
Originariamente Scritto da
golem101
Non proprio.
L'Ucraina aveva fra i 225'000 e i 250'000 effettivi, più circa 35'000 volontari in servizio ai confini del Donbass. Le riserve di prima llinea ucraine (che hanno esperienza di addsetramento ammodernata agli ultimi 5 anni) raddoppia il numero degli effettivi, e i volontari possono contare su altri 100'000 riservisti e spicci.
In più ci sono fino a 400'000 riservisti di seconda linea, con addestramento meno recente o etÃ* meno consona al combattimento.
I numeri (che sono differenti dalla realtÃ* operativa) dicono che attualmente le forze corazzate ucraine hanno più mezzi di quelli di inizio conflitto, grazie alle requisizioni sul campo. Munizioni, carburante, materiale sanitario, e quant'altro arriva col forcale da occidente.
I russi invece non riescono a tirare fuori dalle riserve strategiche più del 20% del parco macchine a breve giro di posta perchè manca la manutenzione o direttamente la componentistica, che si sono rivenduti sottobanco, al punto che stanno requisendo camion privati per il trasporto materiali e truppe.
Un conflitto di logoramento a medio termine è sicuramente sbilanciato sul lato russo, anche a fronte di continui rifornimenti occidentali all'Ucraina, ma diventa una roba che consuma più di quello che serve per effettuare un'occupazione duratura o anche solo tornarsi a casa a fine ostilitÃ*.
E questo è comunque trascurando il fattore
pigna nuculare, che in caso di bastonata travolgente diventa sempre appetibile.
In breve, sai come entri, ma non sai come esci.
Vabbè, spari nel mucchio e speri che qualcuno becchi, dai. O c'è qualcuno che ti suggerisce
spara sta cazzata, dai e vediamo l'effetto che fa.