Non ero così in hype per un videogioco gestionale/manageriale ai tempi dell'Antica Roma dai tempi di Caesar III :sbav:
Visualizzazione Stampabile
Si, io ho aggiunto quella parentesi giusto perche' poi non gioco troppo a questo tipo di titoli, ma sono curiosisssimo di provarlo :sisi:
Sto giocando Octopath Traveler 2
Non ho giocato il primo (a parte una demo quando usci' su switch) ma tanto non sono in nessun modo collegati, e del secondo ho sentito parlare molto molto bene.
Quindi, visto che mi serviva un gioco a cui dedicare la Switch, ho preso il 2, e il primo lo giochero' poi successivamente magari via Gamepass su Xbox , quando che sia.
Che dire, sono agli inizi ma:
-ADORO questo look, questa grafica HD-2D e' davvero un sogno che diventa realta', per me che amo la pixel art e questo look da "passeggiata tra i diorami".
-per ora narrativamente e come gameplay e' suuuper sfizioso, belle musiche anche e suoni d'ambiente super piacevoli
Gran gusto e me lo sto davvero godendo :timido:
Come recap generale su cose attive/ in corso:
-Doom the Dark Ages iniziato ma lo continuo quando sono tornato a casa a Barcellona che mi piace giocarlo dal sofa alla tv
-Octopath Traveler 2 in corso su Switch
-State of Decay 2 da Gamepass lo sto provando oggi da laptop, che mi intrigava il concept di gameplay e mi sta piacendo molto, adesso anche io sono in fervente attesa del 3 per vedere come mantengono la formula/espandono la formula , con il graficazzo nuovo, mi intriga molto anche per questioni di coop online etc
Giochi di cui sono in felice attesa:
-Death Stranding 2 ovviamente (che gia' so si spalmera' su piu' tempo, in teoria mi verrebbe meglio cominciarlo dopo l'estate, ma non so se resistero' alla curiosita' onestamente :asd: )
-Switch 2 che prendero' verso Natale, non penso prima...vedremo, vedremo.
Resistero' alla sgrugna di portarmelo in vacanza? Mmmm
In teoria si, perche' ho roba da giocare su Switch che non beneficia granche' degli upgrades possibili, mentre invece alcune cose gia' ho deciso di continuarle (TOTK) , giocarle (Xenoblade vari / Elden Ring) su Switch 2 , e non ho spazio ora di infilarli adesso, preferisco godermi quello che ho prima di aggiungere carne al fuoco :asd:
Comunque se ti interessa Octopath Traveler 1 ce l'ho ancora incellophanato per Switch :asd:
Io sono ancora dietro a Clair Obscur, sono quasi, penso, alla fine dell'atto 2. Dovrò però interromperlo presto e, per varie ragioni, lo potrò riprendere solo verso fine agosto. Peccato, mi dispiace doverlo lasciare in pausa così... :cattivo:
Pesante bro, pero' goditelo, quando torni te lo giochi di gusto
Octopath Traveler 1 incellofanato mi fa gola perche' mi piacciono le scatole Switch, ma sto abbandonando la cosa del fisico, smettero' di farci caso, ormai ha sempre meno senso
Poi chissa' quando lo giocherei
E volendo ce l ho su Gamepass, se quando lo giochero' non l'avranno tolto da la', quindi...portatelo in viaggio e giocalo tu ahaha :rullezza:
Ho mesi e mesi e mesi di godimento davanti a me, con questa PINGUE lista di Jrpgs da giocare
Tra cose mai ancora giocate, cose giocate in infanzia ma non finite (FF VI :sir: )
https://i.postimg.cc/sD7094Lp/image.png
https://i.postimg.cc/rpFnTXwJ/image.png
A cui si aggiungono a ottobre anche i remake di Dragon Quest 1 e 2 :sbav:
https://www.thegamesmachine.it/news-...ita-a-ottobre/
Anteprima TGM:
https://www.thegamesmachine.it/antep...rima-hands-on/
Anteprima RoundTwo:
https://www.youtube.com/watch?v=sUmENoofqCE
Tutta la disquisizione sull open world (avviene nella parte iniziale della live, all'incirca durante la prima ora di chiacchiera), come costruirlo etc e' estremamente interessante e attuale ancora oggi a 3 anni di distanza da questa loro live
Quindi ve lo propongo, Milton penso la troveresti molto interessante ad esempio (ma anche altri qua dentro)
https://www.youtube.com/watch?v=Hjaf0VfoKY4&t=2348s
Sarà interessante, ma dopo un minuto ho spento, sembra di ascoltare la radio, che odio
E fattele du risate aooooo ahaha
Madonna ma cmq Octopath Traveler 2 è un vero GIOIELLO :pippotto:
Sta per uscire death stranding 2, ma kojima non è mai andato in figa e questo si vede nelle sue opere più autoriali
Eh piu' che altro sta per uscire Death Stranding 2
Sta per uscire SWITCH 2 a giorni
E in TEORIA io non dovrei cacciare una lira, perche' ho ancora un sacco di roba da giocare.
Cioe' e' un Giugno incredibile, a Giugno e' anche il mio compleanno, quindi sarebbe davvero il top.
Pero'...doveva uscire tutto un anno dopo.
Gia' GTA VI mi hanno fatto il piacere di posticiparlo, il che e' ottimo.
Il top sarebbe stato Switch 2 nel 2026 e GTA VI nel 2027, vista la mia schedule videoludica :sisi:
Vedremo quanto sul momento mi partira' la mano al portafogli
Come dicevo qualche post su, non riuscirò a capolavorare fino ad agosto inoltrato, per cui negli ultimi giorni mi sono dedicato un po' a Clair Obscur (ieri notte ho tirato fino alle 2 e passa :chebotta:).
Devo dire che il "plot twist" di fine secondo atto non mi ha particolarmente stupito perché
era nell'aria e si intuiva già da molti accenni nelle ore precedenti. La presentazione della faccenda mi è sembrata però un po' contorta (oppure è semplicemente colpa mia che l'ho giocato di notte in francese), per cui CHI ha fatto COSA e perché non mi è chiarissimo. Mi auguro di avere qualche risposta verso fine estate giocando l'atto 3 :sisi:
Per ricollegarmi a quanto accennavo prima, in realtà sono abbastanza contento di trovarmi nella condizione di fare un lungo digiuno videoludico. Avrei potuto portare con me il Deck, ma alla fine ho preferito evitare qualunque compromesso. Devo dire che negli ultimi mesi i VG sono stati un balsamo che mi ha dato un piccolo contributo per sopportare meglio vari urti e attriti dell'esistenza, ma, come spesso succede in questi casi, stavano diventato un po' anche veleno, ovvero fonte di distrazione.
Comunque, ciò detto, già non vedo l'ora di portare a compimento Clair Obscur e di farmi qualche partitina a SF 6 :asd:
Certo che una bella Switch 2 in vacanza con Street Fighter 6 e Mario Kart World
:sbav:
avevo installato appena uscito e mai cagato South Of Midnight, bello, ambientazione originale originale (trama no che è una via di mezzo tra Alice nel paese delle meraviglie e il fantastico mondo di OZ), alcuni livelli con visuali magnifiche, scontri noiosi, messo difficoltà al minimo per superarli perdendo meno tempo possibile,
comunque lo consiglio, stato solo sfigato per essere stato pubblicato in un periodo di mega uscite
https://www.thegamesmachine.it/facce...tgm-lopinione/
Ritorno alla linearità - TGM L'Opinione
Stefano Calzati
Articolo super on-point:
"se una persona con una vita ordinaria può ritagliarsi magari 2 ore al giorno di gioco (quando va bene), questo vuol dire portarsi avanti un titolo anche per un mese o più, dando la sensazione, inconscia e probabilmente artificiale, di non aver fatto altro, di essere rimasti “fermi” su una sola opera mentre il mondo va avanti, corre e noi restiamo indietro.
È una distorsione, chiaramente, che spesso però percepiamo e ci mette anche emotivamente in difficoltà, rendendo complicato godere di quello che stiamo facendo, data la quantità di roba che potenzialmente potremmo assimilare ogni giorno e quella che ogni giorno esce o sta per uscire: ci guardiamo puntate di serie TV spezzandole in quarti d’ora, iniziandone 2, 3, 4 alla volta, di film se ne possono vedere anche uno al giorno, mentre il videogioco è invece più simile ad un libro, un’attività prolungata e giornaliera, con la differenza che un libro, anche due pagine alla volta, continua ad andare avanti nel suo racconto.
Il ritorno di giochi di qualità più compatti e lineari è, in questo senso, un prezioso arricchimento del mercato; questo tipo di titoli trasmette, una volta spento il PC o la console, la sensazione di aver fatto sempre un passo avanti, di aver scoperto qualcosa, di non aver perso tempo. La “linearità” (che di per sé è un concetto vago, me ne rendo conto, ma è comodo da contrapporre ad open world e game-as-a-service) è confortevole, dà sicurezza ed evita, per definizione, la dispersione."
