-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
LucaX360
Sono positivo da sabato, e al secondo giorno con febbre e sintomi ho provato a mangiare due fette di bresaola che praticamente avevano lo stesso sapore di due cucchiaiate di sale.
Confermo anche il sapore amarognolo un po' ovunque. Adesso coi sapori va meglio ma non è tornato alla normalità.
Comunque nulla a che vedere con certe influenze che ti stendono a letto in coma per giorni, ma un mal di gola e un bruciore così non li avevo mai provati:bua: letteralmente un coltello piantato nel collo.
Adesso sono al sesto giorno, mi è rimasta questa tossetta di merda e la temperatura che da due giorni fa 37,1 verso sera.. boh
Inviato dal mio SM-A025G utilizzando Tapatalk
io la tossetta ogni tanto ce l'ho ancora :bua:
e il mal di gola mi ha preso con placche e mal d'orecchio
confermo invece la febbre alta per due giorni, poi si strascica per un altro paio
ho provato molta spossatezza per almeno un paio di settimane, dopo la guarigione
ma io sono anziano :snob:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
tosse e mal di gola in autunno/inverno? com'è possibile? :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
io la tossetta ogni tanto ce l'ho ancora :bua:
e il mal di gola mi ha preso con placche e mal d'orecchio
confermo invece la febbre alta per due giorni, poi si strascica per un altro paio
ho provato molta spossatezza per almeno un paio di settimane, dopo la guarigione
ma io sono anziano :snob:
Per fortuna la spossatezza una volta svanita la febbre non ce l'ho più avuta.
Non capisco perché alla sera mi arriva a 37/37,1... sarà per la tossettina? :asd:
Tra l'altro anche respirando normalmente sento sempre un sottile odore come di aerosol :bua:
Inviato dal mio SM-A025G utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Sono a casa con mal di gola e temperatura che oscilla costantemente fa 37,2 e 38,2. Naso stranamente libero per i miei standard e brividoni... Tampone negativo, vediamo...
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
ho preso pure io un po' di mal di gola e sintomi lievi, pero' non covid solo un normale raffreddore. e sì che sto super attento. si vede che 'sto periodo non si salva nessuno.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Covid, sbarca la nuova variante Cerberus: vaccini e monoclonali meno efficaci
Gli esperti: “l'attuale immunità di gregge e i booster del vaccino BA.5 potrebbero non fornire una protezione sufficientemente ampia contro le infezioni”. Vaia, non drammatizziamo
Sembra ormai certo che l'emisfero settentrionale del pianeta è sulla buona strada per una nuova e più pesante ondata di casi di COVID-19 prevista per il prossimo autunno e inverno. I nuovi ceppi immunitari della variante SARS-CoV-2 Omicron, i cambiamenti del comportamento e l'immunità calante significano che molti paesi potrebbero presto vedere un gran numero di infezioni da COVID - e potenzialmente ricoveri - affermano gli scienziati.
Intanto in Italia si è registrata una repentina inversione di tendenza della curva dei contagi da Covid-19 nell'ultima settimana: i casi sono infatti aumentati del 39,7% in sette giorni, rispetto alla crescita del 5% registrata nella settimana precedente. Gli anziani ed i non vaccinati risultano essere i più colpiti, mentre la circolazione del virus si sta intensificando soprattutto al Nord. Il quadro emerge dai dati degli ospedali sentinella della Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso): a fronte di questa netta inversione di trend, avverte l'organizzazione, è ora più che mai cruciale spingere sulle vaccinazioni di over60 e soggetti fragili.
Al centro dell'attenzione degli esperti tre o più nuove varianti. Quando le sottovarianti di Omicron che hanno guidato le onde del passato si attenuano - BA.2, BA.4 e BA.5 - i discendenti evolutivi di questi lignaggi stanno ottenendo mutazioni che sembrano aiutarli a diffondersi. Gli osservatori di SARS-CoV-2 stanno monitorando nuove varianti di diversi rami dell'albero genealogico degli Omicron, afferma Tom Peacock, virologo dell'Imperial College di Londra. Nonostante gli antenati distinti di queste varianti, portano molte delle stesse mutazioni alla proteina spike SARS-CoV-2 (il bullseye del virus, dal punto di vista del sistema immunitario
I ricercatori stanno tenendo d'occhio anche alcune sotto-varianti. Il Regno Unito e alcuni altri paesi europei, ad esempio, stanno assistendo alla rapida ascesa di BQ.1 (un discendente di BA.5 con diversi cambiamenti chiave). In India, lo spawn della variante BA.2.75 che ha guidato un'ondata di infezione diversi mesi fa sta ora superando tutti gli altri, afferma il microbiologo Rajesh Karyakarte, coordinatore dello stato del Maharashtra per il sequenziamento SARS-CoV-2 a Pune. Nei campioni sequenziati dalla sua squadra alla fine di settembre, una sottovariante chiamata BA.2.75.2 era la più comune (seguita da un parente stretto). Un altro ramo BA.2, BA.2.3.20, sta crescendo rapidamente a Singapore ed è apparso in Danimarca e Australia. "Sono abbastanza sicuro che almeno una di queste varianti o una combinazione di esse porterà a una nuova ondata di infezione", afferma Tom Wenseleers, biologo evoluzionista dell'Università Cattolica di Leuven in Belgio. E, poiché sembrano comportarsi tutti in modo simile, "alla fine non è così importante quale di questi diventerà la prossima epidemia".
Entro novembre, dunque, potrebbe esserci una nuova, significativa ondata di COVID-19, provocata da una nuova sottovariante del coronavirus SARS-CoV-2 identificata come BQ.1.1 e soprannominata Cerberus. Al momento non vi sono certezze e la diffusione è ancora limitata (i numeri sono piccoli), tuttavia la “figlia” di Omicron BA.5 sta crescendo rapidamente in diversi Paesi. Alla luce delle sue caratteristiche non si esclude che in futuro possa diventare una nuova variante di preoccupazione, dopo Alpha, Beta, Gamma, Delta e Omicron.
Come specificato su Twitter il 3 ottobre dal dottor Cornelius Roemer, bioinformatico specializzato in evoluzione virale del “Biozentrum” dell'Università di Basilea, “con 11 giorni in più di dati, sta diventando abbastanza chiaro che BQ.1.1 guiderà un'ondata di variante in Europa e Nord America prima della fine di novembre”. Lo specialista di Data Integration e Data Visualization dell'Università di Melbourne Mike Honey ha inoltre segnalato che, attualmente, il lignaggio BQ.1.1 viene segnalato soprattutto in Europa. Rappresenta il 3 percento dei casi in Francia, il 2 percento in Belgio e circa il 2 percento nel Regno Unito, su oltre 220mila genomi sequenziati. In Francia si è evidenziata un'impennata impressionante attorno al 18 settembre, dove Cerberus è passata dall'1,5 percento a oltre il 3 percento. In Italia al momento si attesta sotto l'1 percento.
Capire il motivo pr cui Q.1.1 ha iniziato a imporsi rispetto agli altri ceppi è tutto sommato semplice. La ragione, come sempre, risiede nel mix peculiare di mutazioni che si sono manifestate durante la naturale evoluzione nell'ospite infettato, che hanno reso il virus sempre più trasmissibile ed elusivo nei confronti degli anticorpi neutralizzanti, sia quelli indotti da una precedente infezione naturale che quelli innescati dal vaccino, che resta uno strumento fondamentale per proteggersi dalle conseguenze gravi della malattia. Come specificato dal dottor Roemer, un nuovo studio – non ancora sottoposto a revisione paritaria – ha dimostrato che BQ.1.1 è in grado di sfuggire a tutti gli anticorpi monoclonali che risultano efficaci contro BA.5, da cui è derivata. Non a caso suggerisce che adesso "sembra un buon momento per fare una dose di richiamo, se si è idonei”, aggiungendo che lui l'ha fatta da una settimana.
Il fatto che la nuova avriante riesca a sfuggire ai monoclonali è spiegato nello studio “Imprinted SARS-CoV-2 humoral immunity induces converging Omicron RBD evolution”: un team di ricerca cinese del Biomedical Pioneering Innovation Center (BIOPIC) dell'Università Peking di Pechino ha dimostrato che i ceppi BA.2.75.2 e BQ.1.1 sono i più evasivi agli anticorpi mai testati, principalmente a causa di una serie di mutazioni convergenti sul dominio di legame del recettore (RBD) della proteina S o Spike. Fra quelle indicate dal professor Yunlong Cao e i colleghi figurano R346, R356, K444, L452, N460K ed F486. Alla luce di queste caratteristiche gli studiosi ritengono che “l'attuale immunità di gregge e i booster del vaccino BA.5 (quello aggiornato NDR) potrebbero non fornire una protezione sufficientemente ampia contro le infezioni”. Sebbene il vaccino resti un'arma preziosissima contro la COVID-19 grave.
Il professor Peacock ha specificato alla CBS che le due sottovarianti citate nello studio cinese potrebbero innescare futuri picchi pandemici poiché sono “strutturalmente abbastanza diverse dai precedenti ceppi che hanno causato le ondate e possono anche sfuggire parzialmente all'immunità precedente da vaccinazione e infezione” . “Queste proprietà combinate suggeriscono che potrebbero avere la capacità di causare la prossima ondata di COVID a livello regionale o globale”, ha chiosato il virologo. Al momento, tuttavia, si tratta ancora di ipotesi; del resto altri lignaggi emergenti finiti nel mirino degli scienziati alla fine non hanno avuto gli exploit previsti. Non resta che attendere i dati aggiornati delle prossime settimane, continuando a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie per proteggersi dalla COVID-19, in primis sottoponendosi al vaccino e a tutti i richiami previsti per la propria fascia di appartenenza.
Prima Omicron 5, poi 'Centaurus' (Ba.2.75) e ora 'Cerberus' (Bq.1.1), sono le nuove varianti Sars-CoV-2 dai nomi roboanti che spaventano ma "non devono creare nessun allarme per il futuro". Così all'Adnkronos Salute il direttore dell'Inmi Spallanzani di Roma Francesco Vaia interviene per fare chiarezza, dati alla mano, sulle varianti Covid vecchie e nuove.
"I dati osservati dal nostro laboratorio di Virologia confermano la prevalenza di Ba.5 - osserva il direttore - Ma, come accade quasi sempre, queste varianti che si affacciano si accompagnano a una minor patogenicità. Quindi sangue freddo e non perdiamo la calma e non ricominciamo con la solfa catastrofista". Allo Spallanzani "stiamo studiando le varianti Sars-CoV-2 partecipando sia ai monitoraggi istituzioni nazionali sia a quelli internazionali con il sequenziamento della popolazione di soggetti che hanno attinenza con l'istituto per vari necessità. Quindi - avverte il virologo Fabrizio Maggi, direttore Virologia dello Spallanzani - abbiamo un quadro locale e generale dell'andamento delle varianti e in questo momento non registriamo particolari modifiche o alterazioni, Omicron Ba.5 è stabile e abbiamo pochi o pochissimi casi Ba.4".
"Questi sono i nostri dati, il resto è lanciare inutili, fosche e dannose previsioni. Come sempre - suggerisce Vaia - attenzione, vigilanza, mettiamoci al lavoro e continuiamo nel quotidiano a tirar fuori definitivamente il Paese da questa tragedia ormai triennale. L’Oms è stata chiara: 'mai così vicini a vedere la luce in fondo al tunnel'. Seguiamo - prosegue - gli indirizzi internazionali delle autorità preposte sempre e non solo quando ci aggrada o quando, peggio, conforta i nostri teoremi". Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani fa un quadro anche sul futuro. "Quello che notiamo - riflette Maggi - è che Ba.5 ha una sottotipizzazione che si sta espandendo e non più gestibile, questo però non è campanello di allarme ma una normale evoluzione del virus che cambia ma non è detto che sarà in peggio, anzi".
https://www.dottnet.it/articolo/3253...meno-efficaci/
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Gente che ti guarda male in metro perché non hai la mascherina e le ridi in faccia, senza prezzo :sisi:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
lezard valeth
Gente che ti guarda male in metro perché non hai la mascherina e le ridi in faccia, senza prezzo :sisi:
Dovresti farti anche la t shirt con dietro stampato:
0
DOSI
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Dovresti farti anche la t shirt con dietro stampato:
0
DOSI
Eh poi rischia che tutte le donne presenti lo molestino
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Given
Eh poi rischia che tutte le donne presenti lo molestino
:asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
lezard valeth
Gente che ti guarda male in metro perché non hai la mascherina e le ridi in faccia, senza prezzo :sisi:
deve essere una vita piena di soddisfazioni
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Dovresti farti anche la t shirt con dietro stampato:
0
DOSI
potrebbe tatuarselo sul cazzo :snob:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
potrebbe tatuarselo sul cazzo :snob:
c'entra giusto giusto
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Dipende dalle dimensioni dello zero.
Sul tuo "fifone" ci sta comodo?
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
> GNOOOOOO LA PUNTURINA GNOOOOOOOOOOO MAMMAPAURA IL SIERO GENICO
> AHAHAH FIFONE CAGASOTTO :smug:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
potrebbe tatuarselo sul cazzo :snob:
eh ma poi non lo vede nessuno
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Ma veramente son piu cagasotto quelli che la punturina se la fanno per proteggersi da novantalapaura viruz
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
anche perché il greg dice che non esiste
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
eh ma poi non lo vede nessuno
:asd: