Comprato usato ovvio, si cmq costa davvero tanto. Però rispetto all'honda integra 700 si guida molto meglio
Visualizzazione Stampabile
Comprato usato ovvio, si cmq costa davvero tanto. Però rispetto all'honda integra 700 si guida molto meglio
Forse non dovevo omettere "rispetto a tutti gli altri scooter che ho provato" :asd: ovviamente non è una moto
Ma voi non avete paura con uno scooter?
Io o moto o niente.
Troppa paura a salire su uno scooter, con quella ciclistica del cazzo.
Con SH 300 che aveva mio padre, ad ogni curva sentivo che sarebbe stato meglio fermarmi, alzare la ruota davanti cambiando traiettoria e ripartire....un incubo
Poi un tmax che è ancora più grosso, io bho...
Effetto contrario le moto. con i miei 175cm e circa 65kg di peso, manco con le mie ex BMW (R1150R e K1300R) che non erano piccolissime, mi sono mai sentito in difficoltà neanche ai 6km/h
Ora col Duke 790 è ancora meglio :love:
Io ho assistito ad un cliente Honda che in concessionaria si lamentava della tenuta in curva del suo scooterone.
Non ricordo il modello, sinceramente non me ne fregava niente, ma criticava che non riusciva a tenere gli 80 km/h in una rotatoria. Quando un suo amico gli diceva di riuscire a farlo col T-Max.
Il meccanico si gira verso di me, stavo a circa 5-6 metri, mi guarda quasi a chiedere conforto, si gira verso il tipo e gli risponde "Ma sei fuori?"
:facepalm:
We orologio quanto ti costa di bollo e assicurazione la triumph?
La vasellina è omaggio con la polizza?
Almeno per il primo anno facci pure furto incendio..
Avevo fatto un preventivo online con una RS del 2018 e la polizza con furto e incendio arrivava sopra i 700. Prezzi molto superiori in proporzione alla macchina.
Ora non so come funzioni con la classe di merito della patente B, se si eredita o meno (cazzo sono un guidatore modello, la mia precedente auto non ha mai visto un CID e al momento nemmeno quella attuale....) Ad ogni modo un problema alla volta...prima prendiamo il foglio rosa...
cmq metti in conto una cosa.
Appena compri la moto, pioverà per sempre. Non potrai mai usarla
No la classe di merito mi sa che va a tipologia di veicolo, quindi si tramanda fra auto auto, moto moto, furgone furgone , ecc
già parti dalla 14 se non hai mai avuto nulla prima.
io mi pare che paghi poco meno di 300 euro l'anno. Sospendibile. QUindi calcola che con 1 anno ne faccio 2
Il bollo per 106 cv son 100 euro esatti
Io a Pesaro con classe merito 1 pago 215€ di assicurazione annuale non sospendibile. Ciò indipendentemente dalla moto: quando passai dal CBR600 al K1300R il premio annuale della polizza rimase uguale.
Poco meno di 100€ il bollo, se ben ricordo (ma ciò va in base ai KW)
La classe della moto e della macchia sono separate, me lo dissero chiaro quando decisi di vendere la moto chiedendo se potevo passare la classe nella macchina che avrei comprato
- - - Aggiornato - - -
Il bollo dipende dalla potenza e dalla classe di inquinamento
anche l'assicurazione dipende dai kw :uhm:
con le ultime modifiche alla bersani potete passare la classe di merito auto del convivente alla vostra classe moto.
lo so perché ho appena sottoscritto la rc del 125 in classe 1 nonostante non abbia mai avuto un'assicurazione intestata nè auto nè moto, utilizzando la classe auto della morosa convivente (che a sua volta l'aveva acquisita dal babbo) :asd:
però considerato quanto bene fanno le leggi è molto probabile che sia ereditabile la classe incrociata altrui tramite la bersani, ma non sia possibile incrociare le proprie :rotfl: