-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Beh il tizio dei consumatori dice chiaramente che una volta che hai spedito non sono più cazzi tuoi e devi essere rimborsato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ah, comunque nota a margine.
Prima delle feste ordino roba su MondadoriStore, spediscono con BRT.
Al giorno previsto il tracking segna consegnato, ma il corriere non è proprio manco passato (ho fatto spedire in ditta, e se non bastasse c'è pure la videosorveglianza a riprendere tutti gli accessi). Contatto la Mondadori, mi dicono di verificare presso i vicini e altre menate bla bla, vabeh mi inviano anche scansione del cedolino firmato come prova di consegna. Ovviamente firma falsissima, ma la cosa non mi sorprende visto che con BRT saranno almeno due anni che non mi fanno mai firmare niente. Comunque faccio dichiarazione di disconoscimento della firma, e mando tutto in copia anche alla filiale BRT di competenza (che non risponderà mai).
Il giorno seguente, dopo la pausa pranzo, mi trovo la merce buttata nel cortile, SENZA alcun imballaggio (e senza cedolino). Dalle registrazioni del CCTV vedo poi che è stato un corriere BRT anche se non il solito. Peccato sia passato quando non c'ero, altrimenti due domandine gliele avrei fatte.
Ok, la cosa si è risolta. Ma cosa devo pensare? Cioè potrei capire tutto visti anche i soliti casini sotto le feste, ma che sparisca completamente l'imballaggio e la merce venga consegnata "nuda" mi fa salire un po' di sospetti.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scott
Ah, comunque nota a margine.
Prima delle feste ordino roba su MondadoriStore, spediscono con BRT.
Al giorno previsto il tracking segna consegnato, ma il corriere non è proprio manco passato (ho fatto spedire in ditta, e se non bastasse c'è pure la videosorveglianza a riprendere tutti gli accessi). Contatto la Mondadori, mi dicono di verificare presso i vicini e altre menate bla bla, vabeh mi inviano anche scansione del cedolino firmato come prova di consegna. Ovviamente firma falsissima, ma la cosa non mi sorprende visto che con BRT saranno almeno due anni che non mi fanno mai firmare niente. Comunque faccio dichiarazione di disconoscimento della firma, e mando tutto in copia anche alla filiale BRT di competenza (che non risponderà mai).
Il giorno seguente, dopo la pausa pranzo, mi trovo la merce buttata nel cortile, SENZA alcun imballaggio (e senza cedolino). Dalle registrazioni del CCTV vedo poi che è stato un corriere BRT anche se non il solito. Peccato sia passato quando non c'ero, altrimenti due domandine gliele avrei fatte.
Ok, la cosa si è risolta. Ma cosa devo pensare? Cioè potrei capire tutto visti anche i soliti casini sotto le feste, ma che sparisca completamente l'imballaggio e la merce venga consegnata "nuda" mi fa salire un po' di sospetti.
soliti discorsi,la maggior parte sono poveracci con paga da fame se va male ritoranano da dove sono venuti.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
il consumatore deve "provare la spedizione del prodotto che deve inviare al proprio venditore" :sisi:
qui si potrebbe aprire un maxi dibattito che è difficile da risolvere, visto che come provi che hai realmente inviato la merce? :uhm:
also, la risposta dell'azienda che dice che i casi della signora in questione sono rari :asd: a cazzo, rari mica è poco eh..vuol dire che c'è diversa gente che viene inculata perchè LORO si perdono il pacco ? :asd:
poi è interessante il fatto che dicono che cancellano, per privacy, i dati del mittente del pacco una volta ricevuto..quindi succede che appunto arriva il pacco, distruggono i tuoi dati e puf, non sanno più di chi era quel pacco e quindi ti rispondono che non lo hanno ricevuto con la merce :asd:
ehh..bei furbi..si :sisi:
e non ci vuole niente che amazon faccia così..
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scott
Ah, comunque nota a margine.
Prima delle feste ordino roba su MondadoriStore, spediscono con BRT.
Al giorno previsto il tracking segna consegnato, ma il corriere non è proprio manco passato (ho fatto spedire in ditta, e se non bastasse c'è pure la videosorveglianza a riprendere tutti gli accessi). Contatto la Mondadori, mi dicono di verificare presso i vicini e altre menate bla bla, vabeh mi inviano anche scansione del cedolino firmato come prova di consegna. Ovviamente firma falsissima, ma la cosa non mi sorprende visto che con BRT saranno almeno due anni che non mi fanno mai firmare niente. Comunque faccio dichiarazione di disconoscimento della firma, e mando tutto in copia anche alla filiale BRT di competenza (che non risponderà mai).
