https://blog.playstation.com/2020/10...e-console-yet/
https://www.youtube.com/watch?v=CaAY-jAjm0w
PS5 TEARDOWN
Visualizzazione Stampabile
Quella copertura di plastica che si piega mentre la sollevi, ti dà proprio la sensazione di avere in mano qualcosa di ELITTARIO
E' grande quanto il busto del tipo :asd:
la plastica delle cover laterali sarà fatta apposta morbida :asd: sono sicuro abbiano già previsto dei pannelli colorati intercambiabili
ventola piccola e niente vapor chamber, dicono che l'heat pipe che hanno fatto va bene uguale, SPERIAMO
La roba flessibile si rompe meno :asd:
sì perché è necessaria per farla stare in equilibrio sia che tu la voglia in verticale che in orizzontale
Meno male, cmq io ho deciso che se gaystop mi fa una buona offerta dando dentro la 4 ( ma dandola dentro dopo l'uscita, no adesso) allora prendo ps5, altrimenti mi tengo la 4 e mi prendo serie x e più avanti ps5.
Si sa se gt7 sarà cross gen?
https://youtu.be/CaAY-jAjm0w
ps5 smontata :sisi:
https://i.postimg.cc/4NYBTGC1/ps5-nuda.png
:cattivo: poor Bicium
Comunque Series X ha ventola da 13 invece che 12 e vapor chamber e la forma che facilità l'uscita dell'aria calda verso l'alto. Sarà una lotta all'ultimo decibel.
sei un apple fag del cazzo, se non c'è una merdosa mela, non ti senti sufficientemente inculato la mattina quando ti alzi da letto. (cit. e segnalato, stai tranquillo)
comunque è sempre bello vedere come la console in realtà sia un foglio di silicio di qualche cm2 e tutto il resto serve per raffreddare
:asd: segnalare per me non serve eh, a me fottesega :asd:
a me fa abbastanza schifo vedere certi atteggiamenti e mi sarei un po' rotto i coglioni
si sostanzialmente è solo un scheda..e il resto è "fuffa" :uhm: il peso la fa tutto quel blocco di pipeline per raffreddarla :bua:
toccherà inventarsi un nuovo modo per raffreddare i circuiti caldi invece di riempirli di "ferro" e ventole :uhm:
Ne dubito e spero di no, non oso pensare che schifezza possa essere se esce cross gen :bua:
A parte dissipazione, lettore e alimentatore ormai è tutto integrato, ora è scomparso pure l'ingrombro dell'hard disk
è che la gente pensa a chissà che grovigli di cavi e sistemi intricati di specchi e leve tipo 50 anni fa :asd:
sono io
ecco, queste sono cose interessanti :uhm: non mi aspettavo che la M$ rimanesse indietro nella connettività :uhm: anche l'espansione NVME può risultare interessante se si potranno installare memorie standard e non solo quelle Sony :uhm:Citazione:
PS5 batte Xbox Series X su Wi-Fi e USB
Standard di ultima generazione sulla console di Sony
di Paolo Sirio
mercoledì 7 Ottobre 2020 17:58
Il video teardown fornito oggi da Sony ha confermato alcune differenze sostanziali tra PS5 e Xbox Series X.
Ha colpito molto la scarsa praticità del passaggio dalla posizione verticale e orizzontale, dettaglio che non è sfuggito neanche a Microsoft che ha subito colto la palla al balzo per prendere in giro la concorrenza.
Tuttavia, le caratteristiche della console di Sony si rivelano superiori in almeno due aspetti a confronto con la piattaforma di Redmond.
In primis, PS5 è equipaggiata con un’antenna wireless Wi-Fi 6 (che supporta anche il Bluetooth 6.1), nota anche come 802.11ax – lo riferisce VG247.com.
Questo standard teoricamente permette di supportare velocità di trasferimento di 9.6Gbit/s, ma l’aspetto più importante è che consente di gestire il traffico da e verso il router di casa meglio di quello attuale.
Xbox Series X|S ha invece un chip Wi-Fi 5, lo stesso modello adottato sulle console della generazione corrente.
