sì, e gli altri nei sacchi a pelo
:asd3:
Visualizzazione Stampabile
sì, e gli altri nei sacchi a pelo
:asd3:
:facepalm:
:jfs:
Infatti sul mondo pc é una roba perfetta :sisi:
Non ci sono ahimé tutti i giochi che mi piacciono, ergo, gioco anche su console, ergo, vorrei quella cross progression generale :asd:
God of War si lo so, per pc c é, ma lo sto giocando da psplus
Il mio pc fisso non é cmq all altezza di tanta roba ormai, un giorno o l'altro toccherà upgradarlo ma per ora gioco sempre da console
Vabè, diciamo che la cross progression e il cross play per i multipiattaforma dovrebbero essere una QoL standard :asd: (oltre al play anywhere, che per ora fa solo microsoft e manco su tutti i titoli,tacci loro :asd:)
Per dire, anni fa io,compagna e amici ci comprammo MH Rise su switch perchè all'epoca uscì solo li, quando poi fecero il porting su pc presimo gioco ed espansione li perchè per ovvi motivi girava meglio, ma se ci fossimo potuti evitare il gioco base avremmo apprezzato :asd:
Finita anche la storia main di cyberpunk 2077
Che dire, qualche bug l'ho incontrato ma ora è decisamente giocabile bene. All'uscita magari si meritava la merda che gli hanno spalato addosso, ora no.
Aspetto con ansia il 2 sperando che aggiungano/modifichino delle robe che lo rendano più immersivo:
1)Il cyberware deve essere visibile, o cmq a discrezione del giocatore mostrarlo o meno... non è possibile che il mio personaggio sia letteralmente un cyborg con ogni slot riempito e dall'esterno si vedano solo le braccia che sono cambiate
2) La reputazione e il modo in cui si svolgono le missioni deve dare qualche impatto in più nel gioco in generale. Al momento c'è qualcuno che ti menziona in qualche missioncina del cazzo, e scappano perché hanno paura di te, ma con i massacri che facevo verso le ultime missioni come minimo mi aspettavo la polizia a spararmi ad ogni angolo :asd:
3) Le macchine si guidano di merda, e una volta comprata quella più veloce davvero non c'è nessun motivo di guidarne altre
4) Da cambiare totalmente secondo me il gameplay dell'hacker/netrunner, premere tab e selezionare l'hack lanciare è palloso e ripetitivo
E bon, qualcos'altro che ora non mi ricordo
Cmq sia al solito, gia' il mio post iniziale rendeva superfluo il battibecco, ma Kemper e' sempre bravo a non saper leggere e portare poi confusione nella chiacchiera :asd: (e LoZio anche e' molto skillato in cio' )
(in grassetto il mio desiderio nel caso si parli di esclusive console)
Ovviamente il pc e' da sempre la piattaforma piu' malleabile e configurabile e diversificabile, e quindi:
tutto quello che uno puo' giocare tra pc fisso, portatile e ora grazie a Valve SteamDeck porta gia' con se' "la soluzione" (e spero la cosa continui ed evolva in futuro, man mano che sara' sempre piu' possibile miniaturizzare specs potenti)
non capisco perchè tu insista sul "locale"
Perche' senno' arrivi e dici PsPortal, che e' un discorso di Streaming. (e cmq sei arrivato e lo hai detto :asd: )
Lo streaming non funziona bene/non funziona sempre/non risolve le mie necessita' riguardo al portarmi i giochi in portabilita' e continuarli lontano dalla console di casa.
Non e' la soluzione (oggi se non altro, domani chissa' )
col portal sei in streaming in locale...
o forse tu intendi console portatile offline?
sony ha portal, su xbox c'è il play anywhere
Ieri sera ho giocato un paio d'ore a Ratchet & Clank: A rift apart e devo dire che mi ha conquistato :sisi:
Ok, non è un capolavoro o un gioco imprescindibile, però è leggero e divertente e ogni tanto ci vuole anche quello.
Unica raccomandazione: da gustare a piccole dosi perché è veramente una giostra dopaminica di colori, esplosioni, azione senza pausa che rischia di sforare (in pratica l'antitesi della filosofia di design di Ueda. E siccome giocavo a Shadow of the Colossus qualche settimana fa, beh lo stacco è piuttosto netto :asd:).
Appropriatissimo il commento sulla pagina videoludica del Guardian (https://www.theguardian.com/games/20...c-games-sony): "playing for too long feels like the video game equivalent of eating an entire packet of Haribo at once, or reading a book written entirely in all-caps" :asd:
Ah, Absint, Nintedo Direct domani pomeriggio :sisi:
Provo a indovinare: la versione HD di un gioco per GameCube, il remake di un gioco per GB Advance e un nuovo spin off con qualche comprimario di mario
Per chi (Milton forse? ) qua e' un amante del leggendario RIVEN, metto anche qua una review di impatto della Demo, provata oggi
https://www.youtube.com/watch?v=LN1TQm942_U&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=Ap6fnRLXk20&t=1s
Il remake esiste in forma di gioco "da pc normale" (in gergo si dice "flat" ) e in VR (sia da pc, che in versione per Meta Quest)
Per chi ha giocato e amato l'originale questo remake in questa forma (flat, ovvero "non in VR" ) e' inutile secondo me, ahime' .
A parte che ci sono delle cose di User Interface/Experience che sembrano costruite intorno al discorso VR e quindi sicuramente sono funzionali in quel contesto ma in forma flat sono proprio brutte da vedere (il modo in cui ti viene mostrata la sacca dove tieni il libro che ti danno all'inizio etc)
Perche' dunque dico "inutile" :
1-perche' si, Cyan oggi non e' uno studio da chissa' che budgets etc, quindi per la misura di quello che possono realisticamente fare hanno fatto un lavoro ottimo sul fronte materiali delle ambientazioni etc... ma comunque e' innegabile che le grezzate qua e la' ci sono tutte, a livello grafico, a paragone con cose che escono oggi che sono il non plus ultra grafico (quindi, non impressiona come ai tempi poteva impressionare Riven che invece era una roba di super impatto).
2-perche' siccome ora e' una esperienza in full 3d, hanno cambiato i personaggi da filmati con attori a modelli 3d animati e ahime', li' si che il budget pesa.
Dopo che uno ha giocato cose come The Last of Us 2, questi modelli e le loro animazioni, diciamocelo, fanno cagare e quindi rompono l'immersione SUBITO (visto che il gioco ha poche interazioni con personaggi, ma alcune sono proprio all'inizio)
3-e quindi secondo me ha molto piu' senso oggi giocarsi/rigiocarsi l'originale con l'occhio competente (si spera) del retrogamer (che sa come collocare l'opera nel suo tempo e valutarla nella giusta prospettiva)
4- sara' che io ho il punto di vista di chi comunque l'ha giocato ai suoi tempi (ma attenzione, l'ho rigiocato e completato , quindi visto nella sua interezza, solo 2 anni fa), ma mi sembra molto piu' affascinante l'originale.
Non solo per un fattore nostalgia dell'esperienza originale (anche), ma perche' un remake per funzionare davvero deve fare un lavoro che non puo' prescindere da certe attenzioni.
(E di esempi ne ho, non sono uno "anti remake" a prescindere,mai)
E quindi, in questo specifico caso, l'originale e' nel complesso una cosa comunque costruita meglio, coesa, solida:
dove il filmato dei personaggi supporta l'impatto grafico delle scene fisse prerenderizzate e le potenzia, dando uno spundo di credibilita' (che invece qui i modelli 3d animati ammazzano, facendo il lavoro contrario)
dove l'impossibilita' di girare lo sguardo e la staticita' delle immagini fa si che tutto cmq funzioni e resti solido (mentre qua per dire il mare animato sullo sfondo non puo' che sembrare grezzo, visto come altri giochi oggi simulano l'acqua meglio di questo) nei limiti di render di quegli anni.
Insomma, questo Riven remake "vorrebbe ma non puo' " e mi sono bastati 10 minuti a girare per l'isola iniziale nella demo per rendermene conto, ahime'.
----------------------------------
Resto curioso di provarlo in VR...sarei curioso di vedere come possa girare in VR spinto da un pc potente (quindi non in versione Meta Quest, dove la grafica necessariamente accusa il colpo essendo un visore stand-alone che non puo' ovviamente fare il lavoro di un pc fisso come potenza di calcolo)
Un giorno mi porto il visore a lavoro e lo provo in VR da qua che ho un pc piuttosto cazzuto e vediamo che impressione da'
La sensazione di "essere dentro Riven" potrebbe dare senso a questo remake, anche per me che ho gia' giocato (e adorato) l'originale.
Finito God of War (2018 )
!!
Sbadabiimm
Iniziato valkyria Chronicles, molto bella la parte giocata, un po' troppi dialoghi invece tra uno scontro e l'altro, sembra una visual novel :uhoh:
Io sono uno che gli piace poco pensare ai voti, ma se devo, mi piace usare tutta la scala da 1 a 10 (dove 6 quindi non è necessariamente un gioco brutto, ma solo sufficiente)
Un bell'8 solidissimo, direi, dunque.
Non ho praticamente niente da rimproverargli, quindi forse il 9 se lo merita, ma mi sento di dargli 8 (perché su 9 e 10 si va su roba dalle qualità davvero eccezionali)
Attenzione, ha un gameplay di combattimento davvero super solido, ripeto è un 8 di uno che usa tutta la scala
Edit: dovendo fargli un unico appunto...
