Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

Risultati da 1 a 20 di 1612

Discussione: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    Ma io non stavo dando un parere giuridico

    Dico solo che boicottare amazon per questa cosa vuol dire boicottare in toto gli acquisti a distanza, dato che il rischio di rogne lo si corre ogni volta che c'è di mezzo una spedizione.

    Poi tecnicamente mi sembra ancora più complesso perché normalmente quando si discute della responsabilità del vettore non è che si mette in dubbio che il mittente abbia effettivamente consegnato al vettore la merce da trasportare. L'onere della prova è del mittente? (non saprei)
    Come detto secondo me no. È molto più sicuro truffare amazon che gestisce migliaia di spedizioni e chiude(va) un occhio, invece credo che casi del genere siano rarissimi o nulli con altri venditori.

    E ripeto, per me il problema è interno ad amazon, non c'entra il corriere

  2. #2
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.712

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da Para Noir Visualizza Messaggio
    Come detto secondo me no. È molto più sicuro truffare amazon che gestisce migliaia di spedizioni e chiude(va) un occhio, invece credo che casi del genere siano rarissimi o nulli con altri venditori.

    E ripeto, per me il problema è interno ad amazon, non c'entra il corriere

    Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità

    Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

    Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
    La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.

  3. #3
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità

    Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

    Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
    La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.
    La domanda è, perché amazon persegue i clienti invece dei ladri? Un cliente truffatore di sicuro non va avanti a insistere dicendo che il pacco non era vuoto, come nemmeno sporgerebbe denuncia per smuovere le acque e commettere un ulteriore reato stiamo parlando dei casi in cui siamo sicuri che il pacco NON era vuoto, ma c'è stato un furto o del corriere o di amazon. Come mai Amazon se ne lava le mani completamente dando la colpa al cliente senza fare nessun tipo di indagine interna?

    Lasciamo stare i casi in cui i clienti mandano davvero i pacchi vuoti, non riguarda questo thread.

  4. #4
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.712

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da Para Noir Visualizza Messaggio
    La domanda è, perché amazon persegue i clienti invece dei ladri? Un cliente truffatore di sicuro non va avanti a insistere dicendo che il pacco non era vuoto, come nemmeno sporgerebbe denuncia per smuovere le acque e commettere un ulteriore reato stiamo parlando dei casi in cui siamo sicuri che il pacco NON era vuoto, ma c'è stato un furto o del corriere o di amazon. Come mai Amazon se ne lava le mani completamente dando la colpa al cliente senza fare nessun tipo di indagine interna?

    Lasciamo stare i casi in cui i clienti mandano davvero i pacchi vuoti, non riguarda questo thread.
    Scusa ma se amazon riceve un pacco vuoto non può sapere se il cliente è il mala fede oppure no, se ci fosse il modo per stabilirlo agevolmente il problema non si porrebbe e saremmo tutti più contenti.
    Tu sei certa che il tuo amico fosse in buona fede e lo sono anche io, ma amazon che ne sa?

    Prima la policy era "(facciamo finta che) i clienti son tutti in buona fede" ora è/sembrerebbe "(abbiamo preso troppe inculate e quindi) attaccatevi tutti al cazzo, se il pacco è vuoto non rimborsiamo".
    Da cliente non mi fa piacere, ma capisco la motivazione alla base del cambio di rotta. Poi che in diritto abbiano ragione è tutto da vedere.

    Non so cosa faccia amazon per prevenire le truffe (dei clienti) e i furti (dei corrieri o dei dipendenti) ma posso immaginare che qualcosa facciano, dato che la cosa la danneggia non poco.

  5. #5
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    Scusa ma se amazon riceve un pacco vuoto non può sapere se il cliente è il mala fede oppure no, se ci fosse il modo per stabilirlo agevolmente il problema non si porrebbe e saremmo tutti più contenti.
    Tu sei certa che il tuo amico fosse in buona fede e lo sono anche io, ma amazon che ne sa?

    Prima la policy era "(facciamo finta che) i clienti son tutti in buona fede" ora è/sembrerebbe "(abbiamo preso troppe inculate e quindi) attaccatevi tutti al cazzo, se il pacco è vuoto non rimborsiamo".
    Da cliente non mi fa piacere, ma capisco la motivazione alla base del cambio di rotta. Poi che in diritto abbiano ragione è tutto da vedere.

    Non so cosa faccia amazon per prevenire le truffe (dei clienti) e i furti (dei corrieri o dei dipendenti) ma posso immaginare che qualcosa facciano, dato che la cosa la danneggia non poco.
    A me sembra che non facciano niente. Hanno evidentemente grosse falle nel processo di reso e nel monitoraggio dei furti. Che ne so, spediscimi un adesivo monouso in ogni ordine in modo che possa usarlo come sigillo in caso di reso e quando gli arriva il pacco certifica che non sia manomesso. E riprendi tutte le aperture con un video che si sovrascrive ogni tot tipo dashcam. È tanto difficile? Hanno ancora tantissima strada da fare per me. E finché non ci arrivano io compro altrove. Ovviamente siete liberi di continuare a tentare la fortuna

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    Perdere qualche cliente è il meno, tanto il cliente non lo perdi mai davvero. E poi, come già detto, può tranquillamente darsi che Amazon abbia ricevuto il pacco vuoto. Quello che non sapete è che rifiutando il reso Amazon non è che nopn ci perde, ma ci guadagna, perché il pacco vuoto lo mette in conto al vettore o all'assicurazione e si fa rimborsare.
    Stai presupponendo che amazon sia persino più squallida di quello che credevo? non mi servivano altri motivi per ridurre i miei acquisti ma grazie

  6. #6
    ghost_master L'avatar di Drake Ramoray
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Verona
    Messaggi
    13.687

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità

    Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

    Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
    La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.
    più sicuro per il maggiore volume di pacchi consegne e la leggerezza di Amazon stessa a dare rimborsi senza troppi controlli
    per un pacco perso su 10 mi cazziano per uno su 1000 che vuoi che sia

    oviamente no idea dei colli mossi da mediaworld ma il ragionamento era questo

  7. #7
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    79.261
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da ale#12 Visualizza Messaggio
    Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità

    Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

    Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
    La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.
    Vari anni fa (roba che risale al periodo 2009-2012) noi avevamo una serie di posizioni del cazzo (il nostro cliente era vettore a sua volta, poi confluito nel logistico francese di stato) con (sub)vettori perlopiù del sud italia, il cui leit motif era che IGNOTI avevano fatto alcune rapine e furti notturni, una volta facendo sparire una partita di iphone, un'altra volta una partita di batterie per auto, un'altra volta di bambole barbie... Non si è mai scoperto chi fossero gli IGNOTI di ciascun caso, ma tutti gli indizi portavano sempre a qualcuno interno al (sub)vettore, che sapeva cosa doveva essere trasportato e dove la roba veniva stoccata durante la notte.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Para Noir Visualizza Messaggio
    La domanda è, perché amazon persegue i clienti invece dei ladri? Un cliente truffatore di sicuro non va avanti a insistere dicendo che il pacco non era vuoto, come nemmeno sporgerebbe denuncia per smuovere le acque e commettere un ulteriore reato stiamo parlando dei casi in cui siamo sicuri che il pacco NON era vuoto, ma c'è stato un furto o del corriere o di amazon. Come mai Amazon se ne lava le mani completamente dando la colpa al cliente senza fare nessun tipo di indagine interna?

    Lasciamo stare i casi in cui i clienti mandano davvero i pacchi vuoti, non riguarda questo thread.
    La domanda è mal posta. Nella posizione di Amazon è molto meno costoso sospendere ad libitum e/o una tantum un servizio (il reso) quando c'è un po' di suspicione piuttosto che correre dietro, come i paladini della giustizia, a truffatori e furbetti.

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  8. #8
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    La domanda è mal posta. Nella posizione di Amazon è molto meno costoso sospendere ad libitum e/o una tantum un servizio (il reso) quando c'è un po' di suspicione piuttosto che correre dietro, come i paladini della giustizia, a truffatori e furbetti.
    Lo capisco. Ma così facendo crei un danno economico ai clienti. Il mio amico sarebbe stato ben più contento sentirsi rifiutato il reso (per un problema tecnico tra l'altro) piuttosto che perdere 1500 euro di computer grazie a lui ho imparato la lezione anche io. Rispetterei di più amazon se sospendesse davvero i resi piuttosto che lasciar correre i furti all'interno della sua catena logistica, facendo ricadere interamente il rischio sui clienti. Cioè non so se ti rendi conto del punto a cui siamo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su