ci sono i video in prima persona pubblicati dall' IS-K
https://video.repubblica.it/dossier/.../465558/466514
una delle due ha un bel buco però https://twitter.com/bayraktar_1love/...74295477973448
ci sono i video in prima persona pubblicati dall' IS-K
https://video.repubblica.it/dossier/.../465558/466514
una delle due ha un bel buco però https://twitter.com/bayraktar_1love/...74295477973448
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Boh... non lo vedo (il buco, intendo).
Domanda (banale?) per gli avvochEti di J4S.
Tutti noi ci indinniamo ogni qualvolta uno dei “soliti noti” diffonde falsità sulla guerra in Ucraina in generale, o anche solo riferite a singoli episodi. “Com’è possibile che Tizio continui a postare / rilasciare interviste / rilanciare la propaganda del Cremlino / partecipare a trasmissioni in tv (pick one)?” ecc. ecc. E lì per lì mi incazzo pure io, sia chiaro.
MA…. non è semplicemente possono farlo?Nel senso, non è che siamo in una situazione nella quale non ci sia una specifica norma / legge / salcazzo che impedisca di diffondere e/o rilanciare notizie false di uno stato (la Russia) col quale siamo… già, qual è esattamente lo status giuridico della Russia nei nostri confronti?
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
da che mi risulta esiste una sola norma che vieta la diffusione di notizie false ma non rientra nella fattispecie che intendi tu, riguarda la turbativa dell'ordine pubblico, tipo che ne so, "sono arrivati i marziani, è scoppiata la guerra, l'ebola è tra noi etc." e naturalmente deve essere scritta in un contesto e con mezzi tali da essere idonei a creare il panico .
Quello che dici tu non è inquadrabile giuridicamente, perché prima di tutto occorre stabilire oggettivamente cosa è vero e cosa è falso, e in un contesto di guerra anche di propaganda, non è praticamente possibile. Scollandosi dal concetto "fake news o meno" si potrebbe semmai inquadrare una sorta di collaborazionismo nel momento in cui la narrazione è ripetutamente a favore di un paese che in quel momento è in guerra col tuo paese.
Ma non siamo in guerra con la Russia
una norma deve essere di chiara interpretazione, altrimenti viene cassata dalla Corte Costituzionale, perché non può essere indefinita, questo creerebbe troppo potere discrezionale nel giudice, venendo meno le altre caratteristiche tra cui la tipicità: per farla semplice, una norma penale deve perseguire un comportamento che io, individuo, devo essere in grado di inquadrare e quindi non fare. Quindi mi riesce difficile immaginare una legge che dica ciò che può essere detto e ciò che non può essere detto, l'unica è creare una norma ad hoc che vieti una narrazione favorevole e continuata nei confronti di un paese che non fa parte dell'alleanza atlantica: però vivendo in un mondo globalizzato e interconnesso con chiunque tranne la Corea del nord, timor est e la zona controllata dalle farc, è irrealizzabile perché i governi occidentali al loro interno hanno partiti che sono molto vicini alla Russia ad esempio, e questi partiti sono li perché sono votati democraticamente.
Purtroppo dobbiamo sorbirci Salvini grazie alla gente che lo vota, sempre meno a quanto pare e si spera
Ultima modifica di Biocane; 25-03-24 alle 10:57
Grazie per la spiegazione
Salveeneeee è la meno. Avondet e Lilin e altri ********* ******* sottoforma di bipedi sono il problemapiù grosso. I quali sono appoggiati (e qua si potrebbe intervenire, imho, rafforzando di bruttissimo i poteri e i mezzi della Polizia Postale e equivalente europeo - sperando esista) da botnet gestite dalla Russia.
https://www.repubblica.it/politica/2...LF-BG-P1-S1-T1 a proposito...
però in questi casi una normativa si può fare, perché qui non parliamo di un singolo coglione ma di un'organizzazione che utilizza bot e con intenti definiti, non è una questione di opinioni di singoli
Qualcuno diceva che invece di vietare la disinformazione si dovrebbe contrastarla con l'informazione e l'educazione.
Se si fa caso putinisti/propal/novax/noeuro e simili in genere è gente con bassa scolarizzazione o incapacità di lettura critica.
Certo, c'è anche vuole credere per forza alle cazzate o quelli pagati per fingere di crederci ma sono molti meno rispetto ai poveracci che ci credono davvero.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
io lo ripeto sempre: le democrazie devono imparare a difendersi o finiranno preda delle propagande delle dittature.
limitarsi a combattere la disinformazione semplicemente con l'informazione è l'equivalente di volere convincere il ladro a non rubare solo con il dialogo.
Ultima modifica di gmork; 25-03-24 alle 11:25
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
gli imam sono stati sbattuti fuori per una normativa sul terrorismo, come fai a perseguire Salvini o Lilin o la Berlinguer che ospita degli stronzi? con quale motivazione?
Seguire i soldi e dipartimenti di cyber warfare che contrastino le botnet sarebbero due inizi molto promettenti.
Ok, smetto di sognare ad occhi aperti.