io credo che dovrei investire su roba cinese. É l'anno della cina![]()
io credo che dovrei investire su roba cinese. É l'anno della cina![]()
ecco, tanta gente dice che ci sará un crisone mega nel mercato.
In caso di crisi, cosa si usa per "bilanciare" le azioni? Io per ora ho ETF vari, principalmente S&P, un all world.
Poi ho un ETF dell'oro.
Poi qui sopra leggo di bond lunghi... che sono? Posso comprarli su trading 212? Esempi?
Altra roba che serve a bilanciare il portafoglio in caso di crisi?
EDIT: nello specifico al momento nel paniere ho:
Ishare Core S&P 500 (Acc)
iShares Physical Gold
Vanguard FTSE All-World (Acc)
Vanguard S&P 500 (Acc)
mi date qualche consiglio? Cosa togliereste o aggiungereste e perché?
Sono interessato in roba solida che permetta una crescita sicura nel tempo. Sicura ovviamente nel contesto del mercato azionario.
Altra domanda. Io uso Trading 212. In Polonia tanta roba non c'é. Conoscete? É ok?
Altra domanda ulteriore. Utilizzate conti particolari che vi aiutano con le tasse? In Polonia ovviamente é diverso, ma per farmi un'idea. Come sono le tasse sui guadagni azionari in Italia? Esistono conti che aiutano con le tasse?
Ultima modifica di Dadocoso; 05-02-25 alle 09:59
Ti manca un ETF sul Nasdaq100 per aggiungere un po' di pepe
Contro i cicli ribassisti delle azioni:
- l'ETF sull'oro secondo me è gia una buona protezione
- Bond lunghi, puoi comprare titoli di stato a 3, 5 anni, vedi i calendari delle emissioni - esempio BTP in Italia, rendimento piccolo ma certo, e si apprezzano in occasioni del genere
- Una via di mezzo tra rischio e rendimento è un ETF basato su azioni "Dividend Aristocrats", sono compagnie con certe caratteristiche che dovrebbero scendere molto poco in caso di scoppio bolla tech. Cerca la definizione per avere info dettagliate sui criteri
Ma perché dado hai la stessa roba ripetuta mille volte?
Ultima modifica di Dadocoso; 05-02-25 alle 11:31
No e’ inquietante
- - - Aggiornato - - -
Si ma al momento ci sono bond lunghi convenienti? Ne ho uno (mia madre ma ho accesso al conto) buono ma scade fra 3 anni
- - - Aggiornato - - -
Qualcuno conosce aziende quotate che triturano grilli?
Bond lunghi
3-5 anni
Bah
Di solito per bond lunghi si intendono quelli con scadenza >10 anni
La statistica dice che sul lungo termine (>15 anni) un azionario msci world è quello che dà maggior rendimento, “basta” non farsi prendere dal panico durante le crisi. In quest’ottica il momento di ingresso è irrilevante. Io sono per wvce and chill.
Per la parte obbligazionaria preferisco una scaletta di bond governativi europei, da portare a scadenza a 3-5-7 anni. Non sono un amante degli etf obbligazionari perché si è in balia dei tassi, ma possono avere un senso nel lungo termine per bilanciare un portafoglio aggressivo.
Ho una piccola parte speculativa su Austria 2120 e oat 72 presi 2 anni fa.
Per il fondo di emergenza uso xeon
Beh hai due etf identici sull'sp500 e l'altro, vwce, per il 50-55% è sp500
A meno che non hai il panico per il rischio emittente non ha senso avere doppioni così perché sperperi solo soldi in commissioni
Poi sto dando per scontato che non hai un obiettivo specifico del tipo "devo investire perché mi servono tot soldi per comprare una macchina fra tot anni"
Perché con due parametri stringenti devi ovviamente calibrare il livello di rischio verso il basso basso
Quindi in un contesto generico di "voglio semplicemente mettere via perché fra 1000 anni possa avere un gruzzolo da parte per campare meglio o mantenere il mio stile di vita con la pensione di merda che lo stato mi darà" l'azionario può e deve esporre di parecchio. Però occhio al costo delle quote
Perché c'è un sacco di gente che non fa mai sto calcolo:
Se devo tenere un asset come ishares su sp500 per vent'anni, un asset che oggi ha quote che costano 600 e passa euro, sperando che replichino le stesse performance degli ultimi 20 anni.... Beh fra 15 anni con una performance al 700% ogni quota mi costerà 4200€
Prendete roba a prezzi piccoli per buy and hold multi decennale
Ultima modifica di Sinex/; 05-02-25 alle 11:54
ragazzi perdonatemi ma sono pressoché analfabeta in materia, quindi vi prego di scrivere tenendo in mente questo dettaglio![]()
Il mio obiettivo é investire sul lungo termine per avere un gruzzolo. Non ho obiettivi specifici, ma se ho dei soldi in banca ho pensato che é meglio investirli dove posso avere un po' di interessi.
Da qui l'idea degli ETF.
Non ho capito cosa intendi Sinex. Se questo é il mio obiettivo, non mi conviene investire in roba tipo S&P 500? Se tra 20 anni le quote costano 4200 euro, cosa mi cambia esattamente? Roba di commissioni? tasse?
Cioé, se io in 20 anni metto 100k euro, la mia idea é che se prendo un 10% di media l'anno di crescita, col compound interest dovrei arrivare a un tot di 300/350k.
Ci sono delle falle in questo ragionamento? Oltre al fatto che il rendimento potrebbe essere piú basso, quali altri fattori devo tenere in mente?
EDIT: una cosa che mi pare di aver capito é che Saiph dice: meglio investire 50k subito invece che 50k in vent'anni, almeno l'eventuale 10% te lo prendi subito sui 50 invece che spalmato sui 20. Tutto ok, ma:
1. potrei non avere 50k euro a disposizione.
2. anche avendoli, non sono cifre che butto cosí a cuor leggero in qualcosa che ancora non capisco bene. Un conto é metterci 500 euro al mese e piano piano vedere cosa succede, mi pare di avere piú spazio di manovra nel caso abbia fatto qualche errore di valutazione![]()
Ultima modifica di Dadocoso; 05-02-25 alle 12:47
neanche io sono una cima eh, sto imparando in questi mesi. ti dico quello che ho imparato
perfetto
perfetto. Per etf intendiamo l'accezione classica di fondo passivo di investimento agganciato a un paniere o a un indice con commissioni ridotte rispetto ai SICAV, alle gestioni patrimoniali etc etc...
No quest'ovvietà ormai va detta perché di etf sta uscendo di tutto, speculativo, attivo, memeetf, settoriale. e questi strumenti NON sono di nostro interesse (qualcuno direbbe magari i settoriali sì invece no)
una cosa che devi tenere a mente è che non stai lavorando solo coi soldi. non li stai parcheggiando, aspettando che si moltiplichino per poi ritirarli.
stai comprando dei mattoncini. mattoncini con un valore atteso in aumento. che un giorno rivenderai. tienilo sempre in mente. perché ti dà la vera dimensione di quello che stai facendo.
ad esempio, piano d'accumulo. voglio versare 100k in ven'tanni. oggi con la frazione annuale che verserò di capitale ci compro 10 mattoncini, fra 18 anni con il valore dei mattoncini in aumento la stessa frazione non potrebbe bastarmi per comprarne neanche 1. dovrò cambiare strumento e prenderne uno che frazioni ulteriormente il valore del mattoncino o di altri mattoncini. aumento di commissioni, rotture di cazzi etc
tanto vale già oggi acquistare a valore molto frazionato così non ci saranno rotture fra x anni
Ultima modifica di Sinex/; 05-02-25 alle 12:47
Al momento sono sotto di poco meno del 3%, ma vabbé, si parla di meno di 10 euro tipo. Certo che se invece di 450 euro ci fossero 50k...![]()
qui mi hai giá persoNel senso, ho capito piú o meno cosa sono gli ETF e mi rendo conto che alla fine ci possono essere ETF di tutti i i tipi, anche roba che schizza sopra o sotto a botte di doppia cifra percentuale al giorno
Io vorrei la roba con uno storico solido che nel lungo periodo ti da il 10%-15% all'anno. So che non c'é garanzia, peró l'idea non é di vendere tutto appena vedo -5%. Periodo di merda, si riprenderá eventualmente.
Quali sono questi ETF? Quelli basati sullo S&P sono i piú "famosi" mi pare. Poi c'é FTSE, Nasdaq... che altro ha senso?
Si il discorso l'ho capito, peró al momento non ho intenzione di buttarci 50k euro cosí debotta. Preferisco iniziare con un piano di accumulo. Se poi a un certo punto mi sento di aver preso dimestichezza potrei valutare di buttare subito un malloppone, ma non ora.
D'altro canto se uno non ce li ha non ce li ha. Non è che si può impiccare
E poi... vero senz'altro che statisticamente rende di più. Ma allora stato attuale, col costo dei titoli dell'azionario usa ogni scossone lo paghi caro. Io qualsiasi somma mi trovo tra le mani le caccio dentro con la formula 50%pic 50%pac di mese in mese
Il Pic conviene per interesse composto e per risparmio sulle commissioni, ma se hai piattaforme che non ti danno pagare gli ingressi perdi già qualcosa meno
Poi c'è da dire che come noto, per il meccanismo del rischio di sequenza dei rendimenti, è meglio nella fase di accumulo avere i periodi di mercato brutti all' inizio e quelli belli alla fine (nella fase di decumulo è meglio avere i periodi brutti alla fine così magari sei anche alla fine della vita e non schiatti prima di fame)
E probabilmente questa è la fase giusta per entrare.
Ma se lo si fa con un Pic? Immaginando un bear market al 40% del market cap attuale per 5 anni conviene addirittura un pac
Disclaimer: non ho fatto cherry picking ho solo promptato uno scenario a caso a chatgpt e non so manco se la simulazione è corretta. Però il senso è quello (cit. Classica delle bufale)![]()
Ultima modifica di Sinex/; 05-02-25 alle 13:31
Mi sa che dado si appende al primo giorno rosso
A giudicare dal ptf mi sa che è già in rosso da qualche ora
Dado tutto ok?