Io più che linearità e open world ho ormai un timore reverenziale nei confronti dei giochi da 40+ ore di gioco, motivo per cui ho skippato tutti i Persona ad esempio
Faccio il solito intervento da cagacazzo controcorrente altrimenti qui vi fate sempre solo i pompini a vicenda.
Sono in totale disaccordo con questa opinione, che ritengo incoraggi un comportamento sbagliato. Il problema del FOMO si risolve con la consapevolezza che non si può fare tutto, non si può soffrire perché si è perso del tempo come se questa cosa si potesse misurare, e di conseguenza fottersene e vivere felici.
Il videogioco è un mezzo di intrattenimento e divertimento, se uno si diverte a giocare centinaia di ore sullo stesso gioco qual è il problema? Se gli piace continua, se non gli piace lo molla.
La soluzione al FOMO non è fare giochi più brevi, ma riflettere sulle proprie priorità e capire che non si è ostaggi dei videogiochi, e se uno ti dice "ma dai giochi da 500 ore alla stessa cosa? ma sa quanti bei giochi ci sono?" non ha capito un cazzo ed è lui vittima del sentimento sbagliato.
Questo va benissimo e nessuno lo ha criticato (ne' io ne' l'articolo)
Quello che l'articolo denota e' un ritorno di appeal di esperienze piu' contenute (non piu' corte necessariamente, ma piu' dense, dove si cerca di evitare possibili "perdite di tempo" , attivita' che non avanzano la storia/avventura, che non allontanano il finale in maniera artificiosa/innecessaria.)
E si parla del valore per molto pubblico della presenza di questa opzione di giochi sul mercato, piu' che di un desiderio che questi soppiantino giochi che invece si fondano su una struttura di gameplay votata a un dispendio di ore molto molto ampio sullo stesso titolo.
Insomma, in sostanza l'articolo fa riferimento (mi sembra chiaro, leggendolo) alla necessita' di non forzare il giocatore a dover spendere decine di ore se non e' questa la sua scelta, per portare a termine un titolo che potrebbe addensare i suoi punti di interesse e restituire una esperienza fruibile in un lasso di tempo piu' contenuto (per dare un senso di compimento senza rubare troppo tempo).
Ovviamente io penso faccia un chiaro riferimento a giochi che hanno una linea narrativa, un qualcosa che si puo' "finire", ovviamente l'articolo non si riferisce a giochi piu' smaccatamente sandbox o esperienze multiplayer o simili.
Non credo che sia interamente come dici tu, perché l'articolo dice esplicitamente "la sensazione, inconscia e probabilmente artificiale, di non aver fatto altro, di essere rimasti “fermi” su una sola opera mentre il mondo va avanti, corre e noi restiamo indietro" che è la definizione di FOMO.
Se un gioco la tira per le lunghe senza ragione, è un errore di design in sé, non serve scomodare ragioni più alte.
Anche il concetto di "rubare tempo", cosa significa? È sempre una valutazione legata alla necessità di finire per passare oltre, come se fosse una corsa.
attualmente è tutto una corsa: a chi finisce prima il gioco, a chi vede prima un film e lo commenta etc etc
ultimamente vengono fornite durata di giochi e film & serie tv ancora prima della loro uscita
devi fare il post prima degli altri, ancora prima di goderti il prodotto
Lo e', sono d'accordo.
Secondo me l'articolo dice:
"tanta gente oggi lamenta questa cosa, questa FOMO.
Da cui, un rinnovato apprezzamento di giochi che tendono a rispondere a questa sensazione, cercando di condensare la loro offerta, cosi' da poter essere digeriti felicemente da una audience che vuole giocare a piu' cose e non sente la necessita' di spendere cento ore su un gioco ma preferisce esperienze piu' contenute".
----
Se ci aggiungi che comunque e' vero che oggi (piu' di ieri) si abbia accesso a tantissima offerta di intrattenimento, e' di fatto il panorama perfetto perche' certe opere piu' contenute, piu' "dritte al punto" prendano piede.
Il che ovviamente puo' portare a cose di valore come a cose che magari rimangono superficiali (a volte, spendere tempo su qualcosa e' LA maniera di apprezzare quella cosa, e' il modo per quella cosa di rivelare il proprio valore. Non tutto puo' essere ridotto in dimensioni e rimanere valido).
Sì, quello che non mi piace dell'articolo è che incoraggia il FOMO, invece di riflettere sul fatto che forse il problema sia quello più che la durata dei giochi.
È come dire che sì c'è un problema con la tossicodipendenza, ma fortunatamente ora gli spacciatori forniscono dosi che fanno effetto prima :asd:
prima finisce una dose, prima ne compri un'altra :asd:
Ah, io non ho avuto quell'impressione onestamente.