Cmq oggi ho anche iniziato e finito in una tirata Gris
Esteticamente davvero molto bello, ma curato in tutto, musiche, suoni e sezioni di gameplay sempre con idee belle e tutto scorre fluidissimo, zero fastidi, solo flow elegante, davvero molto bello :snob:
gris l'ho iniziato tempo fa... caruccio ma un po' troppo dispersivo
Io sto giocando il DLC di Elden Ring.
Dovrebbero dare una tarata generale al danno dei nemici perché zio cannone se è sbilanciato.
Arrivato a uno dei boss,
e devo fare i complimenti a From Software per esser riusciti a creare un boss ancor più frustrante di Malenia :bua:
Che FESTONE :smugjump:
https://multiplayer.it/notizie/elden...lla-mente.html
:asd:
e
https://multiplayer.it/notizie/elden...-su-steam.html
niente, i giapponesi devono soffrire anche nel divertimento
Ridicolo poi vedere su metacritic il suddetto DLC con un bel 95. From Software dovrebbe smetterla di creare roba la cui principale difficoltà sia legata nel portare a termine il gioco in quanto bastano i miniboss del gioco per ucciderti con due colpi.
Mai dire Banzai in occidente non l'avrebbero mai potuto fare
Ho letto che ci sono dei buff da raccogliere in giro nell'espansione che aumentano il danno del tuo personaggio e diminuiscono notevolmente quello ricevuto... funzionano solo nell'espansione così da non far diventare una cagata il gioco principale
Per sbaglio mi sono imbattuto in questo video, questo DLC non ha senso!
https://x.com/Dexerto/status/1804566888556503452
https://x.com/Dexerto/status/1805148073263321196
sì certo, intendo dispersivo nel senso di "vuoto"... molto leggero come gioco, fin troppo :asd:
diluito, non dispersivo
:nono:
- - - Updated - - -
Gris è molto bellino, ma urla anche fin troppo, per il proprio bene, "Guardatemi, io sì che sono un VG artistico" :asd: Che poi, per carità, ce ne fossero di più di giochi del genere. E c'è anche un po' di gameplay, tra l'altro: non è soltanto "gira la manovella" di tanti indie.
A livello di interpretazione, molti commentatori lo leggono come un viaggio nelle diverse fasi di elaborazioni del lutto, ma non ricordo molto sinceramente, dovrei rigiocarlo (ese) :sisi:
Per il resto, su un fronte completamente diverso, sto andando avanti con Ratchet & Clank: A rift apart. Confermo il giudizio "carino" e "leggero" in senso buono :sisi:
Devono togliere poise a un po' tutti i nemici, perché una volta iniziata la combo d'attacco dì pure addio al 50/75% della vita. Se ci aggiungi aggressività al massimo, in alcuni casi (boss di cui sopra) toglie qualsiasi briciola di divertimento dallo scontro.
Per dire, sono riuscito a sconfiggere Starscourge Rhadan pre-nerf e Malenia da solo (dopo vari tentativi, ovvio :asd: ), nel DLC anche lo stracazzo di ippopotamo m'ha fatto bestemmiare :asd:
Livello 170, non l'ultimo degli stronzi :asd:
Guarda (Milton dico) capisco molto bene il discorso che (Gris) è uno di quei giochi che hanno un po' quella cosa del "madonna guarda quanto sono artistico" (e ci sono giochi che prendono una piega "leziosa" in quel senso che può arrivare a essere quasi fastidiosa, specialmente quando a livello di gameplay poi magari fanno cagare o sono nulli.
Nel caso di Gris però devo dire che , e qui rientrano ovviamente molto i gusti personali eh, esteticamente è DAVVERO bellissimo...e l ho trovato, a livello di gameplay, molto più solido/fluido e "ricco" (nei suoi limiti di esperienza molto breve) di quanto potessi aspettarmi.
Per dire tutta la sezione di traversing sub-acquatica è fatta davvero bene, e ha delle idee davvero sfiziose (una sezione successiva ti vede mixare lo spin subacquatico a salti in aria , perché ti sposti tra "blob" di acqua sospesa e parti di "aria" libera in cui quindi sei in salto contro il peso della gravità... Insomma cose che ci voleva proprio poco a renderle frustranti ma invece scorrono super pulite.
Insomma, lo metto tra quei giochi che, pur avendo un focus inequivocabile sull impatto artistico (visivo/sonoro) , si curano comunque molto del gameplay.
Ha anche l intelligenza di rimanere molto contenuto per cui non cade nell'errore di sfilacciarsi e rendersi ripetitivo/noioso
Di gris hanno annunciato neva che sembra più o meno uguale