mai successo di essere dalla parte di ricevere le condoglianze ma partecipato a funerali di amici in cui
ho evitato di dare le condoglianze alla famiglia visto che nessuno mi conosceva
al contrario invece, ricordo che al funerale di mia nonna c'era gente che entrava in casa e mi bypassava completamente perchè non mi conosceva![]()
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Condoglianze necrocoso![]()
Le condoglianze sono una delle cose più brutte che l'umanità abbia inventato legate alle formalità.
Ma a che minchia servono?
Io non le ho mai fatte, avrei preferito un abbraccio o la vicinanza.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
al funerale di mio nonno, come (purtroppo) da tradizione, ci mettemmo in fila davanti alla chiesa per ricevere le condoglianze e ci fu un tizio che rimase li a squadrarmi con aria truce per un quarto d'ora buono, poi chiese a gran voce chi caspio fossi a quelli la vicino e poi venne, con falsissima espressione tra il sorridente e il sofferente, a farmi le condoglianze![]()
Ultima modifica di manuè; 06-12-19 alle 16:37
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Io non porgo mai condoglianze, mi sembra una cosa da dire "di routine", non sentita, detta "perché si deve dire". E preferisco non sentirla ai funerali di chi conosco, nemmeno come segno di vicinanza. Se uno mi è davvero vicino mi può abbracciare/guardare, non importa che mi dica qualche frase fatta.
Di contro, anche io preferisco star zitto e far sentire la presenza alla persona, piuttosto che dire qualcosa "perché devo".
- - - Aggiornato - - -
Esattamente cazzo
giusto stasera ho dovuto fare una constatazione di decesso con presenti 30 parenti fino alla terza generazione, condoglianzati tutti uno per in fila all'uscita, perché che fai, condogli uno sconosciuto e non l'altro?
ho stretto mani che sembravo un politico![]()
Si chiamano frasi di circostanza non per nulla, perché sono una convenzione sociale accettata da tutti a prescindere dal fatto che ciò che dici sia vero o falso, un po' come il mio lavoro.
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
La tua opinione è corretta. Quelle persone molto probabilmente sono venute al funerale per motivi di istruzione, non perché volessero stare con te. Se tu fossi stato importante per loro, ti avrebbero fatto visite anche quando il defunto era vivo.
Odio anch'io quando al funerale, che dovrebbe essere per le persone più vicine alla famiglia, vengono molte persone che hai visto una volta, due volte o mai nella tua vita.
Alla morte di mio nonno, non bastava che tutta la famiglia era devastata, decine di persone sono venute a dirci quanto fossero dispiaciuti. Questo ha solo amplificato la nostra sofferenza.
Almeno grazie a Dio che i ragazzi di questa impresa di onoranze funebri Roma si sono presi cura di tutti i dettagli del processo funebre, perché noi non siamo stati in grado di farlo.
Ultima modifica di BorisSutherland; 31-08-21 alle 22:32
Figurati dopo 3 anni di visite, chemio, nausee, deliri, con 5 tumori differenti e gli ultimi 2 alle ossa e l'ultimo al cervello, al funerale di mia mamma abbiamo fatto festa.
Tutti piangevano, tutti dispiaciuti, mentre io, mio papà e mio fratello stappavamo bottiglie che finalmente era finito il calvario.
Sia chiaro, fu mia mamma che ad un certo punto rifiutò le cure. Litigai con tutti i parenti che volevano continuarle, nessuno ebbe il coraggio di spiegarlo a mia mamma...