Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
mi chiedevo, in un mercato consumista e capitalista, in teoria la legge del mercato dovrebbe prevedere che più concorrenza c'è, maggior possibilità c'è che i vari venditori si scannino sul prezzo (e sulla qualità..) per ottenere quote di mercato
il famoso concetto che la concorrenza è sempre un'ottima cosa per i prezzi e per i consumatori
però per quanto riguarda le auto questo non vale pare potevo capire tempo fa quando le sole auto in vendita erano le solite delle solite case automobilistiche, ma ora tra apertura del mercato a nuove tipologie d'auto e paesi costruttori, anche a fronte di un ristagno di vendite, dovrebbe esserci una sorta di corsa "al ribasso" o al cercare di prendersi nuovi clienti
però ad oggi non ho mai visto chessò l'auto A venduta a 15mila euro, allora l'auto B la vendiamo a 14mila euro, allora io faccio lo splendido e l'auto C la vendo a 10mila euro per fregarvi tutti i prezzi sono sempre gli stessi o quasi tra tutti e non c'è una corsa nè al ribasso, nè ad aumentare le proprie quote di mercato. Pare essere tutto un "faccio l'auto di questo tipo e la vendo a questo prezzo. Me ne sbatto degli altri produttori e si, anche dei clienti, se gli piace e se la possono permettere bene, se no chissene"