-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Certo perchè quelli di ACEA hanno mandato una letterina a Bruxelles spiegando che se non si torna indietro coi regolamenti finiscono a gambe all'aria :asd:
I tedeschi sono notoriamente ossessionati dall'efficienza a tal punto da perdere di vista l'efficacia, magari è la volta buona che si svegliano.
Purtroppo i debiti per le produzioni elettriche sono già presenti
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Certo perchè quelli di ACEA hanno mandato una letterina a Bruxelles spiegando che se non si torna indietro coi regolamenti finiscono a gambe all'aria :asd:
I tedeschi sono notoriamente ossessionati dall'efficienza a tal punto da perdere di vista l'efficacia, magari è la volta buona che si svegliano.
Purtroppo i debiti per le produzioni elettriche sono già presenti
Benvenuto nel 2022 :asd:
Il problema per i tedeschi è che hanno spinto su questa strada sulla scia del gruppo VW, e VW sembra ancora convinta di poter vincere...dunque sul fatto che cambino idea per ora lo do per possibile ma non proprio certo...o che magari concedano qualche apertura ma non poi così grande come potrebbe essere una vera svolta verso la "neutralità tecnologica"...
anche perchè si sa che in genere la commissione europea chiede sempre 1000 perchè una volta passati per il consiglio europeo la cosa viene in genere rivista a 10...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Cmq l'obbiettivo della direttiva del 2035 è stato raggiunto quindi... :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Ma quale 2022 :asd:
Che poi la risposta dell'UE è stata circa: abbiamo investito troppi miliardi e troppo peso politico in queste auto elettriche che non possiamo più tornare indietro :boh2:
E infatti se ne sono usciti con la proposta Stellantis di fare le Trabant elettriche visto che ormai - dati 2023 - il parco auto è "più vecchio" di quello del 2013 (mediamente 12 anni vs i 10 dell'epoca) perchè il mercato interno UE è stato demolito e la gente non c'ha soldi da spendere in auto.
E comunque preferiscono quelle che fanno brumbrumbrum e bruciano petrolio.
In pratica siamo sempre lì: o si sbrigano ad imporre l'Euro7 (e di conseguenza la fine dei motori ICE) oppure devono rivedere i parametri di emissione perchè OPS anche le ibride sono fuori scala con le emissioni :asd:
https://www.transportenvironment.org...-phev-loophole
Quando lasci il comando delle operazioni ai crucchi si arriva sempre alle situazioni paradossali solo che adesso devono decidere se morire male o morire in modo spettacolare :rotfl:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ma quale 2022 :asd:
Che poi la risposta dell'UE è stata circa: abbiamo investito troppi miliardi e troppo peso politico in queste auto elettriche che non possiamo più tornare indietro :boh2:
E infatti se ne sono usciti con la proposta Stellantis di fare le Trabant elettriche visto che ormai - dati 2023 - il parco auto è "più vecchio" di quello del 2013 (mediamente 12 anni vs i 10 dell'epoca) perchè il mercato interno UE è stato demolito e la gente non c'ha soldi da spendere in auto.
E comunque preferiscono quelle che fanno brumbrumbrum e bruciano petrolio.
In pratica siamo sempre lì: o si sbrigano ad imporre l'Euro7 (e di conseguenza la fine dei motori ICE) oppure devono rivedere i parametri di emissione perchè OPS anche le ibride sono fuori scala con le emissioni :asd:
https://www.transportenvironment.org...-phev-loophole
Quando lasci il comando delle operazioni ai crucchi si arriva sempre alle situazioni paradossali solo che adesso devono decidere se morire male o morire in modo spettacolare :rotfl:
come già ti dissi l'euro7 è stato posticipato e "depotenziato" su richiesta dell'ACEA nel 2023, (seppure avrebbero voluto fosse ridimensionato anche in modo maggiore), in quanto hanno sempre sostenuto (tutti) che non era sostenibile fare gli investimenti per l'elettrico al 2035 e anche adeguare i motori ICE agli standard euro7, dunque una richiesta ad accelerare l'euro7 da chi dovrebbe arrivare?
Per il resto se vogliono spingere l'elettrico ad oggi il vero ostacolo maggiore per molti è il prezzo d'acquisto, dunque una soluzione per il prezzo alto va pensato...
Va da se che la soluzione migliore è rivedere i limiti di emissioni (basterebbe anche di poco) e dare via libera alla neutralità tecnologica e che vinca il migliore, semplice molti lo dicono da molto (stellantis, produttori giapponesi, ford per citarne alcuni).
Il fatto che VW pensi di chiudere un po' di fabbriche in germania forse è un modo per far capire ai tedeschi che forse forse non è più il caso di andare dietro fedelmente ai VW...
Che può giocare a favore c'è anche il fatto che "l'ondata politica green" sembra passata dunque nei governi dei vari stati c'è ora un approccio un po' diverso.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
se in europa avessimo i prezzi di vendita delle auto elettriche come in cina a partire da 10k euro, ad oggi avremo il gravissimo problema di come fai a ricaricarle, sia per mancanza d'infrastrutture (es: colonnine), sia per mancanza di produzione elettrica :sisi:
visto che anche qui ad oggi non mi sembra che ci sia un piano nazionale di mettere una colonnina di ricarica a percheggio, quindi siamo totalmente impreparati per l'elettrico nè con un piano di adeguamento a breve/medio/lungo termine :sisi:
che è paradossale. Perchè da una parte i nostri politici hanno fatto la legge per aver il parco full elettrico da qui a tot anni in tutta europa, dall'altra poi pare che nessuno stia facendo niente per attrezzarsi a questo scenario :boh2:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
se in europa avessimo i prezzi di vendita delle auto elettriche come in cina a partire da 10k euro, ad oggi avremo il gravissimo problema di come fai a ricaricarle, sia per mancanza d'infrastrutture (es: colonnine), sia per mancanza di produzione elettrica :sisi:
visto che anche qui ad oggi non mi sembra che ci sia un piano nazionale di mettere una colonnina di ricarica a percheggio, quindi siamo totalmente impreparati per l'elettrico nè con un piano di adeguamento a breve/medio/lungo termine :sisi:
che è paradossale. Perchè da una parte i nostri politici hanno fatto la legge per aver il parco full elettrico da qui a tot anni in tutta europa, dall'altra poi pare che nessuno stia facendo niente per attrezzarsi a questo scenario :boh2:
In realtà il piano c'è...un po' in ritardo ma si è visto di peggio per gli standard italiani, il vero problema è come si sta facendo, visto che, molti fondi pnrr sono vincolati a questo, lo si sta facendo di fretta con molte colonnine "già vecchie", perchè mettere una colonnina di ricarica è una cosa da una giornata di lavoro, portare anche una linea per le ricariche superfast anche in previsione "futura", è un lavoro ben più complesso.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
in quanto hanno sempre sostenuto (tutti) che non era sostenibile fare gli investimenti per l'elettrico al 2035 e anche adeguare i motori ICE agli standard euro7, dunque una richiesta ad accelerare l'euro7 da chi dovrebbe arrivare?
Lo stanno dicendo tutti i costruttori che tenere in piedi 2 piattaforme separate è insostenibile :asd:
E infatti se Stellantis ha detto di essere favorevole alla UE per la Trabant elettrica significa che i primi sostenitori della Euro7 sono proprio i costruttori. Perchè così facendo sarebbero "moralmente obbligati" a mollare i motori ICE in favore delle BEV.
E pure la neutralità tecnologica è una cazzata perchè parlare di ibride significa di nuovo parlare di motori a scoppio e non li possono gestire come seconda piattaforma.
L'Euro7 non è stato "depotenziato" da nessuna parte, veramente non capisco da dove tiri fuori 'sta balla :asd: L'unica cosa che hanno fatto è posticipare la data di introduzione dal 1° luglio 2025 al 29 novembre 2026, ma i regolamenti non sono stati modificati :boh2:
Stanno semplicemente calciando il barattolo per vedere se si riesce a trovare un accordo a livello di commissione UE perchè di fatto la VDL naviga a vista.
Il problema è che in UE non ha la maggioranza per rendere attivo l'Euro7 mentre lato costruttori non possono tornare indietro perchè hanno investito troppo sull'elettrico.
E' la stessa situazione delle banche americane 2007, talmente imputtanate di mutui con valori gonfiatissimi che si son trovati a scegliere se nazionalizzarle o farle fallire o renderle talmente grosse da renderle Too Big To Fail. Ecco, adesso le case automobilistiche hanno investito talmente tanto nelle BEV che non possono permettersi di smantellarle e non possono nemmeno permettersi di vendere le ICE perchè devono recuperare i costi di investimento (e ricaricarlo sulle ICE)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
se in europa avessimo i prezzi di vendita delle auto elettriche come in cina a partire da 10k euro, ad oggi avremo il gravissimo problema di come fai a ricaricarle, sia per mancanza d'infrastrutture (es: colonnine), sia per mancanza di produzione elettrica :sisi:
visto che anche qui ad oggi non mi sembra che ci sia un piano nazionale di mettere una colonnina di ricarica a percheggio, quindi siamo totalmente impreparati per l'elettrico nè con un piano di adeguamento a breve/medio/lungo termine :sisi:
che è paradossale. Perchè da una parte i nostri politici hanno fatto la legge per aver il parco full elettrico da qui a tot anni in tutta europa, dall'altra poi pare che nessuno stia facendo niente per attrezzarsi a questo scenario :boh2:
E perchè dovrebbero essere lo Stato a mettere giù le colonnine? Perchè non lo dovrebbero fare i produttori di auto come ha fatto Tesla?
Tutti a sbrodolarsi di libero mercato ma poi sono sempre lì a fare i cagnolini coi governi e piangere miseria :rotfl:
Già qua un qualsiasi piano industriale sulle BEV dovrebbe fermarsi di colpo, se poi ci aggiungiamo la totale insufficienza di potenza elettrica disponibile dovrebbe far mettere tutto in un cassetto.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
nel 2023 è stato deciso di posticipare l'euro7 questa fu la dichiarazione di ACEA (tanto per dire quanto fossero felici delle norme sull'euro7):
Più critica rimane invece la posizione di Acea, che parla attraverso la direttrice generale Sigrid de Vries: “L’associazione europea dei Costruttori di automobili riconosce che oggi il Parlamento europeo ha votato a favore di un approccio più realistico all’Euro 7 rispetto a quanto proposto dalla Commissione europea lo scorso anno. Tuttavia, Euro 7 ha ancora un prezzo elevato e si trova in un momento molto critico nella trasformazione del settore”*.
https://it.motor1.com/news/695480/eu...mento-europeo/
Di per se le case automobilistiche avrebbero voluto fermarsi all'euro 6D fino al 2035 con revisioni minime.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
nel 2023 è stato deciso di posticipare l'euro7 questa fu la dichiarazione di ACEA (tanto per dire quanto fossero felici delle norme sull'euro7):
Più critica rimane invece la posizione di Acea, che parla attraverso la direttrice generale Sigrid de Vries: “L’associazione europea dei Costruttori di automobili riconosce che oggi il Parlamento europeo ha votato a favore di un approccio più realistico all’Euro 7 rispetto a quanto proposto dalla Commissione europea lo scorso anno. Tuttavia, Euro 7 ha ancora un prezzo elevato e si trova in un momento molto critico nella trasformazione del settore”*.
https://it.motor1.com/news/695480/eu...mento-europeo/
Di per se le case automobilistiche avrebbero voluto fermarsi all'euro 6D fino al 2035 con revisioni minime.
Ma lo capisci o no che sono continue dichiarazioni su impegni futuri a modifiche concettuali di parametri regolamentari che.... non si faranno mai??!!!
Continuano a rimestare a betoniera la solita dichiarazione, la solita frase fatta, ma alla fine della giostra la situazione non cambia:
- Euro7 rimane lì, posticipato ma uguale a prima
- le Case hanno già investito in impianti che sono completamente fermi
Da una parte il legislatore non rende effettivo un regolamento, dall'altra il produttore non può obbligare il cliente a comprare solo BEV perchè non c'è nulla che gli impedisce di produrre motori ICE e perchè non c'è richiesta di mercato.
Risultato: investimenti fatti, le banche ogni mese chiedono la parcella, i costi vanno smaltiti sulle ICE che vanno fuori mercato con prezzi assurdi. Fermarsi alle 6D sarebbe anche fattibile ma ormai gli investimenti li hanno fatti e i debiti con le banche non li possono cancellare :asd:
Se il 29 novembre 2026 entra in vigore la Euro7 saranno tutti contenti:
- Commissione UE potrà festeggiare
- Le case potranno dismettere i motori ICE perchè la normativa non glielo consentirebbe (a meno di ricaricare i costi delle multe sul cliente cosa che terrà in piedi il settore super/hypercar)
A questo punto, continuare a posticipare è solo un danno per le case. Anche perchè non potranno presentare nulla fino al dicembre 2026 visto che non sanno cosa deciderà la commissione ue :bua:
Il paradosso è che se applicano la Euro7 dovranno per forza mettere dazi all'importazione delle cinesi perchè nessuno sano di mente acquisterà un'auto prodotta in europa quando la stessa roba prodotta in Cina costerrebbe il 25% in meno
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Certo perchè quelli di ACEA hanno mandato una letterina a Bruxelles spiegando che se non si torna indietro coi regolamenti finiscono a gambe all'aria :asd:
I tedeschi sono notoriamente ossessionati dall'efficienza a tal punto da perdere di vista l'efficacia, magari è la volta buona che si svegliano.
Purtroppo i debiti per le produzioni elettriche sono già presenti
I tedeschi e i polacchi possono tenere le centrali a carbone se in Italia pavimentiamo tutto coi pannelli solari, semplice :snob:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Sperelli
ma che scarpe orrende
non posso fare commenti su alte cose
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Solita news che oggi ne parlano e da domani non se ne sentirà più niente?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
https://www.open.online/2025/09/16/d...he-green-deal/
Citazione:
Auto elettriche, Draghi boccia la linea Ue: «Gli obiettivi del Green Deal si basano su presupposti che non valgono più»
A Mario, quei presupposti non valevano un cazzo neanche 10 anni fa :rotfl:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Solita news che oggi ne parlano e da domani non se ne sentirà più niente?
Non se ne sente più niente perchè dalla scoperta alla commercializzazione la via è molto, molto lunga e non è detto che si arrivi alla vendita.
Oppure, come accade spesso, viene integrata in prodotti esistenti ma la pubblicità sarà "nuove batterie XXX, più facili da riciclare/whatever", non troverai mai "nuove batterie XXX con finalmente la tecnologia YYY sviluppata dall'università ZZZ nel 2025!!1!".
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Non se ne sente più niente perchè dalla scoperta alla commercializzazione la via è molto, molto lunga e non è detto che si arrivi alla vendita.
Oppure, come accade spesso, viene integrata in prodotti esistenti ma la pubblicità sarà "nuove batterie XXX, più facili da riciclare/whatever", non troverai mai "nuove batterie XXX con finalmente la tecnologia YYY sviluppata dall'università ZZZ nel 2025!!1!".
No per dire, ste notizie di batterie rivoluzionarie escono ogni mese da lustri, ma siamo ancora coi cellulari che durano a malapena 2 giorni e le auto fanno 600km
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
diobò si partì con le batterie al GRAFENE :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
No per dire, ste notizie di batterie rivoluzionarie escono ogni mese da lustri, ma siamo ancora coi cellulari che durano a malapena 2 giorni e le auto fanno 600km
i cellulari durano sempre 2 giorni, ma hanno schermi che consumano sempre di più, cpu sempre più potenti e li usiamo sempre di più...
Prendendo Iphone (che non è certo sto gran riferimento), un Iphone di 5 anni fa aveva una batteria da 2800mAh...oggi il nuovo ha da 4500 nella versione top e 3600 nella versione di quello slim...
Occupano lo stesso spazio se non meno e si caricano anche in 1/3 del tempo...
L'evoluzione delle batterie c'è ed è anche piuttosto marcata è che si fatica a rendersene conto...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
No per dire, ste notizie di batterie rivoluzionarie escono ogni mese da lustri, ma siamo ancora coi cellulari che durano a malapena 2 giorni e le auto fanno 600km
Dici ignorando volutamente che la ricerca "pesante" sulle stesse è cominciata solo da qualche anno con la direttiva relativa al 2035?
O il fatto che, parlando di telefoni, le batterie sono diventate sempre più piccole, i telefoni sempre più energivori e l'autonomia è rimasta quella (se non migliorata).
O ancora ignorando volutamente che le auto fanno ora 600km e qualche anno fa cor cazzo che ci si avvicinavano?
La partigianeria è sempre divertente :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Fanno 600 km ma, siccome "consigliano" di usarle dal 20% all'80%, magicamente diventano 360 km :asd:
Fermo restando che la ricerca pesante nasce appunto da un obbligo politico deciso a tavolino e di cui nessuno ne sentiva il bisogno (se non il mercato cinese).
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
beh ma quando ti dicono quanti KW ha la batteria dell'auto è quello effettivo, cioè già considerando che quando arriva al 20% ti dice che è a zero...
Se compri una 500e con batteria da 25Kw la carichi e scarichi per 25Kw...poi probabilmente la capacità effettiva della batteria sarà di circa 30kw/h.
Il problema è poi se vogliamo fra i dati di percorrenza dichiarati e quelli reali effettivi che sono in genere molto inferiori, ma se vogliamo è un problema che c'è anche sulle termiche, non è raro che i dati di consumo dichiarati siano lontani da quelli effettivi...
ti dichiarano 600km fatti con clima, luci, radio ecc spenti, e tutti fatti ai 45km/h con vento a favore :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
No no, se la batteria dichiarata è da 30kWh non è che in realtà è da 36 perchè quel 20% è mascherato quindi tu usi comunque 30 kWh :asd:
Funziona che è da 30 kWh e siccome ti consigliano di usarla dal 20% all'80% allora di quei 30 dovresti sfruttarne a pieno 18 perchè gli altri 12 se ne dovrebbero andare come margine di sicurezza per una maggiore longevità.
Poi ovviamente te ne sbatti e la usi normalmente ma intanto...
E questo senza considerare le dispersioni alla ricarica che possono raggiungere il 10% :bua:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
No no, se la batteria dichiarata è da 30kWh non è che in realtà è da 36 perchè quel 20% è mascherato quindi tu usi comunque 30 kWh :asd:
Funziona che è da 30 kWh e siccome ti consigliano di usarla dal 20% all'80% allora di quei 30 dovresti sfruttarne a pieno 18 perchè gli altri 12 se ne dovrebbero andare come margine di sicurezza per una maggiore longevità.
Poi ovviamente te ne sbatti e la usi normalmente ma intanto...
no sto dicendo una cosa diversa, la batteria dell'auto elettrica (come anche quella della casa, dello smartphone ecc) quando arriva a 0 non è veramente a 0, ma ha ancora un 10-20% di carica residua, questo perchè hanno già un margine di sicurezza per non stressare troppo la batteria e anche perchè se arrivassero proprio a 0 poi non le carichi più.
Poi le batterie moderne generalmente. per avere la massima longevità tenuta ecc lavorano al meglio fra il 40 e il 90%...infatti le fullhybrid usano la batteria sempre in questo range, ma è un utilizzo che tu non vedi visto che è del tutto automatico, ma è anche per questo che ci sono Prius di 25 anni che vanno ancora con la batteria originale quasi come fossero ancora nuove...
dunque se te hai una elettrica normale e la carichi quando sei al 20% in realtà la stai caricando quando la batteria è al 30-40%.
Va anche da se che credo quasi nessuno carichi l'auto quando sta tanto sotto il 20%, come con l'auto, quando cominci ad essere in riserva un si ferma a fare benzina...
Poi ovviamente dipende anche dal tipo di batterie, tipo alcune plug-in recenti non hanno nessun problema ad essere scaricate fino a zero (che poi è il 20%) e caricate al 100% anche con microcariche...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
no sto dicendo una cosa diversa, la batteria dell'auto elettrica (come anche quella della casa, dello smartphone ecc) quando arriva a 0 non è veramente a 0, ma ha ancora un 10-20% di carica residua, questo perchè hanno già un margine di sicurezza per non stressare troppo la batteria e anche perchè se arrivassero proprio a 0 poi non le carichi più.
Poi le batterie moderne generalmente. per avere la massima longevità tenuta ecc lavorano al meglio fra il 40 e il 90%...infatti le fullhybrid usano la batteria sempre in questo range, ma è un utilizzo che tu non vedi visto che è del tutto automatico, ma è anche per questo che ci sono Prius di 25 anni che vanno ancora con la batteria originale quasi come fossero ancora nuove...
dunque se te hai una elettrica normale e la carichi quando sei al 20% in realtà la stai caricando quando la batteria è al 30-40%.
Va anche da se che credo quasi nessuno carichi l'auto quando sta tanto sotto il 20%, come con l'auto, quando cominci ad essere in riserva un si ferma a fare benzina...
Poi ovviamente dipende anche dal tipo di batterie, tipo alcune plug-in recenti non hanno nessun problema ad essere scaricate fino a zero (che poi è il 20%) e caricate al 100% anche con microcariche...
Fosse come dici una batteria da 30 kWh in realtà dovrebbe essere da 36... O la 85 kWh della Model S dovrebbe essere da 100 :bua: Ma non è così, la batteria è da 30 e quel 20% te lo devi gestire tu.
Ascoltati le madonne dell'Orfei, ha pure fatto vedere i dati di consumi/ricariche in un anno di utilizzo della Model Y :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Fosse come dici una batteria da 30 kWh in realtà dovrebbe essere da 36... O la 85 kWh della Model S dovrebbe essere da 100 :bua: Ma non è così, la batteria è da 30 e quel 20% te lo devi gestire tu.
Ascoltati le madonne dell'Orfei, ha pure fatto vedere i dati di consumi/ricariche in un anno di utilizzo della Model Y :asd:
Ripeto le batterie delle auto elettriche hanno una capacità "lorda" e una "netta", generalmente la dichiarata è la netta, poi hanno un "buffer" di sicurezza...
Vale praticamente per tutte le batterie moderne, dallo smartphone passando per il portatile fino alle auto elettriche...
Ovviamente la dimensione del buffer varia in base al tipo di impiego e la tecnologia della batteria.
Se la batteria dell'auto elettrica si scarica completamente la butti...(ma anche quella dello smartphone).
Comunque ripeto, chi è che quando l'auto è in riserva continua a correre fino a rimanere a piedi?
In genere quando uno segna riserva ricarica/fa benzina...ecco che il preservare ulteriormente la batteria è praticamente automatico.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Si ma il concetto del buffer è una roba che è inserita da progetto per non sminchiare la batteria ma non c'entra nulla col campo di utilizzo 20%-80%...
Cioè la VW ha 4kWh di buffer sulle batterie da 58 kWh, quindi con una carica "lorda" di 62 kWh, ma il range di utilizzo 20-80 andrebbe tenuto sulla carica "netta".
Poi magari a display stai pure a zero e la macchina continua ad andare, un pò come quando stai a secco di serbatoio e zero autonomia dichiarata e continui a viaggiare, ma c'è una bella differenza fra il girare nella speranza di trovare un distributore di benzina (bene o male ogni paese anche in mezzo alle campagne ne ha uno) e una colonnina di ricarica (che non trovi manco in centro città).
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Bah, se sei in modalità zero km residui e quindi ti interessa trovare una qualsiasi, colonnina, senza stare a guardare la velocità, ormai ne trovi una in ogni paese. E se il paese è talmente inculato da non avere nemmeno una colonnina, stai sicuro che non ha nemmeno un distributore.
Poi certo, ogni distributore ti fa il pieno uguale, ogni colonnina no.. Ma in questi casi l'importante è non restare a piedi, altrimenti ti svegliavi prima a cercare un posto per fare "il pieno"
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Intanto a me la 12v rinforzata al piombo della mini-jeep dei bimbi dopo 3 anni dà chiari segni di cedimento.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Bah, se sei in modalità zero km residui e quindi ti interessa trovare una qualsiasi, colonnina, senza stare a guardare la velocità, ormai ne trovi una in ogni paese. E se il paese è talmente inculato da non avere nemmeno una colonnina, stai sicuro che non ha nemmeno un distributore.
Poi certo, ogni distributore ti fa il pieno uguale, ogni colonnina no.. Ma in questi casi l'importante è non restare a piedi, altrimenti ti svegliavi prima a cercare un posto per fare "il pieno"
La colonnina più vicina da casa mia è a 7 km ma se considero la statale principale non ne trovi una nel giro di quasi 30 km.
Distributori ne trovi 6.
E io so dove sono, uno che arriva per la prima volta o non conosce bene il posto deve guidare pregando
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
coi navigatori di serie sono indicati distributori e colonnine
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nightgaunt
Intanto a me la 12v rinforzata al piombo della mini-jeep dei bimbi dopo 3 anni dà chiari segni di cedimento.
Quella della Gauncho a 12V di mio figlio è a fine vita, dura 10 minuti, pensavo di prenderne una a litio da aliexpress, una 24V si trovano sui 25-30 euro...sarei tentato di provare...ma non so quanto fidarmi, più che altro hanno prezzi anche troppo basi e dichiarano tipo 30-50Ah che mi sembrano valori esagerati, che poi se anche l'effettivo fosse 1/4 o 1/5 andrebbe benone lo stesso...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Si ma il concetto del buffer è una roba che è inserita da progetto per non sminchiare la batteria ma non c'entra nulla col campo di utilizzo 20%-80%...
Cioè la VW ha 4kWh di buffer sulle batterie da 58 kWh, quindi con una carica "lorda" di 62 kWh, ma il range di utilizzo 20-80 andrebbe tenuto sulla carica "netta".
Poi magari a display stai pure a zero e la macchina continua ad andare, un pò come quando stai a secco di serbatoio e zero autonomia dichiarata e continui a viaggiare, ma c'è una bella differenza fra il girare nella speranza di trovare un distributore di benzina (bene o male ogni paese anche in mezzo alle campagne ne ha uno) e una colonnina di ricarica (che non trovi manco in centro città).
Il buffer non è utilizzabile, dunque quando stai a zero la macchina si ferma...
Poi boh, sarà che io sono abituato a girare a gpl e prima a metano, ma non ci vuole molto a cercare un distributore nei paraggi adatto allo scopo, e guarda caso, non mi trovo mai senza gpl, e fra l'altro il gpl (e mentano) non c'è neppure il self, dunque devi cercare per forza distributori aperti.
Pure l'autonomia, sto sui 420-480km, dunque non tanto diverso da una buona elettrica.
Con questo non dico che l'elettrico sia una soluzione che va bene a tutti, ma spesso quello dell'autonomi e dei distributori mi sembra un po' troppo "ingigantito"...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
La colonnina più vicina da casa mia è a 7 km ma se considero la statale principale non ne trovi una nel giro di quasi 30 km.
Se sei a 7km da casa ti conviene andare a casa e ricaricare da casa :uhm:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
La colonnina più vicina da casa mia è a 7 km ma se considero la statale principale non ne trovi una nel giro di quasi 30 km.
Distributori ne trovi 6.
E io so dove sono, uno che arriva per la prima volta o non conosce bene il posto deve guidare pregando
Lo vedi che come al solito fai due pesi e due misure?
La colonnina più vicina è a 7 km, il distributore più vicino a quanto è?
Di distributori ce ne sono 6, di colonnine quante ce ne sono?
Senza contare che anche ce ne fosse solo una e fosse occupata (cosa alquanto improbabile visto che minimo son sempre 2 prese e alla fine son sempre vuote), se sei arrivato ad avere 0km te la fai andare bene comunque anche se devi aspettare.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Lo vedi che come al solito fai due pesi e due misure?
La colonnina più vicina è a 7 km, il distributore più vicino a quanto è?
Di distributori ce ne sono 6, di colonnine quante ce ne sono?
Senza contare che anche ce ne fosse solo una e fosse occupata (cosa alquanto improbabile visto che minimo son sempre 2 prese e alla fine son sempre vuote), se sei arrivato ad avere 0km te la fai andare bene comunque anche se devi aspettare.
Infatti scrivevo "ma se considero la statale principale" quindi non mi riferivo a casa mia :asd:
Su 30 km di statale non trovi una colonnina mentre trovi 6 distributori (ed è una zona fuori città)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Infatti scrivevo "ma se considero la statale principale" quindi non mi riferivo a casa mia :asd:
Su 30 km di statale non trovi una colonnina mentre trovi 6 distributori (ed è una zona fuori città)
si ma magari basta uscire 2km dalla statale perchè ci sia una colonnina...
