Chiaramente un po' di gente darà false generalità, è fisiologico, ma il grosso mi pare difficile che metta Ajeje Brazorf ogni volta, anche considerando che generalmente si tende ad andare negli stessi posti a mangiare, dove magari un po', anche solo di vista, si è conosciuti, nunn'è che gli operatori della Guida Michelin o quelli che scrivono su Dissapore e che hanno magnato ovunque siano così tanti.
Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 26-08-20 alle 21:13
Bene, hanno appena detto che nella normativa sarda relativa alle firme dei clienti nei locali ci sono dei punti grigi, e molti esercenti l'hanno interpretata come se valesse soltanto per chi prenota.
Quindi se Pippo prenota, allora deve lasciarti nome e numero, se Pippo viene così a cazzo allora può entrare tranquillo senza lasciare nessun contatto.
Il che è estremamente promettente, se consideriamo che il principale focolaio italico è concentrato in quella regione e migliaia di persone saranno oramai tornate in allegrezza nelle rispettive città in tutta italia.
'spe, com'era?
Ah si: mica è tutta uguale alla tua, la vita della gente
Sta poretta avrebbe perso i soldi del biglietto e magari il giorno dopo doveva tornare a lavoro: glie lo paghi tu l'affitto?
Una cosa è dare generalità false, un'altra è il numero: basta invertire due cifre e stop.
E poi dipende dal tipo di locale... bene o male io solitamente mangio sempre o quasi in quei 4-5 posti, quindi chiaro che lì almeno di faccia mi conoscono.
Ma in un locale di una zona turistica?
Lì hai gente che arriva da mezzo mondo, è praticamente impossibile risalire a chi ci è andato
Non mi risulta che ci sia una sanzione per aver dato un nome sbagliato a un cuoco
Ci sono invece sanzioni serie, ai sensi del GDPR, per chi tratta dati personali, come il numero di telefono, in modo scorretto e senza far leggere e firmare un'informativa che spieghi perché vengono raccolti i dati, come e quanto saranno conservati, a chi eventualmente saranno comunicati, etc.
L'unico modo per essere sicuri sarebbe mettere in ogni locale una/due persone autorizzate a richiedere i documenti (vale a dire forze dell'ordine)
L'esibizione sarebbe funzionale all'ingresso al locale e basta (a meno che tu non dia altri motivi per chiederli ovviamente, ma quello è un altro discorso)
Quindi puoi anche non esibirli (se non ti vengono richiesti per altri motivi) ma se non li esibisci non entri.
Legge speciale (e temporanea) che lo prevede e bon.
Ma questo richiederebbe personale, inoltre scatenerebbe gli strali contro il neofascismo ecc.
Alora rassegnamoci, che siamo nelle mani del buon senso del genere umano
eeeeeeeeeee
Bon, poco fa in tv stavano dicendo (citando gente del mestiere) che dovrebbe essere perseguibile, tanto che anche le autorità pare stiano dicendo "li troveremo e la pagheranno" (terminando il tutto con una sinistra risata).
Poi boh... diciamo che mi pare una di quelle cose di difficile applicazione
Intanto perchè devi trovarmi, e poi perchè a meno che non abbia scritto "Pippo Baudo" alla fine potrei aver semplicemente "sbagliato" il numero di telefono.
- - - Aggiornato - - -
Beh, in albergo il documento te lo chiedono e nessuno grida al fascismo.
Così come in alcuni tipi di locali magari ti chiedono il documento (se sei molto giovane) per assicurarsi che tu sia maggiorenne.
Idem (teoricamente) chi deve venderti le sigarette.
Insomma, credo che tecnicamente ci possano essere i margini legali per farti chiedere il codice fiscale all'ingresso, senza neanche nome e cognome, appuntando vicino un riferimento telefonico.
Il problema è capire se una cosa del genere sia fattibile in un locale in cui magari entrano 1500 persone a notte.
- - - Aggiornato - - -
Molto interessante questo articolo (Bucci)
COSA CONTIENE MEGLIO COVID-19?
Un gruppo di autori francesi ha trovato un modo ingegnoso di rispondere a questo interrogativo.
Il concetto di base è semplice: se un dato intervento funziona, il virus si riprodurrà di meno (infettando meno persone).
Meno cicli di riprouzione significa un tasso di mutazione più lento - meno mutazioni osservate in un certo intervallo di tempo.
Quindi, correggendo opportunamente i dati per un certo insieme di bias di campionamento e di fattori confondenti, posso a posteriori vedere quanto è mutato il virus in diversi paesi quando sono state introdotte varie misure di contenimento; dove il virus ha rallentato di più, osserverò meno mutazioni, e potrò pesare l'efficacia di una misura rispetto alle altre.
Arriviamo quindi alla tabella qui sotto: si vede innanzitutto, dall'alto verso il basso, quali sono le misure più efficaci da un punto di vista epidemiologico - ed ovviamente il contenimento a casa è la più efficace (ma non è detto sia praticabile).
Inoltre, si vede che per R0>3, nessuna misura da sola ha una probabilità del 100% di bloccare l'epidemia.
Altri dati interessanti riguardano il sistema educativo; lascio a voi le conclusioni su questo.
Qui il link alla ricerca, per ora allo stadio di preprint:
https://www.medrxiv.org/content/10.1...927v1.full.pdf
PS: questo lavoro per ora è preliminare e non ha passato una peer review ufficiale; tuttavia, anche se fosse sbagliato, il metodo utilizzato è molto interessante, perchè finalmente fornisce uno strumento per valutare le varie policies indipendentemente dalla capacità di fare tamponi e trovare positivi in un certo paese.
![]()
Si hai ragione, ma per quello ormai siamo abituati.
L'essere umano, sopratutto l'italiano, è molto meccanico e quindi reagirebbe male alla richiesta fatta all'ingresso di un ristorante
In albergo non te li chiede un carabiniere, eppure nessuno batte ciglio perchè è "prassi" (cioè è una legge, ma ormai la viviamo come una prassi).
Nei ristoranti no, quindi troveresti un sacco di gente che urla![]()
https://thehill.com/homenews/state-w...within-15-days
Promettente
Beh, puoi sempre mangiare a casa
Potrebbe rapidamente diventare una nuova cosa a cui siamo abituati... e d'altra parte oramai molti di noi si sono abituati a molte a cose che prima sembravano assurde.
Il problema è che troverai sempre il ristorante accanto che non te lo chiede e ciao![]()
almeno gli stronzi che fanno i furbi e poi si vantano sui social possono essere perseguiti?
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Ma figurati. I social sono pieni di stronzi che dicono che bisogna piantarla con la paura, o ci chiudono o fanculo e la mascherina non va messa neanche al braccio. E non hanno vent'anni.
Questi andrebbero direttamente presi a calci in faccia e lasciati morire, altro che denuncia
che faccia da culo la lucarelli
mi imbatto in un alcune segnalazioni precise
sa vita morte e miracoli di dove è stata e cosa ha fatto, le scrive in privato, non sarà mica una sua amica di cui non pubblica il nome assieme alle altre due influencer per strette conoscenze e interessi...al contrario di qualche calciatore ed ex tronista di cui non si fa remore a scrivere nome e cognome nello stesso articolo
poi vabbè, dipendente di un ristorante a Milano che in quest'anno che piangevano la fame si fa la vacanza a Porto Cervo tra i vip però mica può permettersi di perdere il costo del biglietto, magari vai a mangiare e lei ti fa la ramanzina sulle regole se non le segui.
Bon, questa qui ha messo online pure il fatto che aveva la febbre e che è salita a culo su un traghetto... ho idea che non ci voglia esattamente Sherlock Holmes per sapere cosa ha fatto in quei 20 giorni: basta scorrere le foto di instagram
E sullo stipendio: a costo di scivolare su qualche luogho comune... stiamo parlando di una bellissima ragazza che va in un posto vip per eccellenza, frequenta insieme ad un gruppo di amiche calciatori ed altri personaggi... imho avrà pagato di tasca sua si e no il 5% di quello che ha consumato in quei giorni![]()
Le farfalle tatuate sono già indice di grande disagio mentale...
good news da parte di alcuni utenti che lavorano al PS.
https://netgamers.it/showthread.php?...1#post20181601Oggi visto 3 casi sospetti, di cui un positivo accertato (nel senso che si sapeva già fosse positivo e il medico di base l'ha inviato perché "ehhh ieri aveva detto di avere male alle scapole")
Tutti tornati dalla Sardegna.
C'è stato anche un caso < 30 anni con polmonite bilaterale gravissima, (ma tampone negativo)
Mi sono sentito come se fosse fine febbraio
tranquilli #andràtuttobene!![]()
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
polmonite gravissima ma tampone negativo?![]()
Il senso di responsabilità degli italiani (cit.)
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)