Il giorno seguente, dopo la pausa pranzo, mi trovo la merce buttata nel cortile, SENZA alcun imballaggio (e senza cedolino). Dalle registrazioni del CCTV vedo poi che è stato un corriere BRT anche se non il solito. Peccato sia passato quando non c'ero, altrimenti due domandine gliele avrei fatte.
Ok, la cosa si è risolta. Ma cosa devo pensare? Cioè potrei capire tutto visti anche i soliti casini sotto le feste, ma che sparisca completamente l'imballaggio e la merce venga consegnata "nuda" mi fa salire un po' di sospetti.
se l'è inculata per tenersela, gli hanno chiesto spiegazioni, lui ha detto di averla consegnata, e per far finire li la cosa e fermare altre tue inziative ti ha portato la tua roba che però ormai stava già disimballata in casa sua
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
segnala la cosa, hai pure le immagini
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
alastor
segnala la cosa, hai pure le immagini
L'ho segnalato sia al vettore (che non ha risposto) che al mittente a cui ho inviato tutta la documentazione richiesta, però poi la merce è arrivata e quindi non credo di potere fare di più. Se poi Mondadori intende comunque prendere misure nei confronti di BRT non lo so.
Tralaltro visto che l'han consegnata il giorno dopo, mi viene da pensare che lo avrebbero fatto comunque indipendentemente dalle mie azioni (dopotutto non credo che un libro sia un bottino così ambito da correre rischi)
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Scott, volendo far le cose per bene, dovresti denunciare e tutto... :pippotto:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
il consumatore deve "provare la spedizione del prodotto che deve inviare al proprio venditore" :sisi:
qui si potrebbe aprire un maxi dibattito che è difficile da risolvere, visto che come provi che hai realmente inviato la merce? :uhm:
.
Posso essere d'accordo che sia difficile pretendere il rimborso automatico quando il reso ha dei problemi. Però ALMENO dovrebbe spingere il venditore/mittente ad essere più collaborativo (quindi fornire tutte le informazioni sulle condizioni in cui ha ricevuto il pacco), ed eventualmente avviare indagini interne e/o rivolgersi alle autorità.
Non "ah noi non sappiamo una sega, arrangiati".
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Scott, volendo far le cose per bene, dovresti denunciare e tutto... :pippotto:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Ma dal momento che la merce l'ho ricevuta, che torto denuncio? Falsificazione di firma? La mancanza di imballaggio del pacco (che non so nemmeno se valga come violazione di corrispondenza)?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scott
L'ho segnalato sia al vettore (che non ha risposto) che al mittente a cui ho inviato tutta la documentazione richiesta, però poi la merce è arrivata e quindi non credo di potere fare di più. Se poi Mondadori intende comunque prendere misure nei confronti di BRT non lo so.
Tralaltro visto che l'han consegnata il giorno dopo, mi viene da pensare che lo avrebbero fatto comunque indipendentemente dalle mie azioni (dopotutto non credo che un libro sia un bottino così ambito da correre rischi)
Beh lui può dimostrare di aver consegnato? :asd:
Comunque MAI COMPRARE DA MEDIAWORLD, SOPRATTUTTO ONLINE, ha un servizio post vendita TREMENDO (si lo so tu hai preso da Mondadori)
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Più tremendo di Amazon che ti perde il reso e ti fotte i soldi è comunque impossibile
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Più tremendo di Amazon che ti perde il reso e ti fotte i soldi è comunque impossibile
Tu credi?
A me hanno lasciato il reso, totalmente inutilizzabile ed incompleto, ad occuparmi l'ingresso di casa.
Non rispondono al numero verde, non rispondono alle mail, non rispondono ai ticket sul sito.
Rispondono, in compenso, ai messaggi pubblici su facebook dicendo che ti stanno dando supporto in privato.
Ah e....non danno supporto in privato.(è un bot che risponde "abbiamo inoltrato la tua segnalazione al reparto competente" e basta)
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Nella mia piccola esperienza con Mediaworld (fatto solo un acquisto). Ordinato prima di natale smartphone in offerta, un Samsung A71 a € 270,00. Arrivato dopo un paio di giorni con la scatola completamente rotta e telefono senza apparenti difetti.
Dal momento che si trattava di un regalo di Natale (arrivato pochi giorni prima) e visto che il telefono non sembrava aver difetti, non me la sono sentita di fare il reso.
Scritto subito mail all'assistenza clienti con tanto di foto allegate, mi rispondono una prima volta dopo 4 o 5 giorni, dicendo che gli allegati erano troppo piccoli e di rimandarli in pdf (cazzata, perchè erano già in pdf). Rimando nuovamente stesse foto con lo stesso formato....silenzio per altri 6 giorni.
Caso vuole che proprio gli stessi giorni mi inviano la mail col sondaggio di valutazione riguardo l'esperienza avuta dove ovviamente indico il minor voto possibile. Caso vuole (forse coincidenza) che dopo un paio di ore mi chiama al telefono una centralinista (dall'albania) dall'italiano un po' stentato che mi propone, o di fare il reso del telefono e ricevere il rimborso, oppure visto che è solo la scatola è rovinata un buono spesa da 10 euro (bella roba).
Dal momento comunque che il telefono funziona correttamente ho accettato il buono spesa, facendo comunque presente che in caso di dover far ricorso alla garanzia in futuro non vorrei aver rogne dovute alla scatola originale rotta. Mi ha tranquillizzato dicendo che dal momento che ho segnalato subito il difetto problemi non ce ne dovrebbero essere, ma so già che conterà meno di zero nel caso dovessi aver bisogno.
Alla fine esperienza un po' così, non so se comprerò ancora sul loro sito.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
cazzo è vero, sembra un misto tra televideo e un sito anni 90 :rotfl:
del resto quando hai poco budget...
RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. -
Mi immagino che i 7€ siano l'importante contributo del figlio di qualcuno che così può vantare una quota e prendere profitti senza fare niente
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Mi immagino che i 7€ siano l'importante contributo del figlio di qualcuno che così può vantare una quota e prendere profitti senza fare niente
Rotfl, ma perché, l'avete vista l'applicazione Mediaset Play...?
È una cosa peccaminosa.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Mi immagino che i 7€ siano l'importante contributo del figlio di qualcuno che così può vantare una quota e prendere profitti senza fare niente
O una conversione lira / euro
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
orbene, in parallelo all'altro thread dove ho un ssd forse ricondizionato (ma venduto come nuovo) che mi arriva dalla germania, uso questo thread per illustrare che l'ssd che ho preso da 1tb intorno al bf verrà pensionato da quello da 2tb. Allorchè la questione: il reso è valido fino al 31 gennaio.
Lo rischio o vendo l'ssd come usato su subito?
Se facessi il reso con amazon com'è che funziona? (mai fatto uno)
e quanto mi torna di quello che ho speso? (se non mi dicono che gli è arrivato un mattone)
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
orbene, in parallelo all'altro thread dove ho un ssd forse ricondizionato (ma venduto come nuovo) che mi arriva dalla germania, uso questo thread per illustrare che l'ssd che ho preso da 1tb intorno al bf verrà pensionato da quello da 2tb. Allorchè la questione: il reso è valido fino al 31 gennaio.
Lo rischio o vendo l'ssd come usato su subito?
Se facessi il reso con amazon com'è che funziona? (mai fatto uno)
e quanto mi torna di quello che ho speso? (se non mi dicono che gli è arrivato un mattone)
Fai il reso, ti torna il 100%, basta che dici che non funziona o altro, se invece è un reso per un capriccio tuo ti fanno pagare la spedizione di ritorno
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Fai il reso, ti torna il 100%, basta che dici che non funziona o altro, se invece è un reso per un capriccio tuo ti fanno pagare la spedizione di ritorno
e come fa uno a dare indietro un prodotto non funzionante che funziona?
altro cosa?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
mi sfugge la cruccagine del disco, se è quello vecchio o quello nuovo, nel caso fosse quello vecchio, da rendere, mi sa che dovrai pagare comunque la spedizione, trattandosi di acquisto in altra nazione :uhm:
ma potrei sbagliare
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
e come fa uno a dare indietro un prodotto non funzionante che funziona?
altro cosa?
"da problemi" non è "funziona" o "non funziona".
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
mi sfugge la cruccagine del disco, se è quello vecchio o quello nuovo, nel caso fosse quello vecchio, da rendere, mi sa che dovrai pagare comunque la spedizione, trattandosi di acquisto in altra nazione :uhm:
ma potrei sbagliare
- - - Aggiornato - - -
"da problemi" non è "funziona" o "non funziona".
il disco da 1tb è comprato nuovo su amazon e non mi basta
quello da 2 è comprato dal crucco e molti clienti suoi lamentano merce spacciata come nuova quando invece non lo è
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
e come fa uno a dare indietro un prodotto non funzionante che funziona?
altro cosa?
