rimanere fermo in mezzo alla strada se ti fermi e metti in folle" :bua:
Speriamo che quando si passerà all'elettrico tutto questo sia solo un brutto ricordo :nono:
Anche le auto elettriche hanno la batteria da 12v. Anche se teoricamente la batteria ad alta tensione ti tiene ricaricata quella a 12v, quindi il problema dovresti averlo meno spesso.. Ma prima o poi sarà comunque da cambiare.
Ma come le elettriche hanno la batteria da 12v, non fanno tutto con le batterie del veicolo? :uhm:
Quindi rischi che la macchina non parta se quella a 12v è scarica? :bua:
Peggio: le Tesla hanno tutta una serie di sistemi di controllo anche da auto spenta che usano la batteria 12V. Solo che alcune, essendo particolarmente energivore, devono essere supportate dalla batteria di trazione.
Se ti trovi col 2% di batteria, e la lasci ferma mezza giornata, rischi che hai prosciugato sia quella di trazione che la 12V e l'unica cosa che puoi fare è chiamare il carro attrezzi perchè non la puoi nemmeno aprire...
Figuriamoci metterla in folle e spingerla verso una colonnina (scena vista a Madonna di Campiglio con un Tycan piantato in salita)