Ovvero, non mi sembra incoraggi (o scoraggi) alcunche', e' piu' una analisi di qualcosa che si fa piu' ricorrente ultimamente, ovvero il desiderio di esperienze videoludiche piu' contenute.
Parte di questo desiderio sara' una conseguenza di una Fomo, senza dubbio.
Ma non penso si debba parlare di Fomo per forza, quando si dice "preferisco dividere il mio tempo tra piu' interessi, e quindi trovo appetibile un videogame dalla durata contenuta".
Alla fine, e' abbastanza inevitabile che ci sia un po' questa ricerca quando l'eta' media dei videogiocatori (credo) tende ad alzarsi.
Oggi piu' di ieri a giocare tanto ai videogames e' gente con famiglia e lavoro e il tempo a disposizione si riduce.
Non e' per forza Fomo insomma, e' anche semplicemente scarsa voglia di giocare una sola cosa (quindi un solo mondo, un solo gamedesign, etc) per chissa quante ore
Non so, in generale non mi sembra un percorso molto salutare. Cioè non tanto nello specifico, ma come discorso più ampio.
Mi sembra un po' il percorso "non stiamo a scrivere articoli che la gente non c'ha tempo di leggere, facciamo dei video" e bom cerchi "come cambiare la lampadina del frigo" e non c'è verso di trovare qualcosa che non sia un video.
Poi i video sono lunghi e allora "ehh la gente non se li guarda 20 minuti di analisi di questo gioco, facciamo i video corti e anche in verticale così vanno su tiktok che uno dopo 20 secondi sennò scrolla via".
Insomma è una rincorsa all'isterismo del consumo basato sulla quantità, dando seguito al costante calo di capacità di mantenere l'attenzione e di approfondire le cose. Il rischio è produrre roba sempre più superficiale perché pensata per un ciclo di usa e getta sempre più rapido.
Sono d'accordo , e' la parte brutta/il lato brutto della medaglia del concetto di addensare.
Sul lato positivo/ottimistico, c'e' il concetto di non sbrodolare inutilmente esperienze di gioco in maniera artificiosa per "fare numero" e mostrarsi opulenti, per poi pero' tendere ad annoiare per ripetitivita'.
Ben vengano le esperienze lunghe/ampie, quando sono fatte con cognizione di causa.
Sicuramente oggi viene da pensare che ci sia piu' audience per la cosa contenuta che per la cosa enorme ma alla fine resta sempre questione di gusti (guarda cose come Kingdom Come Deliverance 2, Baldur's Gate 3, lo stesso Expedition 33 che seppur piu' contenuto , se vuoi andare a fondo della cosa le sue decine di ore le dura facilmente... tutti titoli di successo che rispettano il tuo tempo, ma certamente non si finiscono in un'oretta )
Con Death Stranding 2 in arrivo e GTA VI l'anno prossimo, non ci sara' carenza di giochi GROSSI, fortunatamente.
Ho visto ora (con tipo un anno di ritardo mi pare di capire ahaha) l'annuncio di Strange Antiquities
Dagli stessi del fichissimo Strange Horticulture, speriamo questo pure arrivi presto anche su Switch 2/1
ciao asbintio volevo dirti che oggi mi è arrivata la light gun per dreamcast e ho passato il pomeriggio a giocare a the house of the dead 2 e virtua cop 2
inoltre sempre per dreamcast 3-4 anni fa avevo iniziato headhunter, un piccolo gioiello che aveva il potenziale per essere un capolavoro ma è rovinato da un sistema di controllo osceno e dalla mancanza del secondo stick analogico sul pad dell'ultima console Sega, cosa che rende frustrante il controllo della telecamera: dopo l'ennesima bossfight in cui sono morto perchè il nemico mi aveva già sforacchiato togliendomi mezza barra di energia prima ancora che riuscissi a girarmi dalla sua parte per mirarlo per bene avevo mollato il gioco maledicendo la mamma dell'ingegnere che ha progettato quel pad di merda
però il titolo in sè è veramente buono, e sarebbe fantastico se ne facessero una remastered con controlli moderni... per cui in attesa di un miracolo (che non avverrà) ho deciso di recente di riprovarci tagliando però la testa al toro: emulatore, cheat dell'invulnerabilità e bafangulu alla telecamera legnosa... e devo dire che è veramente una perla di gioco, purtroppo semisconosciuto e ampiamente sottovalutato ai tempi (come quasi tutti i giochi per dreamcast)
sono un buzzurro ignorante non adatto a certi software... ma dopo aver scoperto che è uscita una nuova espansione di Oxygen not included l'ho comprata e ripreso il gioco... come sempre suko forte ma è veramente un capolavoro :timido: