Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:
un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:
quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:
una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:
https://images-na.ssl-images-amazon....OYCXL._AC_.jpg
così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:
Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?
Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.
Bhè, si, di venditori che applicano la politica di amazon non ce ne sono, tanto che fanno proprio fatica a capire che il successo di amazon dipende solo in parte da gamma e prezzo, ma anche da post vendita ( che in italia è storicamente un disastro).
Dal mio punto di vista sarebbe necessario esplicitare meglio a chi spetta l'onere della prova. Se io consumatore in buona fede mando un pacco pieno e tu negozio in buona fede ricevi un pacco vuoto, a chi tocca provare che è stato mandato realmente qualcosa ? Non è così scontato proprio perchè il post vendita è parte del servizio ( tanto più che ad es Amazon se ne fa carico economicamente ), quindi ragionevolmente il cliente pensa che la responsabilità cali sul negozio e amen.
In realtà credo che la responsabilità cada su chi invia e che Amazon ci abbia abituato "troppo bene".
Come consumatore però io sarei perfettamente disponibile ad un servizio di reso no sbatty, tipo pago una aggiunta al prime e se c'è qualche casino mando indietro e non voglio cazzi (trovano il mattone? Ne parlano loro con SDA).
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:
Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kiappo
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:
Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...
eh infatti è andata più o meno così.. ora non dico che senza quei 3k non mangio, altrimenti non li avrei nemmeno spesi, però cristo..
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
Bel wot :sisi:
Terribile inculata comunque, spiace :fermosi:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kiappo
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:
Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Se le cose stanno così immagino che tutto l'amore dellaggente per amazon calerà drasticamente, che è una buona cosa visto che fanno una concorrenza agli altri commercianti che sleale è dir poco.
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma i vari youtuber che prendono tutto e provano tutto, non fanno poi resi a quintali? (molte cose gliele mandano le ditte ma molte cose le comprano e poi rendono).
Non capita mai che gli fottano qualcosa?
(per Apple, prendendo sul sito, puoi provare e poi rendere entro 14 giorni senza problemi)
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Se le cose stanno così immagino che tutto l'amore dellaggente per amazon calerà drasticamente, che è una buona cosa visto che fanno una concorrenza agli altri commercianti che sleale è dir poco.
Ma va, venerdì c'è il black friday e saremo tutti lì a comprare
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
infatti come ho scritto mi girano le balle ma non posso direi che senza quei 3k vado in mezzo ad una strada. Per il corriere, SDA ma solo perchè me lo ha mandato Amazon. Ovviamente minacciato di morte anche SDA ma secondo loro l'ha rubato Amazon..
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
se affermano di aver ricevuto un portatile di altra marca, non credo sia il corriere a fare la sostituzione del contenuto
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
se affermano di aver ricevuto un portatile di altra marca, non credo sia il corriere a fare la sostituzione del contenuto
nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?
ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai
l'etichetta l'hai stampata tu o il corriere è arrivato lui con l'etichetta?
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
cioè ma poi è Amazon eh :uhm: cioè ha la forza e potenza per controllare e mettere alla sbarra qualsiasi suo dipendente e il corriere :uhm: stiamo parlando di uno che può con tutti i mezzi fare indagini approfondite su questa problematica :uhm: mi sorprende che non abbiamo investigato a dovere :boh2: o forse hanno investigato su X casi e il report è stato "sono i clienti a truffarci" e quindi fine del discorso, da oggi e per sempre sarà da procedura che il cliente si arrangia :bua:
però da un'attività commerciale che fa dell'assistenza clienti il suo punto di forza, non mi sarei aspettato tali spallucce..o che non avesse trovato un modo per essere sicuri al 100% che la merce sopra tot euro che torna indietro sia proprio quella :sisi:
ps: non c'è modo di portare direttamente un reso ad un magazzino/centro amazon? :uhm: cioè portare noi il pacco :sisi:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
l'etichetta l'hai stampata tu o il corriere è arrivato lui con l'etichetta?
io ho stampato l'etichetta fornita da amazon da applicare sul pacco, ed il corriere invece mi ha lasciato la ricevuta di ritiro come da istruzioni amazon.
Mi piacerebbe sapere in una situazione del genere l'acquirente come può essere tutelato.. appurato che non sono un truffatore seriale.. voglio dire, account attivo dal giorno che hanno aperto in italia, centinaia di acquisti senza mai un problema... e di colpo decido di truffare amazon? non è quantomeno strano? avessi aperto l'account il giorno prima di comprare il pc..
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
cazzarola :uhm:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?
Il corriere ha il suo furgone, può parcheggiare sotto casa o chissà dove e prendere la roba da scambiare.
Un dipendente Amazon come fa ad uscire dal magazzino con in mano una scatola di un portatile 50x50x20 in mano senza essere visto da nessuno?
Capirei se fosse la scatoletta di un iPhone o qualcos'altro di piccolo.
Sennò vorrebbe dire che tutte le storie sui dipendenti Amazon sfruttati e controllati ogni secondo e ogni passo che fanno sarebbero false