Le perle per home computer quali l'Amiga vanno cercate in generi e proposte meno mainstream. Per esempio, UMS, The Universal Military Simulator, è un capolavoro. Eh, ma è uscito anche per Apple II, per Atari ST e per il mio tostapane!1 Ma le console, guarda caso, non ce l'avevano. O vedi quant'erano avanti i titoli di Mike Singleton come Midwinter. Molti giochi d'azione di scuola europea per Amiga ed ST erano una pena da giocare, come detto, ma a ben guardare c'è da mettersi le mani nei capelli oggi anche ad andare a ravanare nelle giocografie delle console, piene di giochi magari impressionanti rispetto a quelli Amiga ma davvero senz'anima: quanti cazzo di platform noiosissimi fatti con lo stampino con l'animale mascotte del cazzo di turno ('sti cazzo di animali pseudopucciosi li avranno proposti tutti, la marmotta, l'orsetto, la talpa, lo stocazzo) o tie-in di qualche minchia di oscuro giocattolo o pupazzetto o cartone per bambini pacioccosi saranno usciti per Mega Drive? La verità è che per 'ste console c'erano pochissimi sottogeneri/archetipi che venivano riproposti fino alla nausea... Poi, sì, le perle che si discostano dal seminato si trovano pure lì (spesso titoli solo giapponesi), ma 'nzomma... Poi, sì, certo, belli i millemila Mario, Sonic, picchiaduri e soliti nomi, per carità.
Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 03-07-21 alle 10:47