io domani vado alle 8,il super aprirà alle 8.30
sicuramente ci sarà già delle gente ma:
Il supermercato me lo trovo pulito
e soprattutto pieno
io domani vado alle 8,il super aprirà alle 8.30
sicuramente ci sarà già delle gente ma:
Il supermercato me lo trovo pulito
e soprattutto pieno
A proposito di supermercati
https://www.ilgiorno.it/legnano/cron...pesa-1.5089371
tl;dr: tizio vive in un paesino in provincia di Milano, lavora a Pero (città attaccata al capoluogo lombardo) e si reca a un ipermercato vicino alla sua residenza e che è assimilabile al tragitto casa-lavoro, anche se il sindaco afferma il contrario (qui il sindaco ha torto perché effettivamente è uno dei possibili tragitti).
Multa di 300 euro.
Giusto o sbagliato per voi?
Comunque non c'è chiarezza su questa normativa (posso andare a fare la spesa nel comune dove lavoro? Posso fermarmi a un supermercato sul percorso casa-lavoro?), e finché non c'è chiarezza è sbagliato sanzionare in modo così severo un cittadino.
Tiè: https://www.open.online/2020/04/03/c...nche-1-maggio/
La cosa più divertente è che ne parlano come se fosse tutto facile. L'essere umano è un animale sociale, le conseguenze psicologiche per alcune categorie saranno devastanti, e non è previsto un cazzo di piano per fronteggiare questo problema, che a mio avviso peggiorerà quello economico.Dopo Pasqua e Pasquetta, anche il 1 maggio lo passeremo chiusi in casa? Credo proprio di sì, non credo che passerà questa situazione per quella data. Dovremo stare in casa per molte settimane
Il Coronavirus, ha aggiunto, «cambierà il nostro approccio ai contatti umani e interpersonali, dovremo mantenere le distanze» per diverso tempo.
Come per i ragazzi, si preoccupano SOLO della didattica, come si preoccupano solo del lavoro per gli adulti. Sono come quei genitori che non sanno chiedere niente di più di "Come è andata a scuola?" o "Il lavoro tutto bene?" e non hanno un dialogo coi figli, che poi diventano cazzoni spesso.
L'uomo non è solo studio e lavoro, grazie a Dio. Dicono di "rendersi conto di chiedere un gran sacrificio" ma in realtà non hanno idea, visto che loro hanno relazioni continue e quotidiane con decine di persone. Non hanno, letteralmente, idea.
non sono un'eccezione, è abbastanza diffuso questo atteggiamento, sopratutto da parte degli avvocati mediocri, che sono la maggior parte. Secondo me è la Lombardia, che nel campo dell'avvocatura, costituisce un'eccezione in positivo, nel senso che l'etica e la decenza, rientra nella professionalita' media di un avvocato . Di contro, mi pare che abbiano un Tribunale che è una sorta di plotone d'esecuzione.
Ho l'impressione che sulle cose non chiare, i vari sindaci e/o controllori sul posto, vadano un po' a sentimento, motivo per cui si creano sicuramente multe sbagliate.
Purtroppo il clima è quello che è, grazie a quelli che fanno i furbi, come sempre ci rimette anche quello che magari non c'entrava.
Imo le uniche 2 cose su cui non dovrebbero mai interferire è il tragitto casa-lavoro (se confermato come legittimo), bisogni medici e la spesa.
Quelle 2 cose sono chiaramente permesse e non possono mettersi a fare multe pure per quello, altrimenti è un abuso per far cassa.
Poi se ci sono quelli che escono e rientrano a far la spesa 3 volte al giorno per stare in giro, in quel caso è ovvio che ci sta la multa.
L'OMS ha cambiato idea sulle maschere.
https://www.open.online/2020/04/03/c...tanza-sociale/
Quindi sì, sono da usarsi.![]()
A trovarle....
Io sto usando la stessa maschera da settimane, penso che ormai sortisca l'effetto contrario.
@Bicio mi dispiace, situazione pesante. In bocca al lupo!
Il ragionamento che fanno è che se un ipotetico contagiato si reca di sua sponte a un supermercato al di fuori del comune in cui abita, può rischiare di diffondere il virus in un'area più estesa rispetto a quella a cui è circoscritto (cioè il suo comune di residenza). Se questo può accadere spostandosi da casa direttamente al supermercato, lo può fare allo stesso modo anche nel mezzo dello spostamento casa-lavoro.
Secondo me come ragionamento ci sta, per quanto sia severo. Quello che non ci sta è la mancanza di chiarezza sull'argomento e le conseguenti sanzioni pecuniare.