si forse solo quello non basta, a tratti la metafora è troppo sottile![]()
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
manca il finale in cui lui le dice adesso spogliati e dammi i tuoi vestiti
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Alcune interviste della BBC dicono che la ritirata dal Kursk non sia stata proprio indolore.
Totti
Lo avranno riempito di soldi, ma non mi sembra che non ne abbia per fare la spesa.
Con tutto il rispetto per il Totti calciatore, che adoro, il pupone non è mai stato la matita più appuntita dell'astuccio
Bon Enriko, sono tre anni che diciamo che "la Russia non può continuare a" e sono tre anni che la Russia continua a.
La Russia dipende da sé stessa (ovviamente acquista anche dall'estero, ha dovuto mollare altri teatri, ha perso mercati importanti e si sta piegando per altre cose alle condizioni dei cinesi.. Non è che la cosa sia indolore, ed io sono convinto che a posteriori non l'avrebbero mai iniziata sta guerra, ma se vogliono continuare stringendo ancora di più la cinghia, possono farlo), l'Ucraina dipende da sé stessa E dal supporto esterno.
Questa cosa è evidente ora, ma si sapeva da tre anni.
Quanto può durare ancora la Russia?
Boh, ma a naso sicuramente più di quanto possa durare l'Ucraina se gli USA si sganciano davvero.
Quanto possono sostituirsi gli europei agli USA?
Imho nell'immediato ci possiamo sostituire solo comprando dagli USA della roba che passeremo agli ucraini, ma se la retromarcia americana è (come sembra che sia) motivata da ragioni strategiche, non avrebbe senso che continuassero a sostenere gli ucraini attraverso i nostri soldi. Tanto li pagheremo comunque: una fetta del riarmo europeo passa certamente dagli USA.
Tra l'altro mi pare che a livello di singoli Stati europei, le posizioni "meno armi, stop guerra" abbiano preso piede da parecchie parti, e se fino ad ora gli USA avevano fatto da traino, nel momento in cui si dovessero davvero far da parte siamo sicuri che non prenderebbero forza?
Pensa già solo all'italia.
Le definizioni di vittoria e sconfitta dipendono molto dalle aspettative.
I russi probabilmente non hanno vinto (non hanno ottenuto quello che avrebbero voluto, ed hanno pagato tantissimo per ottenere qualcosa che forse avrebbero in parte potuto raggiungere per altre vie), gli ucraini?
Rispetto al diventare una Bielorussia 2, se mantenessero indipendenza ed ottenessero opportune garanzie interazionali lo si potrebbe considerare un successo.
Rispetto a quanto si ripeteva a macchinetta qui dentro (i russi crolleranno, non ci si deve fermare fino a quando l'ultimo russo non sarà stato cacciato dal territorio, ogni concessione territoriale è inaccettabile perché legittima la legge del più forte... ecc), perdere quasi il 30% del proprio territorio (tra l'altro alcune delle zone più ricche del Paese) e senza ottenere le garanzie che solo la Nato avrebbe dato.. Beh, difficile considerarla una vittoria.
Anche perché se le condizioni finali dovessero essere dare ai russi quasi tutti i territori che chiedono, dare agli usa risorse naturali ed avere deboli garanzie internazionali.. Beh, non dico che fossero condizioni trattabili tre anni fa ma quasi.
Vediamo come procede
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
quindi oggi le due merde decidono come spartirsi l'Ucraina?
Allora io non sono un analista militare, mi limito a leggere quello che scrivono...
e molti concordano su alcuni fattori, cioè che la russia sta comunque esaurendo le risorse, lo si vede sui bombardamenti meno frequenti, certo ogni tot magari ne fanno uno particolarmente intenso ma la frequenza è più sporadica, o se aumenta la frequenza cala sensibilmente il numero.
C'è un vistoso calo di mezzi impiegati, sempre più fanteria a piedi, mezzi di fortuna, carri armati e blindati sempre più rari.
Anche l'uso dell'artiglieria è sensibilmente diminuito, tanto che il rapporto di colpi sparati fra Ucraini e Russi, una volta nettamente a favore dei Russi si è sensibilmente ridotto.
Ci sono le foto aeree dei parcheggi di mezzi russi che si sono via via svuotati...di molta roba per la produzione comunque faticano ad avere approvvigionamenti sufficienti per il ritmo a cui consumano, anche con il supporto Cinese...
L'ucraina ha un problema di uomini più che di mezzi e armamenti, ed è tornata alla tecnica dei primi tempi della guerra di difesa "attiva", che permette di preservare uomini e mezzi ma alla fine si basa sul cedere territori...la russia avanza ma lo fa con grande consumo di mezzi e uomini.
Vero che si dicono queste cose da anni, ma è anche vero che più passa il tempo più questo diventa vero, e ormai per la russia è una guerra che quasi del tutto si basa sulla fanteria...unica risorsa di cui ormai ancora dispone in quantità.
Va da se che "mollare ora", e volere una pace in questo momento dando l'idea che se dovesse continuare l'Ucraina non potrebbe più difendersi da la sponda a Putin per dire la pace si fa alle mie condizioni...
Ma se si trattasse dicendo a putin, guarda che se non fai la pace noi siamo pronti a sostenere l'ucraina ancora 3-4 anni e magari anzi dandogli ancora maggior supporto cambierebbe decisamente anche la prospettiva per la Russia...
certo bisognerebbe essere credibili in questo.
Per il resto era di non molti giorni fa una analisi sulle forniture all'ucraina, per quando riguarda munizioni e artiglieria la fornitura USA è un 30% il resto è roba europea, non sarebbe molto da colmare, il vero problema riguarda i patriot...
Meno 24 giorni ...
Ad ogni modo il mio focus non è sulla pace giusta per l'Ucraina, ma sulle capacità attrattive europee tra tipo 10 anni...posto che lo sgambetto della romania sta a dimostrare le vulnerabilità intrinseche.
Trump non sta facendo abbastanza lo stronzo...ci dobbiamo spaventare ancora di più.
Il problema sono i missili dei Patriot perché le batterie del SAMP/T sono troppo poche, e anch'esse poco rifornite.
Perchè il rateo di produzione tipico europeo fa schifo alla vergogna.
Perché abbiamo avuto il culo al caldo per troppo tempo.
Riuscissimo a schiodarci da questo stato, l'Ucraina potrebbe farne a meno.
Gli asset per sigint, elit e quant'altro... QUELLI sono taaaaanti uccelli per diabetici nel cercare di sostituire gli amer(d)icani.
Se fosse vero, SPERO di sì, dovrebbero avere effettuato uno strike con GLMRS guidati da Galileo...^n
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit