Intanto Varese sconta gli improbabili 620 casi dell'altro ieri e gli ancor più immaginifici 141 di ieri con un +3081.
Intanto Varese sconta gli improbabili 620 casi dell'altro ieri e gli ancor più immaginifici 141 di ieri con un +3081.
Quindi l'eccezionalità della situazione esiste solo ad intermittenza?
Nel senso, in circostanze normali quanta burocrazia serve per chiudere una regione? Quanti anni servono per arrivare ad un commissariamento? Lo stato d'emergenza esiste solo per snellire la burocrazia in caso di proclama del lockdown e per nient'altro?
Sforare il pareggio di bilancio si può fare solo per dare bonus a pioggia e bruciare i soliti miliardi in Alitalia?
Quanta burocrazia serviva, prima, ad un ospedale medio per attivare nuove unità di TI?
Per carità, tornassimo indietro di un anno esatto ti darei perfettamente ragione. La situazione è questa, paese indebitato, ingolfato di burocrazia eccetera eccetera.
Nella situazione attuale (intesa, di quest'anno) non credo che mancassero i mezzi per agire in modo almeno leggermente diverso dal solito - consenso popolare per il governo a gogo ad inizio pandemia, aiuti europei, rimozione di vincoli economici. Tutte circostanze di cui non si è goduto in tempi normali.
Poi evidentemente faccio fatica io a spiegarmi e non riesco a far capire che non esistono proiettili d'argento, non c'è LA cosa da fare che ti salva il culo, è un insieme di cose che dovrebbero funzionare insieme. E forse l'ostacolo (amministrativo) principale è proprio che richiedono il coordinamento di più ministeri e di più organi diversi.
Esempio: i mezzi extraurbani faticano a muoversi in città trafficate.
Incentiva/imponi lo smartworking, cosa che decongestiona le città dal traffico abituale, ed i veicoli extraurbani hanno molto più spazio per muoversi anche in città. E' perfetto? E' una cosa sostenibile per sempre anche quando si sarà tornati alla normalità? No, è una misura transitoria per una situazione eccezionale. E' meglio di niente? Sa il cazzo che sì.
Non per rifare lo stesso esempio di prima, ma un lazzaretto come Milano, se imponi di lavorare/far lavorare da casa, lo svuoti tempo zero. Meno traffico in giro, più spazio per i mezzi extraurbani. Meno gente e più mezzi a disposizione, puoi imporre che i mezzi viaggino a capienza ridotta per chi non può lavorare da remoto e per chi fa didattica in presenza.
Ti risolve tutto per magia? No. E' una soluzione migliore di qualunque soluzione adottata finora? Sì.
E sappiamo benissimo che non c'entra una sega la burocrazia se non si fa, almeno localmente, nei centri urbani a maggior densità.
Ho rifiutato il pc aziendale
Cosi vado in ufficio
Invece per diventare direttore al San Martino ha fatto un concorso in cui il parametro più importante era "essere figlio del precedente direttore". Cosa che sicuramente non avrà avuto nessun peso nemmeno quando si è trattato di farlo diventare professore universitario
Bernabei è un cretino, specie quando parla dei dati sui vecchi, che non conosce, non è il suo mestiere. L'ha detto quel luminare di Baboomba, quindi puoi crederci
Sbaglio o non hanno fatto uscire nessun gioco nuovo serio, per il lancio? Capisco i problemi covid per lo sviluppo dei giochi next gen e la contemporanea impossibilità di rinunciare alla finestra natalizia (cosa che sarebbe stata necessaria per aspettare i titoli ritardati dalla pandemia), ma così mi sembra come avere il macchinone ma senza sapere dove andare.
