cioè dai su, si è fatto una settimana nella suite del san raffaele, lasciato andare subitissimo per le elezioni, da contagiato ha pure fatto una conferenza stampa senza mascherina davanti ai giornalisti..Berlusconi è ancora positivo al Coronavirus: resta in isolamento a Arcore. Tra 4 giorni compirà 84 anni
25 Settembre 2020 - 23:31
Dopo essere stato ricoverato al S. Raffaele, l’ex premier aveva cominciato il suo periodo di quarantena in attesa di ricevere il tampone negativo
Il 29 settembre Silvio Berlusconi compirà 84 anni, ma presumibilmente il pensiero resterà fisso al Coronavirus che, come i tamponi confermano, non l’ha ancora abbandonato, nonostante la lunga degenza al San Raffaele e la successiva quarantena. La voce circolava già in giornata, ma a confermarla stasera è Conchita Sannino su Repubblica. Come è ormai noto il contagio si è propagato in Sardegna, nella residenza di Porto Rotondo, Villa Certosa, subito dopo Ferragosto, coinvolgendo dapprima i figli di Berlusconi Luigi è Barbara, e alcuni altri ospiti.
Per evitare rischi il fondatore di Forza Italia aveva lasciato subito l’isola, raggiungendo la primogenita Marina in Francia. Ma ben presto i controlli hanno appurato che anche lui era positivo. Da lì il ricovero a scopo cautelativo al San Raffaele, la scoperta dell’alta carica virale e quella di un principio di polmonite. Fino al provvisorio lieto fine con le dimissioni dalla clinica, con tanto di dichiarazioni ai microfoni e ringraziamenti al professor Zangrillo.
è già tanto se alla sua età si ritrova positivo ma senza complicazioni e può starsene a casa e non ricoverato![]()
I Paesi dove la seconda ondata ha superato la prima sono quelli dell'Europa centro-orientale, che in primavera avevano chiuso tutto subito ed erano così riusciti a sfangare quasi del tutto la prima ondata, mentre adesso vedono numeri sempre più preoccupanti: Ucraina (3800 contagi e 76 morti oggi, pochi di meno ieri), Polonia (1584 contagi e 32 morti oggi, dati simili ieri), Repubblica Ceca (che ormai viaggia stabilmente sui 2000-3000 contagi giornalieri, con una popolazione delle stesse dimensioni di quella della Lombardia), Romania (che a metà luglio aveva meno di duemila vittime complessive mentre adesso si avvicina alle cinquemila), Ungheria (intorno ai mille contagi al giorno), Slovacchia, Moldavia (700 contagi ed una dozzina di morti al giorno in un Paese delle dimensioni della Toscana).
Titoloni a parte, Francia e Spagna (e Belgio e Paesi Bassi, fatte le dovute proporzioni) sono ancora lontane dai numeri reali della prima ondata, semplicemente in primavera avevano probabilmente anche 100.000 contagi al giorno nel momento peggiore (ed anche noi ed il Regno Unito). Però intanto la Spagna viaggia sul centinaio di morti al giorno di media da un paio di settimane.
Aridaje con 'sta storia della Svezia eccezzzione (perché, si vuole implicare, non fare il lockdown in fin dei conti era una buona idea: credevate davvero che i superuomini svedesi potessero sbagliarsi?). Non c'è nessuna eccezione, non più di quanto non siano un'eccezione Norvegia, Finlandia, Germania o i Paesi baltici. Semplicemente tutto il Nord Europa, Danimarca a parte, si mantiene su livelli più bassi rispetto al resto del continente. Se il giornalista del "Post" è convinto che in Svezia i contagi si siano stabilizzati, mi sa che non ha guardato i dati delle ultime settimane. E' da fine agosto che i contagi in Svezia risalgono lentamente, e questa settimana hanno segnato il massimo da più di due mesi a questa parte.
Ma domanda.
Tu non sei Vermont/Washington?
Non ho capito un cazzo?
pronti per il consueto calo dei contagi del sabato?
COVID dati odierni CONTAGI in CALO
In realtà non ha perso un bel niente. E non lo dico io, lo dicono virologi seri, da Galli a Crisanti. Il virus è rimasto tale e quale a quel che era in primavera, semplicemente in primavera la maggior parte dei contagi (asintomatici e paucisintomatici) sfuggiva perché si facevano pochi tamponi, oggi invece la maggior parte dei contagi viene rilevata e la letalità effettiva (che dovrebbe essere intorno all'1 % o poco meno, non certo il 10-15 % delle statistiche ufficiali di primavera) appare più chiaramente.
L'1 % di letalità comunque non è mica da ridere eh. L'influenza normale è sotto lo 0,1 %, la famigerata "spagnola" del 1918 era sul 2-4 %.
Crisanti è dallo studio di Vo che dice che nel secondo giro di tamponi (quando quindi la gente aveva ben nota la situazione, stava più a distanza e metteva le mascherine) la carica virale media trovata era più bassa che nel primo... e questo perchè le precauzioni con cui oramai abbiamo imparato a convivere quasi tutti (a parte Sgarbi ed i coglioni di quella risma) rendono non solo più difficili le infezioni ma, quando questo accade, spesso permettono infezioni con una carica più bassa.
Che a logica direi che ha perfettamente senso.
Quindi non solo ora si monitora molta più gente di quanto facevamo in primavera (quindi i picchi primaverili erano in realtà molto più alti degli attuali... il confronto secco di quei numeri non ha senso), ma molta della gente che si infetta lo fa magari attraverso una mascherina e quindi passandosi meno roba di prima.
Giustissimo; il che, converrai, è diverso da dire che il virus ha perso carica virale. La carica del virus in sé non è cambiata, è l'insieme delle precauzioni adottate dagli individui che fa sì che quando ti contagi, se non sei stato un cretino (vd. Sgarbi), ti infetti con una carica inferiore. Se putacaso domani tutti dovessero gettare all'aria distanziamento e mascherine, la carica trovata nei pazienti tornerebbe quella dei tempi peggiori.
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".