beh già dimenticavo che magari a lei gli sta già passando e per questo il tampone le è risultato negativo ma penso che con il sierologico se aveva sviluppato gli anticorpi l'avrebbero scoperto lo stesso no?
- - - Aggiornato - - -
il medico del PS ha detto che sono i malanni di stagione dovuti agli sbalzi di temperatura e passeranno da se quando arriverà la bella stagione.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
ma davvero squallwii pensi che la ggente nonostante tutto quando esce non prende le giuste precauzioni? dove abito io in una cittadina piccola composta da quattro gatti, sia all'aperto che nei supermercati, come quei pochi bar ancora aperti, tutti adesso sono con la mascherina e tengono tutti la distanza giusta di sicurezza, cosa differente rispetto a qualche mese fa quando ero in città per fare delle mie commissioni.
può essere che magari con le varianti che girano per il paese la ggente ci pensa due volte prima di comportarsi d stupida.
- - - Aggiornato - - -
il vero problema che tutti dimentichiamo è che il coronavirus come tutti i virus sono insidiosi e subdoli e potresti prenderlo nonostante tutte le precauzioni che si potrebbero prendere.
e non possiamo farci niente per quello.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Se si deve far confronti sull'efficienza della campagna di vaccinazione, imho ha molto più senso guardare i numeri relativi che non quelli assoluti, visto che il principale collo di bottiglia attualmente è la disponibilità di dosi e che in generale è normale che una regione con 5mln di abitanti abbia una capacità di somministrazione maggiore di una che ne ha 400 mila.
La regione più efficiente attualmente è il veneto (seguita a stretto giro da umbria e puglia... toh, così ne abbiamo una al nord, una al centro ed una al sud e siamo tutti contenti) che però per numeri assoluti sono ovviamente dietro alla lombardia.
D'altra parte il veneto ha ricevuto la metà delle dosi date alla lombardia, l'umbria un undicesimo e la puglia un terzo... difficile che in termini assoluti potessero somministrarne di più, no?
La cosa importante è che tolta la Calabria, che è il solito disastro, quasi tutte le regioni sono ben oltre l'80%
Il problema principale rimangono le dosi, quando arriveranno in abbondanza il resto verrà da se![]()
Le precauzioni le prendi se hai un minimo di cervello, quindi possiamo escludere parte della popolazione residente in Italia che "ma va, ancora con sto virus?".
+
Varie disattenzioni anche non volute che dopo 14 mesi uno ha anche le palle girate ormai
Buone notizia dal mondo
https://www.fanpage.it/esteri/catast...iante-indiana/
Eh, che strano.
Un paese dove da qualche parte qualche settimana fa, con 200k contagi, qualcuno diceva candidamente che no, c'era qualche restrizione ma niente di che, anzi per Pasqua magari ci vediamo?
Un po di numeri sulle vaccinazioni (report reazioni avverse)
https://www.facebook.com/IALScienza/...54026134637701Pochi giorni fa l’agenzia del farmaco italiana (AIFA) ha pubblicato il terzo rapporto sulla farmacovigilanza nel nostro paese, che ora copre il periodo che va dall'inizio della campagna vaccinale a fine marzo 2021.
Molte le cose riconfermate rispetto ai rapporti precedenti, ma non sono mancate alcune piccole sorprese.
Qui i punti salienti del rapporto:
-Su oltre 9 milioni di dosi somministrate (di cui oltre ¾ Pfizer) il 99,5% dei soggetti non ha riportato reazioni avverse;
-Quasi il 93% di quello 0,5% ha riportato eventi non gravi;
PS: forse e' bene ricordare che per "eventi gravi" si intende qualsiasi evento che richiede o l'attenzione del medico o l'utilizzo di un farmaco. Anche febbre, mal di testa, dolore muscolare, nausea/vomito possono, se persistenti e intensi, essere considerati eventi avversi gravi; l’evento avverso piu’ frequente e’ la cefalea. In ogni caso la loro risoluzione e' generalmente spontanea ed avviene entro 1-2 giorni.