E vabeh troppo facile perculare sti scappati di casa
I presidenti di Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia accolgono il parere dell’Iss e provano a ipotizzare una nuova ordinanza regionale che inasprisca le misure contenute nell’ultimo Dpcm così da anticipare per quanto possibile i tempi e non ritrovarsi a rincorrere il virus più di quanto non si stia già facendo. In particolare, Luca Zaia, Stefano Bonaccini e Massimiliano Fedriga hanno riferito di essere in contatto per lavorare alla definizione di limitazioni da inserire in un’ordinanza regionale sulla quale entrambi possano concordare, essendo le loro regioni confinanti.
Se l’ipotesi dovesse concretizzarsi nelle prossime ore, si tratterebbe di un provvedimento contenente misure restrittive non coercitive, che potrebbero certamente essere di aiuto almeno agli operatori della sanità. «Sarà un’ordinanza con buone pratiche per quanto possibile – ha evidenziato Zaia – per evitare che se qui chiudiamo i centri commerciali, al di là del confine con Friuli Venezia Giulia o Emilia-Romagna non ci sia un’isola di salvezza».
che buffonivogliono far uscire un'ordinanza per non finire in zona arancione o peggio
che è come fermare uno tsunami con un bastone
ormai questa ondata non la fermi più, salvo con misure più restrittive di una zona rossa. Non vuoi finire in zona arancione? bene, fa misure da zona rossa. Ma tanto tra qualche giorno sarai sommerso da altri dati ben peggiori e ti renderai conto che le misure che hai ipotizzato o applicato sono già vecchie
poi a quanto pare queste ordinanze sarebbero per impedire gli assembramenti o volte a chiudere i centri commerciali. E poi sono volte al non farsi concorrenza a vicenda
un'ordinanza di buone praticheboh non capirò mai se questa gente ci fa o ci è
![]()
Notizie dal mondo-
Superati oggi i 300.000 morti ufficiali in Europa, mentre quelli reali sono probabilmente più vicini ai 400.000.
Negli ultimi giorni, superati i 13.000 morti ufficiali in Belgio, gli ottomila nei Paesi Bassi (dove quelli reali sono almeno 10.000), in Polonia ed in Romania, i settemila in Pakistan (dove sono sempre più evidenti i segni di una seconda ondata), i cinquemila in Repubblica Ceca, i tremila in Portogallo (dove quelli reali sono quasi il doppio).
Morto per covid Saeb Erekat, segretario generale dell'OLP; contagiato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
In North Dakota, con gli ospedali ormai pieni, si mandano a lavorare le infermiere positive, se sono asintomatiche (già successo in Belgio, e forse anche da qualche parte in Italia).
Stavolta hai ragione. Tra un professore di geriatria, primario di uno dei più importanti ospedali italiani, e un diplomato all'università della vita che cerca goffamente di irriderlo, non è difficile capire chi è il cretino
Sulla fattibilità di alcune delle cose che dici (che ripeto, sono di buon senso e ci trova tutti d'accordo) ti ho già risposto e ti ha risposto pure Recidivo, con cui sono d'accordo in pieno.
Sono le classiche soluzioni "semplici", di buonsenso, che verrebbero in mente pure alla signora Pina... ma che sono praticamente impossibili da applicare nel mondo reale.
Che poi sono le "soluzioni" preferite da una certa politica, guarda caso
Sul resto... non capisco la filippica in difesa dell'opposizione, visto che mi sembra che nessuno qui dentro si sia sognato di dargli la colpa esclusiva della situazione attuale.
Siamo dentro un problema talmente grosso che ha due sole possibili soluzioni che non prevedano la morte di centinaia di migliaia di persone:
- Lockdown
- Tutti quanti smettono di fare gli stronzi e cominciano a fare la loro parte al meglio delle proprie possibilità. Insieme.
La prima soluzione la conosciamo, sappiamo che funziona ma ha dei notevoli effetti collaterali.
Perchè funzioni la seconda, è necessario che le istituzioni (da quelle centrali a quelle periferiche) facciano il loro, lavorando in armonia.
E' necessario che l'opposizione faccia il suo, con la maturità e la serietà istituzionale che la situazione richiederebbe. Magari senza andare in giro a sparare stronzate a nastro, spingere le peggio teorie del complotto, sminuire la situazione e fare gli idioti. Ma mi rendo conto che sto chiedendo molto.
