Mia sora pfizerata con prima e seconda dose non ha avuto alcun effetto collaterale (va beh che aveva anche avuto il vairus, quindi magari anche quello)
Mia sora pfizerata con prima e seconda dose non ha avuto alcun effetto collaterale (va beh che aveva anche avuto il vairus, quindi magari anche quello)
Crisanti ce la chiama.
Miozzo è il coordinatore del gruppo, ed aveva già competenze passate di questo tipo, composto da oltre 20 specialisti in ambiti diversi.
Non è che le decisioni medico-scientifiche che hanno guidato le decisioni dell'ultimo anno siano prese da un ginecologo.
Strano
Che dice oggi?
e sai qual è la cosa più divertente? che quei numeri li vedremo tra molto più tempo perché non stiamo tamponando ai livelli dell'inghilterra
quei numeri li potremo desumere dalla futura situazione di decessi e ricoveri che già sta lentamente peggiorando in alcune regioni
Bene ha fatto la Farnesina a convocare l'ambasciatore francese. Quanto accaduto a Bardonecchia ti rende preda del nemico.
Non è da qualche parte, è nella zona di competenza dell'ASL 3 di Genova, area metropolitana.
Cioè il solito posto dove vivo io in cui nell'ordine:
- A dicembre 2019 hanno cominciato a morire come mosche un sacco di anziani
- A Gennaio 2020 avevo due miei clienti ricoverati per polmonite bilaterale
- A febbraio 2020 mi sono scoppiato la peggior "influenza" della mia vita perdendo completamente l'olfatto e il fiato
- A settembre 2020 si era già in piena seconda ondata mentre il resto dell'italia si strappava i capelli su discoteche si o no
Dopo l'early access del virus ora ci scoppiamo anche i dlc in anteprima nazionale![]()
Bene ha fatto la Farnesina a convocare l'ambasciatore francese. Quanto accaduto a Bardonecchia ti rende preda del nemico.
Intanto, superate le 2.400.000 vittime ufficiali:
764.000 in Europa
714.000 in Nord e Centro America
439.000 in Sudamerica
385.000 in Asia
98.000 in Africa
1080 in Oceania.
Quelle reali sono almeno 800.000 in più.
Stavolta ci sono voluti otto giorni per fare 100.000 morti, anziché sette come le volte precedenti: immagino sia un passo avanti. Altra notizia abbastanza positiva è che i pazienti ricoverati in terapia intensiva nel mondo sono scesi sotto quota 100.000.
Cinque Paesi registrano oltre 100.000 morti ufficiali; otto tra i 50.000 ed i 99.999; venti tra i 10.000 ed i 49.999; 54 tra i mille ed i 9999; 55 tra i cento ed i 999.
32 i Paesi con più di mille vittime ufficiali per milione.
Negli ultimi giorni, superate le 490.000 vittime ufficiali (560.000 reali) negli Stati Uniti, le 170.000 (oltre 300.000 reali) in Messico, le 50.000 in Argentina, le 6000 in Guatemala, le mille negli Emirati Arabi.
Figurati se posso andare appresso alle battute di un popolo che chiama "borsetta" la busta del supermercato
Ammetto di aver pensato la stessa cosa
Però a sentire altri, queste varianti sono in giro da un bel po anche se ce ne stiamo accorgendo ora... quindi boh
VACCINI E VARIANTI
[di G. S.]
Sulle nuove varianti di COVID e sulla loro sensibilità (o resistenza) ai vaccini si parla molto in questi giorni, e purtroppo, come succede ormai da un anno a questa parte, nel chiacchiericcio social e mediatico della pandemia impazzano le "parole in libertà" (per usare un eufemismo) di gente che, in tempi normali, parlerebbe di virus al massimo con il proprio barbiere o parrucchiera. Transeat.
Per fare un pochino di ordine ed a beneficio di quelli che fossero interessati ad approfondire i dati sperimentali, posto qui sotto i link ai due studi, uno condotto in collaborazione da Moderna con il Vaccine Research Center della NIH, e l'altro del gruppo di David Ho, alla Columbia University, in cui si esamina questa tematica in sperimentalmente ed in modo serio. Importante notare che entrambi gli studi sono stati postati su BioRxiv e quindi non sono ancora stati formalmente pubblicati dopo peer review. I dati però sembrano solidi ed i gruppi hanno ottima reputazione.
Il messaggio in sintesi, è che la variante inglese, benché molto interessante dal punto di vista virologico, ha un impatto antigenico piuttosto limitato (e questo vale anche in termini di resistenza ai monoclonali); la variante sudafricana invece viene neutralizzata dai sieri dei vaccinati con una efficacia ridotta di 6-10 volte. Qui bisogna notare che detta variante viene pur sempre neutralizzata con titoli ~1/300 -- il che equivale a dire che uno scarafaggio può essere dieci volte più resistente alla pressione della scarpa, ma alla fine viene schiacciato comunque. Sulla variante brasiliana ancora sappiamo molto poco, ma la mutazione E484K nella Spike fa pensare che abbia anch'essa un certo grado di resistenza alla neutralizzazione.
Un altra cosa che approfitto per sottolineare è che le due varianti di cui trattano questi studi sono in circolazione da diversi mesi (quella sudafricana sicuramente da agosto e quella inglese sicuramente da settembre). L'esplosione mediatica su queste varianti riflette il fatto che sono state caratterizzate di recente, non che la loro emergenza sia recente. Da notare anche che la 7DMA dei casi nel Regno Unito, dove la variante inglese predomina, sono scesi del ~77% dal picco del 9 gennaio scorso, e quella in Sudafrica è scesa del ~87% dal picco del 11 gennaio scorso (sulle cause di questi cali si può discutere, ma i numeri sono questi).
https://www.biorxiv.org/content/10.1...01.25.427948v1
https://www.biorxiv.org/content/10.1...01.25.428137v3
Che cosa è la 7DMA?
Ho googlato ma non ho capito
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Presumo voglia dire la media mobile a 7 giorni.
Peccato che il Regno Unito sia in locc da due mesi (e lo sia tutt'ora, nonostante il fortissimo calo dei casi), mentre qui siamo in fase ritardo libero.
Seven day moving average![]()