In Europa si spendono 600 miliardi all'anno per malattie respiratorie.
Se vuoi ridurre le malattie respiratorie devi ridurre il particolato.
Per ridurre il particolato devi effettuare la transizione energetica.
Se si vuole la transizione devi mettere le colonnine.
Più colonnine ci saranno e meno scuse avranno i ritardati per volere il brum brum che però gli uccide, per malattie respiratorie, la mamma e nel contempo gli aumenta le tasse per il SSN.
Aggiungo, quando sono uscite le prime caldaie su ruote i distributori di benzina non erano diffusi come ora, piano piano si sono diffuse le vetture e di conseguenza i distributori.
Distributori che NON sono economici né da aprire né da gestire soprattutto se comparati alle colonnine.
Ah sì la solita cazzata dei costi di ricarica
https://www.bec.energy/tariffe/?_gl=...YaAsJgEALw_wcB
Abbonamento VALIDO SU TUTTI I TIPI DI COLONNINE COMPRESE LE HYPERFAST parlando nel meno vantaggioso sono 20€ per 50 kWh.
Consideriamo un consumo medio alto con 50kwh fai ALMENO 300km.
Con la caldaia li fai 300 km DI MEDIA con 20€?
Significa fare i 25 a litro e parliamo sempre dell'abbonamento peggiore con il consumo un po più alto della media tralaltro usando SOLO colonnine pubbliche a pagamento.
Se in mezzo metti ricariche domestiche (dove se non hai il solare paghi un kW 20 centesimi e 5 centesimi di mancata vendita al gestore se hai il solare) o pubbliche gratuite (Esselunga, Lidl ed alcuni cinema sono i primi che mi vengono in mente) abbatti ancora di più i costi.
Tutto questo sempre considerando un consumo un po più alto della media ed un abbonamento poco conveniente, senza considerare i costi di manutenzione DECISAMENTE più ridotti.
Anticipo il genio che uscirà con
"Eh ma le becharge sono poche"
"Sono più dei tuoi neuroni e se comunque non ti bastano ti dico una sola parola ROAMING"
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk