Why no one has measured the speed of light Why no one has measured the speed of light

Risultati da 1 a 20 di 115

Discussione: Why no one has measured the speed of light

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Filastrocchiere di STOCAZ L'avatar di Skywolf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.387

    Re: Why no one has measured the speed of light

    Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
    questo era un puntiglio formalmente corretto ma assolutamente irrilevante
    ma divertente

    non era questo il focus della domanda, erano due punti presi a caso per rappresentare una grande distanza.

    fai che hai costruito con i soldi avanzati dal recovery fund un tunnel che va, in linea perfettamente retta, da un punto A situato sottoterra in corrispondenza del colosseo a un punto B situato sottoterra in corrispondenza della statua della libertà.

    "in corrispondenza" significa lungo il raggio che congiunge il centro della terra al rispettivo edificio, nel caso volessi rompere ulteriormente le palle

    ora calcola, pulotto maledetto.

    COME calcoli? eh?

    chiaro che non lo sai perché non si può.
    Come calcolo?

    Prima, sincronizzo due orologi che si trovano nello stesso posto e lo faccio con la precisione che voglio io

    Poi
    porto i due orologi uno di qua uno di là. Se la sincronizzazione l'ho fatta in A, uno lo tengo lì e l'altro lo porto in B.

    Possiamo supporre trascurabili gli effetti gravitazionali sulla dilatazione del tempo (facciamo l'esperimento nel vuoto, ok?), inoltre muovendosi abbastanza piano per andare fa A a B la dilatazione dei tempi dovuta al movimento diventa trascurabile quanto vogliamo.

    In definitiva ho due orologi sincronizzati bene quanto voglio, il limite inferiore è dato dalla sensibilità degli strumenti e (per quanto concerne la distorsione indotta dalla dilatazione dei tempi indotta dal moto da A a B) dal tempo che ci voglio mettere a prepararmi (se voglio ridurre l'effetto di dilatazione dei tempi non ho che da andare più lentamente da A a B)

    Faccio partire il raggio di luce collegando lo "start" all'orologio in A; il rilevatore posto in B è collegato all'orologio in B.

    Misuro i due tempi.

    Con santa calma, chi è in A comunica il suo tempo a chi è in B (e viceversa) e poi facciamo spazio fratto tempo

    La non simultaneità nei diversi sistemi di riferimento, ecc, il problema di sincronizzare gli orologi, ecc., tutte quelle seghe mentali da relatività ristretta o generale... in pratica esistono solo su scale cosmiche o se passi vicino a un buco nero. In pratica, sulla Terra (= distanze piccole, gravità piccola) gli orologi (che pure risentono degli effetti gravitazionali e di relatività ristretta) si sincronizzano bene quanto si vuole.
    (casomai è un problema trovare un orologio che misuri tempi minori di "epsilon").
    Ed è un bene che sia così, se no non funzionerebbero GPS e un sacco di altre diavolerie.
    Ultima modifica di Skywolf; 25-04-21 alle 22:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su