i giumbotti airbag, se usati, si possono ricaricare o vanno comprati nuovi?
i giumbotti airbag, se usati, si possono ricaricare o vanno comprati nuovi?
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
dall'utente? a molla ?![]()
Quello della dainese ha 3 cariche prima di doverlo ricaricare e ha una specie di suppostona intercambiabile per la ricarica (ora sono sincero che non so se si può cambiarla da solo o deve andare in casa madre per rettifica).
Quindi TOP rispetto al monouso precedente (tre cariche si spera che siano più che sufficienti nell'arco di vita di un giubbetto)...posto che quando ho appoggiatto la moto da fermo, pochi spicci per cambiare la leva freno e 200 euro (o 250 non ricordo) per ricaricare l'airbag integrato al giubbino e mi è stato via due mesi...
attenzione quello dainese, almeno la versione vecchia, era non dico inutile ma quasi un placebo rispetto agli airbag seri
minuto 6:55
per farlo sottile hanno tolto tutta la protezione sulle spalle e collo e pure quella posteriore è molto ridotta. Ma è quella sul collo il lato importante: uno dei lati migliori dell'airbag è che sostituisce la funzione del neck brace (proteggicollo?) tipo questi: https://www.revitsport.com/it_it/col...oto-segur-nero che sono fondamentali per ridurre il movimento del collo in caso di incidente, ma sono ovviamente ingombranti e fastidiosi nell'uso di tutti i giorni, un airbag fa questo lavoro gonfiandosi solo in caso di impatto, l'airbag daines - almeno la smart jacket 1.0 - non lo fa, ed è un grosso problema.
Dovrei guardarmi la smart jacket nuova che non l'ho mai vista in funzione però, è giusto per avvertire.
Per te che hai il cash, se ti ricordi di tenerlo caricato, penso l'alpinestars Tech AIR sia il migliore. L'Helite Turtle è per i cristiani normali![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Dai quelli meccanici ormai sono roba antiquata...
...e comunque un airbag è sempre meglio che i pezzi di plastica duri sotto il giubbino.
Poi ci credo che i mega airbag da esterno siano migliori...io sono uno che è sempre in full protezione...però immagino aggiungere anche una roba del genere, sopra alla tuta (oltre a fare cagare esteticamente...ma vabbé) in estate a 35 gradi con la moto euro 5 che tocca i 110 gradi).
Quelli sotto sono il giusto compromesso, ma sempre meglio rispetto al paraschiena.
Ultima modifica di Orologio; 09-11-24 alle 19:02
hai una corda che attacchi alla moto, in caso di incidente la forza di strattonamento attiva la carica a gas che gonfia l'air bag - funziona sempre e senza problemi, devi solo evitare di saltare giù dalla moto a caso(serve una discreta forza)
gli altri sono elettronici e dipendono da sensori, sono più veloci, ma poi dipendono anche da batterie e - nei casi peggiori - da abbonamenti (sì, ci sono air bag che se ti dimentichi l'abbonamento non si gonfiano.)
- - - Aggiornato - - -
è la stessa cosa ma è meno cool (edit: ok se vai veloce e quindi ti butti fuori dalla moto con tutto il corpo, non è la stessa cosa, deduco. Quindi come dicevo non per te, assolutamente! Però appunto come dicevo il dainese è una cagata se non hanno cambiato come si gonfia rispetto la prima smart jacket, per te è pericolosa. Va bene per uno che va in scooter a 60.)
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Oddio... Pericoloso.. Sarà più pericoloso non avere proprio nulla
Comunque quelli meccanici hanno il pregio di non dipendere dalla batteria, che poi finisce che il giorno che vuoi fare un giro al momento di partire te lo trovi scarico
Anche se immagino che siano batterie piccole che si caricano in poco tempo.
Il mio integrato il contrario (prima versione dainese, uscito ancora prima del jacket)...dura molto, ti avvisa circa due ore prima che è il caso di ricaricarlo e ci vuole oltre l'ora per la full carica.
Quello integrato è stato usato anche con un incidente da elicottero (ovvio non lo stesso...).
Comunque vi dirò con quello dainese nuova generazione.
Una cosa però non avrà quello interno, i led sulla manica per verificare che è armato e con carica adeguata. Il led è coperto.
Non ho detto che non si sente alcuna differenza...
Certo a parità di gomma la differenza la senti ma quella "sveltezza" nel cambio di direzione la senti anche con una gomma più appuntita...
Sulla Hornet 600 montavo le Racetek K3 con il mono originale e scivolava il posteriore. Ho montato una Racetek K2 davanti e K1 dietro (50 euro con un turno qualifica nella SS600 CIV) e pareva un'altra moto.
Sulla CB1000R montavo le SportSmart 2 e posso dire che mi divertivo. Ho montato le SportSmart TT (che sono le vecchie D211 GP Racer rimarchiate) ed era diventata una roba orgasmica, sembravano fatte apposta per quella moto lì...
Il fatto è che fra un set di gomme ed una coppia di cerchi ci balla giusto uno zero in più![]()
bha a riguardo delle gomme il problema però è che tocca provarle un pò tutte per capire quelle che piacciono di più.
A me piacciono con un anteriore svelto e maneggevole. Col le diablo (vari modelli e versioni) mi sono sempre trovato bene sia con R6 che con la street che ho ora.
Col la R6 avevo provato pure il dunlop sportsmart 1 all'anteriore (tanta roba), lo sportsmart 2 (non malaccio, ma assolutamente non buono come l'1).
E poi il dramma, le metzeler m5, di cui tutti parlavano bene, un merda fotonica. Finchè erano nuove senza infamia e senza lode, appena hanno iniziato a consumarsi maneggevolezza zero, la moto non voltava pareva un camion, un giorno sulla cisa ero tentato di mollare la moto lì e tornare a piedi, credevo di non saper più guidare. E invece erano le gomme
Infatti il problema è che manca un feedback...
Poi dipende dalla ciclistica, ci sono moto che mediamente vanno meglio con carcasse morbide e altre che vanno meglio con carcasse rigide.
E poi dipende anche dalle mescole...
è pericoloso perché hai l'impressione di essere più protetto di quanto tu non sia veramente, certo comunque protegge quanto un proteggischiena da gara e pure davanti protegge, però boh, pure la 2.0 ha un profilo di merda
che è sta roba?
vs il tech air 5
se avessi i soldi e stessi cercando un air bag, Dainese non sarebbe neanche lontanamente un'opzione, è una presa in giro
edit: e infatti pure la Alpinestars ha una "smart jacket" e viene venduta come "protezione leggera per commuters", cioè andare in giro in città a velocità limitate, ed è giusto così, se però (grattandosi) Orologio ha una forte esperienza emotiva su quella moto, vorresti lasciare il collo libero di fare come gli pare, o magari ti compri un air bag serio che te lo blocca?
Ultima modifica di Galf; 10-11-24 alle 14:27
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Allora due cose poi non replico piu...l'alpinestars è migliore sotto ogni punto di vista a livello di sicurezza ma è altra cosa...
- Si mette sotto solo a tute/giubbotti alpinestars omologati.
- Ha l'opzione algoritmo strada e pista...quindi è omologato anche per il mugello in gara al motomondiale.
Il giubbotto dainese è solo per la strada ed è fatto per stare sotto a tutti i giubbetti abbastanza grandi per ospitare un paraschiena.
Ovvio che così facendo deve sacrificare qualcosa, ad esempio il collo, per il semplice fatto che non si gonfierebbe sotto ad un giubbotto che non prevede quello spazio.
Tutto il sistema è pensato per la strada, a partire dai tre scoppi perché il neofita casca in piedi sui tornanti dello stelvio o magari da fermo perché gli parte la scarpa sul brecciolino.
Non per schiantarsi e risparmiare sulla ricarica...
Per dire chi va in pista veramente se casca cambia la tuta perché alla prossima caduta la pelle potrebbe cedere e "brasarti il culo", la ricarica dell'airbag è l'ultimo problema...
Chi non lo fa è perché mancano i soldi e si assume il rischio.
...e qui l'alpinestars è ottimo perché si stacca e si mette nella prossima tuta, a differenza della tuta dainese.
Inoltre, partendo dal presupposto che è sempre meglio avere qualcosa di più che di meno, su strada se ti catapulti tanto da avere la necessità di avere collo bloccato probabilmente non finisci nella via di fuga ma contro un ostacolo (macchina, muro, pero, guardrail...) e quindi poco importa.
È un compromesso, per me tempo 5 anni e SU STRADA nessuno più avrà il paraschiena ma un piccolo airbag interno che va con tutto...dal costo di un buon paraschiena...), posto che è meglio il dainese airbag che il solo paraschiena.
Si vuole di più...? Tuta alpinestars, ma anche tuta dainese, con airbag.
Tuttavia, detto chiaramente...l'alpinestars che hai linkato per Roma non te lo metti, un dainese sì perché sta sotto a tutto e in estate volendo anche sopra alla giacchetta. Va bene anche col motorino, lo metti sopra alla maglietta.
Quell'alpinestars te lo metti sopra al sottotuta e basta...
Stesso discorso vale per i gusci giganti da mettere sopra alle giacche...indossali a roma in estate.
Un airbag...non è solo l'airbag, ma la sua versatilità nell'utilizzo quotidiano (perché il dainese è anche un robino facilmente riponibile al pari di un paraschiena).
Ribadisco, per me è veramente la svolta...il primo modello era un esperimento, ma questo è un oggetto che cambia come ci si veste per andare in moto (su strada).
Provatelo in uno store per pura curiosità...
...e dopo il pippone.
Stamattina ho rinunciato alla mezza maratona di allenamento per due ore di moto (a dire il vero meno di due ore)...monza, bellagio, monza...a tuono (il gioco di parole)
Questo è il miglior clima per andare in moto, sarà pur vero che alcuni punti sono bagnati a tradimento, ma la maggioranza dei motociclisti rincoglioniti e dei vacanzieri da lago è assente...e quindi le strade sono più sicure.
Poco traffico....un pieno di benzina interamente consumato...e probabilmente una delle uscite brevi più goduriose.
Orolò ho già un paraschiena lungo è quello il punto, l'airbag dainese non fa nulla di più per la schiena, ma protegge davanti, ma a sto punto tutti quei soldi per un paraschiena no grazie, o ti fai l'airbag vero o esistono già i paraschiena, su.
Tutto lì il discorso. Capisco che vuoi regalare i soldi alla Dainese, ma per come vai in moto tu è completamente inutile.
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Oddio, io mi sono distrutto cadendo ai 20 km/h, probabilmente un airbag solo busto mi avrebbe risparmiato il 50% ma per salvare la scapola avevi bisogno di roba tipo l'Alpinestar Tech 2 da enduro...
Ma in generale prezzi sono diventati ragionevoli o bisogna sempre spendere +600€ per un qualcosa di ragionevolmente decente?
Quello alpinestar costa 589€, quindi si, costa sempre un botto.
Io, stupidamente, vado ogni giorno in moto vestito civile, tolti casco integrale e guanti da moto. Non penso che questi giubbini con airbag prenderanno mai troppo mercato per l'utente standard, almeno con questi prezzi folli.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk