ma soprattutto perchè sei tornato a windows? non eri un linux masterrace?
ma soprattutto perchè sei tornato a windows? non eri un linux masterrace?
E che ci posso fare, tra l'altro per quale diavolo di motivo non si può usare la password con windows hello?
Se windows hello è più sicuro uno se lo tiene, ma se devi smadonnare con il pin non conviene.
- - - Aggiornato - - -
Sì, ma talvolta lo devo usare.![]()
No Mike. No, no Mike. That was so not right! You need to reinstate the lap before, that's not right.Toto? It's called motor race. Okay? We went car racing...
disabilita la password all'avvio e lasciala solo dopo il logout/login
A parte che nella schermata di login puoi scegliere se usare la password, il pin o il riconoscimento biometrico sul momento (Windows ti propone l'ultimo usato per entrare, mi pare), ma cosa sarebbe sta novità del "dopo 5 o 6 login il pin si sminchia"?
È una roba che non ho mai visto né sentito da quando è uscito Windows 10...
Ma come cavolo lo usate il pc?!![]()
No Mike. No, no Mike. That was so not right! You need to reinstate the lap before, that's not right.Toto? It's called motor race. Okay? We went car racing...
La vergogna è che non puoi dire a Windows "non mi rompere con la password, fregacazzo di chi entra nel mio computer"![]()
sul notebook di mio padre so che c'è windows 10 che ogni tanto tra le notifiche di sistema appare "C'è un problema con il tuo account, inserisci le credenziali per risolvere", inserisce il PIN e poi "ah, ok tutt'appost" o una roba simile, tipo una volta al mese o ogni due.
e no, non è un falso messaggio, è proprio un messaggio proveniente dal pannello di controllo.![]()
La nabbanza
infatti ho dovuto far cosìanche se ogni tanto tira fuori che devo mettere la password per entrare se no fabbrutto..l'altro ieri si era inpuntanto che dovessi impostare un pin per accedere
col cazzo che lo volevo abilitare, ma non c'era verso
gli ho dovuto dire di spegnersi e al riavvio non me lo ha più chiesto
![]()
Deve pingare il coso (cit.)
In realtà sono quattro o cinque applicazioni interconnesse che si pestano i piedi a vicenda, e grazie alla programmazione eccellente, quando una non fa quello che ci si aspetta, si imporca un po' tutto a cascata.
Che è l'ennesima derivazione dell'abominio concettuale che sono gli update automatici e la sincronizzazione in background dei profili utente/software, ma è un cavallo troppo morto per essere preso a calci.
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
sugli update automatici : basterebbe ripristinare la funzione "scarica ma installa quando te lo dico"
Manca uno scheduler fatto come si deve, sia in ambiente Wincozz/desktop che Android/mobile. Il presupposto è che l'utente finale sia un idiota a prescindere, e invece di avere impostazioni di default e un bel pannellone di personalizzazione, fai tutto in automatico e bon.
Ho "sganciato" lo squillofono dall'account Google per qualche giorno causa app proprietarie che facevano le bizze, e Android era in bomba perchè le varie app cercavano di pingare le varie funzioni "condividi con" e si trovavano un muro.
Un coso che dovrebbe essere un telefono agganciato a rete mobile era posseduto dall'equivalente digitale del panico perchè la galleria foto non era più connessa al browser che non copiava più i link nell'instant messaging.![]()
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
mah, io sti problemi mai avuti, eh![]()
Non hai mai dovuti averli. Mica è un male eh, ma esistono comunque.
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.