Si ma in fase di creazione di un qualcosa punterei prima alla dipendenza e poi aggiungerei soluzioni che si appoggiano a servizi terzi con relative comodità e figate varie.
Ragion per cui non ho mai concepito i Chromebook spacciati per notebook.
Infatti da quando sono usciti, per forza di cose, si sono trasformati sempre di più in machine semi autonome. In barba alle visioni del "mondo che vorrei" del mulino bianco di Google.
Poi ovvio che ci sono situazioni in cui certe cose hanno senso ma resta comunque una cosa stupida dal punto di vista del consumatore, mai da quello del produttore.
Come i videogiochi che per funzionare necessitano di comunicare con i server della software house e che poi quando chiudono i server ti ritrovi con un software inutilizzabile.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Link rapidini: Google img | Imgur | Telegram | Whatsapp | Just4gifs
JetWay I35P-SG | EzCool 650W | Intel Q9400 | ATI HD 4850 512 | 860 EVO 250GB + Toshiba 1TB | Corsair DDR2 2x1GB 667Mhz + Corsair DDR2 XMS2 2x2GB 800Mhz | Cooler Master Elite 330 |Since 2006/2008