i mattoni delle case dovrebbero essere tutti forati
o forse no
poi non mi sono mai informato sul perchè siano forati e non pienisarà una questione termica elastica
![]()
i mattoni delle case dovrebbero essere tutti forati
o forse no
poi non mi sono mai informato sul perchè siano forati e non pienisarà una questione termica elastica
![]()
forse negli anni 70, 80
- - - Aggiornato - - -
La questione è in realtà semplice (e la risposta triste).
Guardati cosa la normativa italiana richiede in termini di caratteristiche della casa, in particolare classe energetica e sismica, per le nuove costruzioni.
Poi vai in cerca di un ingegnere iscritto all'albo che sia disposto a sottoscrivere dei documenti dove si afferma che la casa possiede quei requisiti.
A questo punto il Comune, posto che siano rispettati i requisiti urbanistici (per es. in termini paesaggistici: qua nel vicentino ci sono comuni dove con la scusa del paesaggio del cazzo non puoi manco mettere gli avvolgibili, per dire: devi mettere gli scuri, in legno o materiale effetto legno, e devono essere scuri alla vicentina, non per es. alla padovana), ti approverà il progetto. Se no, no.
Io non so se quell'ingegnere lo trovi, ma buona fortuna!
La cosa che fa sbellicare dalle risate è che arriviamo da quaranta, cinquant'anni di edilizia in cui ce ne si è sbattuti ampiamente la fava di paesaggio, stili locali, materiali storici etc, quindi il 90% delle case sono dei cubi di cemento col tetto e le finestre, disegnate come da un bambino di 5 anni che ha preso il diploma da geometra. Adesso siam tutti piopio gnegnè su piccole modifiche, ma il treno è passato da un po' perché di fronte ad ogni casetta a due piani in stile coloniale veneto/piemontese/salcazzo del 1600 c'è il palazzone stile sovietico col cemento macchiato di muffa e l'armatura a vista che ti fa ciao. E gli avvolgibili di alluminio verde.