> implying Amazon ti controlli i prodotti che rendi prima di darti i soldi, come se avesse tempo
Rendi e vivi felice
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Fai pure il reso con amazon ma metti in conto che puoi perdere tutto
Felice pacco vuoto
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
> implying Amazon ti controlli i prodotti che rendi prima di darti i soldi, come se avesse tempo
Rendi e vivi felice
Infatti, confermato da un'operaia Amazon :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
domanda: ma il reso con rimborso totale voi l'avete mai fatto oltre i 14 giorni dalla data di consegna? perchè il disco l'ho comprato mesi fa, solo che il reso vale fino al 31
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
solitamente è una cosa che ti propone l'assistenza via chat
io una volta ho avuto un problema con un notebook a 2 anni di distanza, li ho contattati per sapere a chi dovevo rivolgermi per farlo controllare (artefatti grafici, possibile GPU prossima alla morte), e l'assistenza senza se e senza ma mi propose subito il reso.
rimasi così: :eek:
ed è l'unica cosa che ho reso oltre i giorni consentiti.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
domanda: ma il reso con rimborso totale voi l'avete mai fatto oltre i 14 giorni dalla data di consegna? perchè il disco l'ho comprato mesi fa, solo che il reso vale fino al 31
Se il reso vale fino al 31, vai tranquillo e rendi, Ciome
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
l'avrà preso dopo quella data a novembre che per via del natale permetteva a tutti il reso gratuito fino a fine gennaio
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ho avuto una svista, sì, se c'è scritto che il reso termina il 31 puoi renderlo, il rimborso completo dipende dalla motivazione del reso.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
l'avrà preso dopo quella data a novembre che per via del natale permetteva a tutti il reso gratuito fino a fine gennaio
This, e comunque hai 30 giorni non 14, di default
Poi nel periodo natalizio è tutto prorogato
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
This, e comunque hai 30 giorni non 14, di default
Poi nel periodo natalizio è tutto prorogato
Dopo i 14 però ti fanno pagare la spedizione in teoria. Dopo 30 giorni non puoi più restituire a meno di problemi al prodotto
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
in ogni caso le spese di reso non sono coperte a prescindere ma solo dalla motivazione
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Rimandato indietro pacco grosso + piccolo.
Entrambi rimborsati :fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
squallwii
Rimandato indietro pacco grosso + piccolo.
Entrambi rimborsati :fag:
si ma dopo quanto dalla ricezione del pacco?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
si ma dopo quanto dalla ricezione del pacco?
A me arriva il rimborso la sera stessa dopo che ho dato il pacco al corriere, senza neanche aspettare che gli arrivi
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Trovo l'esperienza Amazon sempre più merdosa, comunque.
Le spedizioni non prime, anche se gratuite, arrivano alla speraindio come tempi.
E poi i prodotti venduti a prezzi più bassi + spese di spedizioni che nullificano qualsiasi risparmio.
Amazon ti propone un articolo a 30 euro e poi ti segnala "ehi più economico con questi rivenditori", vai a vedere e il prodotto viene 15 euro + 16'uro di spese di spedizione
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Quella è la furbata dei rivenditori.
Fanno lo stesso su ebay eh...prodotto da 100€ lo trovi in vendita a 10€ + 90€ di spese di spedizione.
Ed io da quella gente non compro per principio.
Cmq prima della fine dell'anno ho comprato un dispositivo antiabbandono usufruendo del bonus seggiolini...che però non veniva riconosciuto :bua:
Mi hanno detto che si sarebbero fatti carico loro del problema...son passati più di 15 giorni ed alla fine mi hanno fatto un buono per l'importo del bonus :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
si ma dopo quanto dalla ricezione del pacco?
Spediti un mese dopo la mia ricezione.
Rimborsati qualche giorno dopo, tipo una settimana di calendario
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Bof, brutte esperienze con Amazon almeno per ora nessuna di rilevante, salvo un paio di pacchi andati persi e comunque quasi subito rimborsati.
Per principio prendo solo roba Prime o al massimo comunque "Venduta da X e spedita da Amazon".
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
avvistata una lamentela fresca anche sul forum ufficiale, iphone 12 :bua:
also :uhlol:
https://it.trustpilot.com/review/www.amazon.com?stars=1