Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
questo era un puntiglio formalmente corretto ma assolutamente irrilevante
ma divertente :fag:
Citazione:
non era questo il focus della domanda, erano due punti presi a caso per rappresentare una grande distanza.
fai che hai costruito con i soldi avanzati dal recovery fund un tunnel che va, in linea perfettamente retta, da un punto A situato sottoterra in corrispondenza del colosseo a un punto B situato sottoterra in corrispondenza della statua della libertà.
"in corrispondenza" significa lungo il raggio che congiunge il centro della terra al rispettivo edificio, nel caso volessi rompere ulteriormente le palle
ora calcola, pulotto maledetto.
COME calcoli? eh?
chiaro che non lo sai perché non si può.
Come calcolo?
Prima, sincronizzo due orologi che si trovano nello stesso posto e lo faccio con la precisione che voglio io
Poi porto i due orologi uno di qua uno di là. Se la sincronizzazione l'ho fatta in A, uno lo tengo lì e l'altro lo porto in B.
Possiamo supporre trascurabili gli effetti gravitazionali sulla dilatazione del tempo (facciamo l'esperimento nel vuoto, ok?), inoltre muovendosi abbastanza piano per andare fa A a B la dilatazione dei tempi dovuta al movimento diventa trascurabile quanto vogliamo.
In definitiva ho due orologi sincronizzati bene quanto voglio, il limite inferiore è dato dalla sensibilità degli strumenti e (per quanto concerne la distorsione indotta dalla dilatazione dei tempi indotta dal moto da A a B) dal tempo che ci voglio mettere a prepararmi (se voglio ridurre l'effetto di dilatazione dei tempi non ho che da andare più lentamente da A a B)
Faccio partire il raggio di luce collegando lo "start" all'orologio in A; il rilevatore posto in B è collegato all'orologio in B.
Misuro i due tempi.
Con santa calma, chi è in A comunica il suo tempo a chi è in B (e viceversa) e poi facciamo spazio fratto tempo
La non simultaneità nei diversi sistemi di riferimento, ecc, il problema di sincronizzare gli orologi, ecc., tutte quelle seghe mentali da relatività ristretta o generale... in pratica esistono solo su scale cosmiche o se passi vicino a un buco nero. In pratica, sulla Terra (= distanze piccole, gravità piccola) gli orologi (che pure risentono degli effetti gravitazionali e di relatività ristretta) si sincronizzano bene quanto si vuole.
(casomai è un problema trovare un orologio che misuri tempi minori di "epsilon").
Ed è un bene che sia così, se no non funzionerebbero GPS e un sacco di altre diavolerie.
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
il LIGO è un esperimento meraviglioso ma non ha a che fare con la misurazione (diretta quantomento) della velocità della luce, quanto con la misurazione differenziale tra due sistemi, posti uno in Lousiana e uno a Washington in modo da annullare virtualmente le interferenze locali, per la detezione di onde gravitazionali
ottimo sei preparato,detto questo posso immaginare che la "velocità" della luce nel sistema ideato abbia una importanza notevole per la precisione dell'esperimento.
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
Poi [/I]porto i due orologi uno di qua uno di là
Possiamo supporre trascurabili gli effetti gravitazionali sul tempo (facciamo l'esperimento nel vuoto, ok?), inoltre muovendosi abbastanza piano per andare fa A a B la dilatazione dei tempi diventa trascurabile quanto vogliamo
In definitiva ho due orologi sincronizzati bene quanto voglio, il limite inferiore è dato dalla sensibilità degli strumenti e (per quanto concerne la distorsione indotta dalla dilatazione dei tempi) dal tempo che ci voglio mettere a prepararmi (se voglio ridurre l'effetto di dilatazione dei tempi non ho che da andare più lentamente da A a B)
no, il tizio dice che per quanto lentamente ti muovi, gli orologi non sono più perfettamente sincronizzati e ai livelli di velocità di cui stiamo parlando l'errore può già essere significativo
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
kinoko
ottimo sei preparato,detto questo posso immaginare che la "velocità" della luce nel sistema ideato abbia una importanza notevole per la precisione dell'esperimento.
infatti non è misurata direttamente da A a B ma con uno specchio in fondo al tunnel, quindi A -> B -> A :asd:
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
no, il tizio dice che per quanto lentamente ti muovi, gli orologi non sono più perfettamente sincronizzati
vero (ed implicato da quanto io ho scritto, se leggi bene)
Citazione:
e ai livelli di velocità di cui stiamo parlando l'errore può già essere significativo
falso.