Pure dove sto io credo che lungo la statale non ci sia nulla, ma se esci appunto di 2km c'è l'ufficio delle poste con 3 colonnine sempre vuote...facciamo 2 perchè su una ogni tanto c'è il furbo di turno che ci parcheggia...
se ne fai 5 invece c'è quella del supermercato che se hai la tessera ti costa pure meno (o forse è gratis? boh...)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Che belle le lunghe e sempre inutili discussioni con sacramen ed i poveracci che ci provano :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Averci due spicci per auto elettrica e pannelli solari, roba da un totale di 10K per tutto allora uno magari il tragitto casa-lavoro-casadibicio se lo farebbe anche volentieri...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Che belle le lunghe e sempre inutili discussioni con sacramen ed i poveracci che ci provano :asd:
Non sono inutili; bisogna sempre rispondere alle cazzate non tanto per convincere l'interlocutore, ma per evitare che chi passa lurkando si trovi solo la cazzata senza la controbattuta e finisca per crederci.
Comunque,
un articolo interessante che avevo trovato settimana scorsa:
https://www.transportenvironment.org...ss-report-2025
Punti chiave:
- Nel 2025 è previsto che la vendita di EV in Europa si attesti al 18%
- Tutti i paesi dell'UE hanno già superato il loro obiettivo per il 2025 per il numero totale di punti di ricarica e quasi l'80% della rete autostradale dell'UE centrale è coperta. Nel 2025 si dovrebbe arrivare a 1.1 milioni di punti di ricarica pubblici, 5 volte più del 2020.
- Il delta di prezzo fra elettrico e termico era in calo fino a quando i limiti di emissioni non sono stati allentati ad inizio estate, e magicamente il delta è tornato al 40%
- Tutti i costruttori Europei tranne Mercedes è previsto che rispetteranno il limite triennale di emissioni senza bisogno di "comprare crediti" da altri costruttori
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Non sono inutili; bisogna sempre rispondere alle cazzate non tanto per convincere l'interlocutore, ma per evitare che chi passa lurkando si trovi solo la cazzata senza la controbattuta e finisca per crederci.
Nessuno legge ciò che scrive sacramen e se lo fa e ci crede pure è solo un (grosso) problema suo :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Non sono inutili; bisogna sempre rispondere alle cazzate non tanto per convincere l'interlocutore, ma per evitare che chi passa lurkando si trovi solo la cazzata senza la controbattuta e finisca per crederci.
Comunque,
un articolo interessante che avevo trovato settimana scorsa:
https://www.transportenvironment.org...ss-report-2025
Punti chiave:
- Nel 2025 è previsto che la vendita di EV in Europa si attesti al 18%
- Tutti i paesi dell'UE hanno già superato il loro obiettivo per il 2025 per il numero totale di punti di ricarica e quasi l'80% della rete autostradale dell'UE centrale è coperta. Nel 2025 si dovrebbe arrivare a 1.1 milioni di punti di ricarica pubblici, 5 volte più del 2020.
- Il delta di prezzo fra elettrico e termico era in calo fino a quando i limiti di emissioni non sono stati allentati ad inizio estate, e magicamente il delta è tornato al 40%
- Tutti i costruttori Europei tranne Mercedes è previsto che rispetteranno il limite triennale di emissioni senza bisogno di "comprare crediti" da altri costruttori
è in dubbio che dietro l'elettrico al di la di tante analisi e problemi che effettivamente ci sono, c'è dietro anche una buona dose di propaganda politica da entrambe gli schieramenti.
Io continuo ad essere dell'idea che per tantissima gente l'ostacolo maggiore all'elettrico è il prezzo d'acquisto e di diffidenza.
Cioè le cose "entrilevel sei a poco meno di 20k...sei a poco meno di 19k euro la Leapmotor T03, che ha anche una dotazione decente una discreta batteria ma è piccola (tacca panda) ed è veramente brutta...
Non va meglio la Dacia Spring parte da poco meno di 18k euro, brutta, e motore da potenza ridicola (45cv) e la batteria più piccola del lotto...
se vai su quella con la batteria un po' più grossa con una potenza decente ecc sei oltre i 19k se la vuoi con un allestimento decente sei a 20k praticamente...
Alla fine la più interessante è la BYD Dolphin Surf, che sui 19k poco più è il miglior compromesso ed è praticamente fulloptional...
però si sono 20k euro per una panda, ben accessoriata e con tante lucine ecc...ma alla fine è grande come na panda pure quella.
ecco se ora si ha la fortuna di beccare gli incentivi che ti danno 6-10k euro di incentivi magari la compri per 10-12k euro, forse anche meno forse è un bell'affare.