sukascribe![]()
sukascribe![]()
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Imho le due cose si contraddicono meno di quanto possa sembrare.
La Russia non è una minaccia per nessuno se parliamo di armi convenzionali, ma è potenzialmente in grado di radere al suolo il globo se comincia a lanciare tutto quello che ha.
Ovvio che nessuno sano di mente lo farebbe, ma il potenziale c'è.
Tieni conto anche che chi dice "non è una minaccia... MA", di solito si sta contrapponendo alla narrazione - di inizio guerra soprattutto, ora mi pare di sentirla meno - che vedeva nell'Ucraina il baluardo difensivo dell'Europa.
La storia de "non stiamo combattendo solo per noi, ma anche per la vostra libertà. Perchè se cadiamo noi, i prossimi sarete voi".
Ecco, se anche domani cadesse l'Ucraina, la Russia ha ampiamente dimostrato di non essere in grado di far cadere nessun altro di grosso e men che meno la Nato.
Il discorso di cui sopra quindi si può riformulare così:
"La Russia non è una minaccia per noi, ma se l'escalation aumenta al punto da costringere la bestia al muro e portarla a gesti irrazionali, nel momento in cui dovessero cominciare a partire le bombe nucleari si sa dove si inizia ma non dove si finisce".
Aggiungiamoci che nessuno sano di mente userebbe le nuculari, specie se può farcela con i mezzi convenzionali.
Ma potrebbe pensare di giocarsi quella carta, se ritenesse di essere eccessivamente in svantaggio sul convenzionale.
Nel senso: la Russia ha potenzialmente in mano un'arma in grado di far finire la guerra pure domani, ma non la sta usando perchè le conseguenze potrebbero essere ben peggiori dei vantaggi. O perchè magari ritiene di potersela ancora giocare sul convenzionale.
Se lo scenario dovesse cambiare?
Se dovessero scegliere tra una pace umiliante o la "scommessa" di qualche tattica lanciata nei punti giusti?
Tutto ruota attorno a questo discorso qui.
Non esiste nessuna scommessa. Al primo confetto lanciato, che sia in Ucraina o qualsiasi altro posto, ne partono altri 100 in risposta.
Il deterrente nucleare permette ad uno stato di stare relativamente al sicuro da colpi di testa di stati nemici, ma se il colpo di testa è il tuo…
Howl sul vecchio forum
Da questa merda di guerra continuano a spuntare fiori notevoli
Jade McGlynn.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Avoja, anche se i primi usi erano aerei con tante bombe piccole piuttosto che munizioni unitarie che lasciavano submunizioni a grappolo, poi ovviamente i tedeschi (e come si fa a sbagliarsi) si sono inventati il concetto delle cluster moderne
una cosa che i Russi potevano fare era equipaggiare i cacciabombardieri IL-2 con le PTAB
https://en.wikipedia.org/wiki/PTAB_(bomb)
venivano però usate sulle colonne corazzate, non come anti uomo
Comunque il concetto della saturazione con munizioni di piccolo calibro già esisteva in una forma o in un'altra, mancavano semplicemente le evoluzioni tecnologiche per usare in maniera affidabile una bomba in grado di aprirsi in aria e seminare submunizioni, ma soprattutto mancava anche il motivo: i bombardamenti alleati nella WW2 per dire coinvolgevano anche 1000 bombardieri, si saturava così l'area da bombardare
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Chi sarebbero sti due?
Ni.
L'Ucraina non ha nessun confetto nucleare a disposizione, non ha nessun alleato (formale) che li abbia e nessuno che voglia lanciarli per lei. O pensi che se i Russi lanciano qualche tattica in ucraina, un minuto dopo partono le strategiche americane verso Mosca?
Ma quando mai.
La scommessa sta qui.
Certo stai alzando la posta, ma non stai mica bombardando la Francia, gli UK o tantomeno gli USA.
Ultima modifica di Bobo; 29-09-23 alle 16:14
Ma com'è che una volta al mese ritorniamo a questa minchiata dell'opzione nucleare?E non è nemmeno il martedì delle minacce di Dmitri Cinquelitri...
![]()
DK
Ese l'uso di armi nucleari sul confine NATO triggherebbe automaticamente l'articolo 5, come minimo la Polonia lo esigerebbe e lo spettro della nube radioattiva di Chernobyl se lo ricorda bene pure la Germania, ci sarebbe l'intervento militare in Ucraina 100%, non partirebbero le armi nucleari occidentali ma ci puoi scommettere che si passerebbe all'invio di truppe
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
gli USA han detto fin dall'inizio della guerra che la loro risposta ad un attacco nucleare all'ucraina sarebbe stata la distruzione di ogni presenza russa in ucraina e nel mar nero
Sbagli nella premessa. Anche se l’ Ucraina non ne ha di proprie e non ci sono formali trattati di alleanza, gli Stati Uniti hanno già messo le mani avanti che risponderanno a qualunque missile lanciato, ovunque esso sia. Sanno fin dall’inizio a cosa vanno incontro se ci provano, da qui il fatto che non esiste nessuna scommessa: o le lanciano e le loro basi spariscono nel nulla, o tengono le mani in tasca. È il primo e principale motivo per cui nessuno si caga più le minacce nucleari del giovedì pomeriggio
Howl sul vecchio forum
Non è un'opzione sul tavolo di nessuno (salvo improbabili scenari apocalittici da film d'azione anni 90 di guerre civili in Russia a forza di nukes, nel qual caso comunque se le tirerebbero fra loro), non ha senso quindi parlarne, salvo per alimentare irrazionali paure "di pancia" di certa parte dell'opinione pubblica italiana...
DK
Abbi pazienza Galf, ma non triggherebbe un beato cacchio
L'articolo 5 parla di tutt'altro, ed il blocco occidentale è composto da democrazie: una cosa è far digerire all'opinione pubblica il semplice invio di armi, un'altra cosa sarebbe far digerire l'invio di uomini e mezzi propri (e voglio vedere alle prime bare di ritorno), altra ancora far digerire una risposta nucleare.
Avete visto troppi film, e date sempre per scontato che da un lato "NESSUNO FAREBBE MAI" mentre dall'altro "PARTIREBBERO IL GIORNO DOPO".
Dimenticando che i primi sono sostanzialmente una dittatura e sono un Paese solo, dall'altra parte c'è una alleanza di decine di democrazie.
Si dicono tante cose.
I russi dicono ogni settimana che potrebbero lanciare dei confetti qui e lì, eppure siamo tutti abbastanza consapevoli che al 99.9% son cazzate.
Ci sarebbero certamente delle conseguenze molto pesanti, ma l'entità di queste conseguenze è da vedere.
Ultima modifica di Bobo; 29-09-23 alle 16:31
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Non devo dirgli nulla io, gli basta leggere l'articolo 5 di cui parli:
Non c'è scritto da nessuna parte che "se qualcuno lancia una nuculare a qualche centinaio di km da casa mia, allora tutti dobbiamo andare a fargli il culo""Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse […] assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo […] l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata”.