è un coglione.
Re: Why no one has measured the speed of light
[QUOTE=Skywolf;2364301
falso.
è un coglione.[/QUOTE]
quando la scienza sale in cattedra:asd:
Re: Why no one has measured the speed of light
ma scusa eh cosa dovrei dire? :asd:
Re: Why no one has measured the speed of light
Ma, in tutto questo, alla fine Achille raggiunge o no la tartaruga?
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
ma scusa eh cosa dovrei dire? :asd:
giocati la carta dell' 'interferometro
http://www.gwoptics.org/images/ebook/mich-explain.png
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ma, in tutto questo, alla fine Achille raggiunge o no la tartaruga?
la tartaruga è una proiezione del subconscio di Achille.in base alla perturbazione io/superio la raggiunge o non la raggiunge.
Re: Why no one has measured the speed of light
ovviamente il tizio del video è un mona perché se anche io potessi misurare la velocità solo A->B->A, ruotando le sorgenti di angoli qualsiasi e vedendo che la velocità della luce è sempre la stessa (Michelson & Morley, anyone?) capirei che la rotazione non ha effetto alcuno per cui diventa difficile sostenere che la velocità della luce dipende dalla direzione.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ma, in tutto questo, alla fine Achille raggiunge o no la tartaruga?
no perchè un'aquila la prende e la lancia in testa a un filosofo di passaggio e il filosofo cadendo spinge un masso che cade sopra Achille e alla fine muoiono tutti
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
kinoko
direzioni diverse.
ma non mi gioco niente perché è proprio il tizio che è mona, e soprattutto, perché ce l'ha con la luce. I suoi discorsi valgono anche per una palla da baseball, and so what? :asd:
Re: Why no one has measured the speed of light
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Si ma poi esplode?
no perché nell'antica Grecia non avevano ancora inventato gli esplosivi.
Re: Why no one has measured the speed of light
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
ovviamente il tizio del video è un mona perché se anche io potessi misurare la velocità solo A->B->A, ruotando le sorgenti di angoli qualsiasi e vedendo che la velocità della luce è sempre la stessa
o la velocità media della luce è sempre la stessa?
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
o la velocità media della luce è sempre la stessa?
se le velocità fossero diverse, esisterebbe una direzione privilegiata nell'Universo, dunque cambiando direzione me ne accorgerei no?
cmq mi hai rotto le palle, credi al tizio del video e buon pro ti faccia :asd:
Re: Why no one has measured the speed of light
skylupetto e qoelet sono ph.d in fisica dei tachioni. dehor stacce.
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
Certo.
Peccato che non hai il tempo :asd:
perche no?
sulla luna è stato messo uno specchio che riflette la luce laser inviata da un osservatorio sulla terra. Con un semplice orologio è stato misurato il tempo impiegato dal raggio laser ad andare a tornare dalla luna. Il tempo è di circa 2,5 secondi con leggere differenze a seconda della posizione della luna.
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
questo era un puntiglio formalmente corretto ma assolutamente irrilevante, non era questo il focus della domanda, erano due punti presi a caso per rappresentare una grande distanza.
fai che hai costruito con i soldi avanzati dal recovery fund un tunnel che va, in linea perfettamente retta, da un punto A situato sottoterra in corrispondenza del colosseo a un punto B situato sottoterra in corrispondenza della statua della libertà.
"in corrispondenza" significa lungo il raggio che congiunge il centro della terra al rispettivo edificio, nel caso volessi rompere ulteriormente le palle
ora calcola, pulotto maledetto.
COME calcoli? eh?
chiaro che non lo sai perché non si può.
La luce non arriva dall’altra parte perché purtroppo il tunnel si è fermato a 29 km a largo delle spiagge di Latina. Adesso provvederanno a stanziare altri 80 miliardi.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
ma divertente :fag:
Come calcolo?