Inoltre, è munita di varie tipologie di porte USB: sul fronte abbiamo una porta USB-C, mentre sul retro ci sono due porte USB-A (blu), e tutte e tre sono SuperSpeed, ovvero capaci di gestire velocità fino a 10Gbit/s. Sul fronte c’è anche un’altra porta USB-A, a velocità standard (nera).
Xbox Series X|S ha al contrario soltanto porte USB-A e tutte sono capaci di un massimo di 5Gbit/s, esattamente la metà.
Microsoft ha presentato in tempi non sospetti una scheda d’espansione SSD da 1TB, molto pratica, collegabile attraverso una semplice porta sul retro.
Con il video di oggi Sony ha ufficializzato la sua soluzione per l’espansione, un compartimento accessibile svitando un piccolo coperchio posto sopra l’unità centrale sotto la scocca.
È un compartimento M.2 in cui collegare drive NVMe PCIe 4.0 per aumentare lo storage su PlayStation 5, sebbene non sia chiaro quali drive saranno compatibili tra quelli in circolazione.
sì perché tranquillo che tutti quelli che frignano per lo spazio disponibile (ma che esultano per il prezzo, non sapendo che magari a metterci un tb in più magari ti faceva alzare il costo finale di 200 euro), son quelli che quotidianamente si riempiono delle ultime meraviglie tecnologiche che supportano il wi-fi 6, avranno il router in comodato d'uso della telecom di 15 anni fa a casa
Fruttolo ha un punto fragola
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
non mi è chiaro, alla fine non sono le stesse che si possono montare su pc? :uhm: al massimo è solo questione di velocità :uhm: poi sarà curioso capire se la ps5 si rifiuta di leggere NVME che abbiano una velocità minore/diversa :uhm: lo slot/alloggiamento dovrebbe essere standard per tutte le NVME :uhm:Citazione:
PS5, espansione SSD da Western Digital: ecco prezzo, modelli e dettagli
NOTIZIA di Tommaso Pugliese
— 08/10/2020
Western Digital ha presentato un nuovo SSD NVMe M2 PCI Gen. 4 che può essere utilizzato come espansione per la memoria di PS5: si tratta del modello WD_BLACK SN850.
Come abbiamo scoperto ieri, durante il teardown di PS5, la nuova console Sony supporta SSD di dimensioni differenti per aumentare lo storage e questo prodotto utilizza il formato 2280.
Disponibile nei modelli da 500 GB, 1 TB e 2 TB, rispettivamente al prezzo di 149,99 dollari, 229,99 dollari e 449,99 dollari, il WD_BLACK SN850 possiede prestazioni in linea con le specifiche di PlayStation 5.
Parliamo infatti di un drive che vanta una velocità di lettura sequenziale pari a 7000 MB/s, mentre il valore relativo alla scrittura sequenziale passa da 4100 MB/s, 5300 MB/s e 5100 MB/s rispettivamente per i tagli da 500 GB, 1 TB e 2 TB.
https://multiplayer.net-cdn.it/thumb...pscale_q85.jpg
Dipende se quello slot di espansione ha accesso allo stesso controller I/O che usa l'SSD interno per dialogare con ram gpu ecc., se sì allora siamo a cavallo
no bè non parlo di ssd esterni, ma di altre memorie NVME :uhm: pensavo che fossero tutte uguali, visto che lo slot è quello, la velocità è quella della PCIE, quindi fossero standardizzati :uhm: con l'unica differenza nella memoria che hanno :sisi:
https://www.thegamesmachine.it/news-...atibilita-ps4/
Pure la retrocompatibilità con PS4 sarà tendenzialmente MEH, non ne fanno una giusta, ma che gli piglia? :smugpalm:
beh la retrocompatibilità sarà un traino per le vendite nel primo periodo, ma non può passare per funzione vitale della console (anche su xbox series x, che ovviamente sfrutterò :uhm: )
Primo periodo che sarà alquanto lungo..salvo che non smettano in tronco di fare giochi ps4 :uhm:
suppongo almeno un paio d'anni prima di vedere titolo only next gen
Ma il minimo sindacale che mi aspettavo era retrocompatiblità con PS4 PERFETTA E OLTRE.
Poteva essere un grosso incentivo anche per chi ha Ps4 ma non la Pro.
Poi spero che l'articolo sia scritto a cacchio, ma la cosa più banale cioè scaricare dallo store, non è contemplata??