Ed è necessario che la popolazione si comporti in maniera responsabile, perchè puoi avere la migliore organizzazione del mondo (e non ce l'abbiamo) ma in assenza di misure coercitive efficaci come quelle cinesi (e non abbiamo neanche queste) se la popolazione non collabora si va a gambe all'aria lo stesso.
Nessuna di queste tre componenti è responsabile degli errori delle altre, ma ognuna può fare abbastanza danni se non fa il suo.
E potrebbe funzionare tutto, ma non essere ugualmente sufficiente... anche perchè ci troviamo alla guida di una macchina talmente sgangherata che potremmo uscire di strada pure guidando bene.
Tra l'altro trovo sempre curioso questo scarica barile in difesa della povera opposizione che non può fare nulla, quando siamo nel pieno di una crisi sanitaria, la sanità è in mano alle regioni e 12 regioni sono in mano alla cosiddetta opposizione.
Se parliamo di Calenda si, non può davvero far nulla se non dare buoni consigli (ed almeno ci prova).
Sugli altri stendiamo un velo.
![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
La questione dell'opposizione irresponsabile per me diventa rilevante perché viene palesemente usata come velo per coprire le mancanze dei mesi scorsi, che non erano compito dell'opposizione. Se viene martellata l'idea (e viene martellata eccome) che siamo nella merda perché d'estate il cittadino medio ha stronzeggiato e una percentuale infima ma rumorosa della popolazione crede ai rettiliani, si distoglie l'attenzione dai veri motivi per cui siamo nella merda e si rimane impantanati nell'inazione.
A quel punto lockdown totale, riapertura, merda di nuovo, lockdown totale e avanti fino a completa immunizzazione della popolazione che a quel punto sarà buona giusto per zappare i campi viste le pezze al culo che ci troveremo.
Per esempio non sto sentendo nulla su come si conta di riaprire le scuole. Prima o poi andranno aperte, no? Magari prima della completa immunizzazione di cui sopra. Si ordina ancora qualche banco a rotelle o si assume personale e si fanno fasce scaglionate? Si aggiungono mezzi per evitare che gli studenti arrivino a scuola già contagiati o si continua coi carri bestiame?
Ah no, non si può. C'è la burocrazia, ci vogliono due anni.
Non facciamolo proprio allora.
Tutta colpa dei no mask e delle vacanze estive, così è più semplice.
Per la questione regioni, continua a sembrarmi totale nonsense. L'autonomia delle regioni non esautora il governo centrale, se c'è una crisi sanitaria nazionale con tanto di stato d'emergenza conclamato, l'idea stessa che ogni regione vada per conto proprio è stupida e dannosa. Il governo centrale ha i presupposti, i mezzi e le ragioni per subentrare alla gestione sanitaria, se ne ha voglia. A quel punto avrebbe senso persino nominare millemila task force.
All'università ci si laurea, non ci si diploma. Lo sapresti se fossi andato oltre la terza media
- - - Aggiornato - - -
Gli under 18 non è che siano chissà quanti in Europa. In Italia sono il 18 % della popolazione, saranno un po' di più altrove, ma non credo si vada oltre il 20-25 %.
Però anche le fasce dai 18 ai 49 dovrebbero essere a rischio tutto sommato limitato. Forse un po' meno i quarantenni, ma anche lì la percentuale di casi gravi credo sia ancora molto bassa.
Ultima modifica di IlGrandeBaBomba; 10-11-20 alle 23:23
Ma voi vi fidate di un vaccino tirato fuori di corsa con pochi mesi di sperimentazione?
Per me anche no.
Intanto qualche simpaticone.....
Allarme bomba a milano...visto che è il momento giusto per evacuare un ospedale......
https://www.fanpage.it/milano/milano...di-radiologia/
Link volutamente da fanpage![]()