Prima, sincronizzo due orologi che si trovano nello stesso posto e lo faccio con la precisione che voglio io
Poi porto i due orologi uno di qua uno di là. Se la sincronizzazione l'ho fatta in A, uno lo tengo lì e l'altro lo porto in B.
Possiamo supporre trascurabili gli effetti gravitazionali sulla dilatazione del tempo (facciamo l'esperimento nel vuoto, ok?), inoltre muovendosi abbastanza piano per andare fa A a B la dilatazione dei tempi dovuta al movimento diventa trascurabile quanto vogliamo.
In definitiva ho due orologi sincronizzati bene quanto voglio, il limite inferiore è dato dalla sensibilità degli strumenti e (per quanto concerne la distorsione indotta dalla dilatazione dei tempi indotta dal moto da A a B) dal tempo che ci voglio mettere a prepararmi (se voglio ridurre l'effetto di dilatazione dei tempi non ho che da andare più lentamente da A a B)
Faccio partire il raggio di luce collegando lo "start" all'orologio in A; il rilevatore posto in B è collegato all'orologio in B.
Misuro i due tempi.
Con santa calma, chi è in A comunica il suo tempo a chi è in B (e viceversa) e poi facciamo spazio fratto tempo
La non simultaneità nei diversi sistemi di riferimento, ecc, il problema di sincronizzare gli orologi, ecc., tutte quelle seghe mentali da relatività ristretta o generale... in pratica esistono solo su scale cosmiche o se passi vicino a un buco nero. In pratica, sulla Terra (= distanze piccole, gravità piccola) gli orologi (che pure risentono degli effetti gravitazionali e di relatività ristretta) si sincronizzano bene quanto si vuole.
(casomai è un problema trovare un orologio che misuri tempi minori di "epsilon").
Ed è un bene che sia così, se no non funzionerebbero GPS e un sacco di altre diavolerie.
Ma il tunnel andava fatto in vuoto? Ma avete letto il capitolato speciale d’appalto?
Serve una nuova variante di offerta!
Re: Why no one has measured the speed of light
La procura sta già indagando, intanto.
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
hai un raggio laser che parte dal colosseo e raggiunge la statua della libertà.
Conosci esattamente la distanza.
Come calcoli il tempo che impiega il laser da A a raggiungere B?
:asd: Semplicemente non stanno misurando A->B, ma A (->B) -> A. Conosci t(A->A'), ma non t(A->B) nè t(B->A') che per CONVENZIONE supponi uguali.
Il punto è l'impossibilità di misurare la velocità della luce in modo diretto tra 2 punti.
Stai scherzando? :uhm:
A->A = 2(A->B)
Se stiamo parlando di due punti fissi è normale che la distanza d'andata è uguale a quella di ritorno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
questo era un puntiglio formalmente corretto ma assolutamente irrilevante, non era questo il focus della domanda, erano due punti presi a caso per rappresentare una grande distanza.
fai che hai costruito con i soldi avanzati dal recovery fund un tunnel che va, in linea perfettamente retta, da un punto A situato sottoterra in corrispondenza del colosseo a un punto B situato sottoterra in corrispondenza della statua della libertà.
"in corrispondenza" significa lungo il raggio che congiunge il centro della terra al rispettivo edificio, nel caso volessi rompere ulteriormente le palle
ora calcola, pulotto maledetto.
COME calcoli? eh?
chiaro che non lo sai perché non si può.
Te l'abbiamo detto in almeno 3 persone.
Ti basta un video sul web per farti mettere in dubbio la fisica base?
Nella prossima puntata: "Numeri immaginari e unicorni"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Govny
perche no?
sulla luna è stato messo uno specchio che riflette la luce laser inviata da un osservatorio sulla terra. Con un semplice orologio è stato misurato il tempo impiegato dal raggio laser ad andare a tornare dalla luna. Il tempo è di circa 2,5 secondi con leggere differenze a seconda della posizione della luna.
Cosa sei? Internet Explorer che risponde in ritardo di giorni?
Re: Why no one has measured the speed of light
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
La procura sta già indagando, intanto.
:asd: