No, lo fa perché non vuole usare più dell'1% della putenza sovietica
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Non vuole sventrare l'Ucraina :snob:
https://en.yna.co.kr/view/AEN20230910000200315Citazione:
Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol si è impegnato a fornire ulteriori 2,3 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina per aiutare la nazione a ripristinare la pace e ricostruire dopo la guerra con la Russia.
Yoon ha annunciato l'impegno durante una sessione del vertice del G20 a Nuova Delhi, affermando che la Corea del Sud fornirà i primi 300 milioni di dollari nel 2024 sotto forma di aiuti umanitari e i restanti 2 miliardi di dollari sotto forma di prestiti a lungo termine e a basso interesse attraverso l’EDCF a partire dal 2025.
ottima idea della Russia allearsi con la Korea del Nord :asd:
io prego che Lucidi riesca a trovare molto presto Dio
intendo direttamente di persona
- - - Aggiornato - - -
Sì. Immagina che pure in occidente rimetterci in sesto per la produzione di munizioni ha richiesto un tantinello di lavoro, ora pensa un paesone gigante con un PIL inferiore all'Italia che si è tuffato in una guerra che l'ha privato del 75% delle sure risorse attive di prima linea.
Hanno bisogno di Iran, NK e Cina per stare in piedi, assolutamente.
Si ma è da perculare pesante, anche a mezzo stampa in via ufficiale, una nazione grande e grossa che vorrebbe conquistare il mondo intero, che fin'ora è andata a chiedere aiuto ad Iran e Corea del nord visto che da sola non ce la fa contro un buco di nazione che è l'ucraina :nono:
Cioè che figura di merda è? :boh2: e neanche se ne rendono conto
Nessun commento su Cicciobombo che ha voluto viaggiare in treno? :asd:
Pensate se invece gli chiudono la strada per il ritorno un bel golpe da junta militare oppure la sorella cattivissima se lo toglie dalle scatole in anticipo :rotfl:
C'è da dire che la Russia si è convertita praticamente ad una economia di guerra già dopo pochi mesi, e il fatto che nonostante questo sia costretta ad andare ad elemosinare armi per il globo è ancora più indicativo di quanto sgangherati siano, o comunque quante risorse la guerra stia drenando.
"l'occidente" invece ha per lo più vivacchiato, non è che le produzioni siano particolarmente incrementate, tant'è che a 1 anno e mezzo dallo scoppio della guerra Stoltenberg è ancora li che invita i partner a cercare di aumentare la produzione.
Un'idea di quanto la russia sia votata alla produzione di armi e a sostegno della guerra si ha anche dal fatto che se apparentemente l'economia russa per un bel po' sembrava apparentemente non risentire in modo così significativo delle varie sanzioni era/è dovuto fondamentalmente da 3 motivi.
1) che tante produzioni sono state spostate sugli armamenti e tutto quello che va dietro all'esercito, va da se che così avrai anche un giro economico, ma è a spese del bilancio dello stato.
2) la russia tarocca i conti, e le stime sull'economia vengono fatte comunque sui dati che fornisce la loro banca centrale/ministero dell'economia.
3) il supporto economico della cina, che però pare stia andando calando per via dei problemi economici della cina.
Fra l'altro per una nazione che vuole vantare un ruolo da leader globale, e potenza militare andare a cercare di farsi fornire armi dalla Corea del Nord è un bello smacco, che credo che a putin costerà caro...sicuramente sul piano politico/immagine.