(Per una distinzione tra “evento avverso”, “reazione avversa” ed “effetto collaterale” https://www.facebook.com/IALScienza/...92379337469049)
I tre quarti delle segnalazioni gravi non hanno richiesto interventi medici diretti od ospedalizzazioni;
-I tre quarti delle segnalazioni provengono da individui di sesso femminile;
-Piu’ si e’ giovani maggiori sono le reazioni avverse. La cosa non sorprende: essendo queste ultime dipendenti dalla risposta immunitaria (innata), e’ prevedibile una loro minor rilevazione nei soggetti con il sistema immunitario meno efficiente;
E ora invece i numeri (forse) meno scontati
-A giudicare dal tasso di reazioni avverse riportate, dei tre vaccini finora utilizzati sul territorio italiano, Pzifer e’ il piu’ reattogenico, mentre quello che fa rilevare meno reazioni e’ il prodotto di Moderna, con AstraZeneca nel mezzo;
-Se si osservano invece le sole reazioni gravi, AstraZeneca, Pfizer e Moderna sono disposti in ordine decrescente;
-Ma se si guarda ai decessi verificatosi dopo il vaccino (100 in totale), Moderna mostra il tasso peggiore, mentre in testa alla classifica troviamo il tristemente celebre AstraZeneca. Per inciso nessun decesso e’ stato imputato a shock anafilattico / reazione allergica grave (riscontrati in 80 individui), o alla malattia Covid-19. Il 64% dei decessi e’ stato valutato secondo il nesso di causalita’, per uno di essi e’ stato confermato (iperpiressia): uomo di 79 anni gia’ estremamente compromesso sottoposto a vaccino a mRNA;
Per approfondire:
https://www.aifa.gov.it/-/terzo-rapp...ccini-covid-19
Per i normodotati è semplicemente il metodo migliore per comparare regioni con popolazioni diverse.![]()
> GIMBE
> Fatto Quotidiano
![]()
fun story
un mio cliente, ipocondriaco all'ennesima potenza, è passato quest'estate alla fazione "il covid non esiste", con tanto di filmati imbarazzanti inviati in chat per dimostrare la tesi...
l'ho ripreso prima di natale, quando venne in studio perchè non aveva la mascherina e poi se l'era messa sotto al naso: a malincuore, ma mi accontentò
sua moglie ha preso il covid, una settimana che è in ospedale attaccata all'ossigeno
non è più negazonista![]()
E' semplicemente la più logica metrica che ci sia.
D'altra parte se usiamo l'altra abbiamo che la Calabria (400k) è di gran lunga più efficiente dell'Umbria (240k)... che starebbe dietro la Lombardia anche se questa avesse per assurdo somministrato solo il 10% delle dosi a lei consegnate (241k)
Capisci che non ha alcun senso, a meno di voler usare i numeri per darsi delle pacche sulle spalle da soli.
Anche perchè mi aspetto che il Lazio (quasi 6mln di abitanti) abbia una capacità di somministrazione superiore alla puglia (4mln) che ce l'avrà di più dell'umbria (meno di 900k)
Ma ripeto, non ha senso mettersi a fare gare: l'importante è che bene o male tutti stanno somministrando, e che quando arriveranno le dosi che devono arrivare non sarà quel x% in più o in meno a fare la differenza.
Ultima modifica di Bobo; 19-04-21 alle 18:11
Avete ragione.
Se io da solo somministro 10 dosi su 10 al mio condominio sono il migliore del mondo: 100% in mezza giornata
Il bello è che sto discorso viaggia in parallelo con "In Lombardia è stata smantellata la sanità del territorio perché non ci sono più medici".
Criteri assoluti ==> da usare nel disperato tentativo di mascherare il disastro della Lombardia.
Usando quei criteri la Lombardia risulterà sempre al primo posto in qualsiasi classifica, positiva o negativa, indovina perché
In effetti non ci sono proprio stati merda e morte![]()