Citazione Originariamente Scritto da Skywolf Visualizza Messaggio
Poi [/I]porto i due orologi uno di qua uno di là

Possiamo supporre trascurabili gli effetti gravitazionali sul tempo (facciamo l'esperimento nel vuoto, ok?), inoltre muovendosi abbastanza piano per andare fa A a B la dilatazione dei tempi diventa trascurabile quanto vogliamo
In definitiva ho due orologi sincronizzati bene quanto voglio, il limite inferiore è dato dalla sensibilità degli strumenti e (per quanto concerne la distorsione indotta dalla dilatazione dei tempi) dal tempo che ci voglio mettere a prepararmi (se voglio ridurre l'effetto di dilatazione dei tempi non ho che da andare più lentamente da A a B)
no, il tizio dice che per quanto lentamente ti muovi, gli orologi non sono più perfettamente sincronizzati e ai livelli di velocità di cui stiamo parlando l'errore può già essere significativo

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da kinoko Visualizza Messaggio
ottimo sei preparato,detto questo posso immaginare che la "velocità" della luce nel sistema ideato abbia una importanza notevole per la precisione dell'esperimento.
infatti non è misurata direttamente da A a B ma con uno specchio in fondo al tunnel, quindi A -> B -> A