Specnatz a kiev pare.
Visualizzazione Stampabile
Specnatz a kiev pare.
23.16 Colonne russe nei sobborghi di Kiev
Le colonne russe in marcia verso Kiev sono giunte nei sobborghi. Lo rendono noto all'Adnkronos fonti dell'intelligence occidentali, sottolineando che per il momento non entrano ma finora hanno trovato scarsa o nulla resistenza. C'è stato uno sbarco in elicottero di truppe aviotrasportate all'aeroporto di Hostomel, ed ora l'aeroporto è sotto il controllo russo.
Le truppe di fanteria di Marina sbarcate nei pressi di Mariupol, precisano ancora queste fonti, stanno incontrando decisa resistenza mentre ad Odessa controllano l'aeroporto e non intendono entrare nel centro abitato, almeno per il momento. Una colonna meccanizzata cerca di farsi strada su costa verso Mariupol per ricongiungersi alle truppe sbarcate. Le stesse fonti sottolineano come gli assetti di difesa aerea ucraina siano completamente annientati. Non si accende un radar dalle 14 di oggi. Mentre le colonne penetrate nel Donbass incontrano qualche difficoltà nell'avere ragione delle truppe ucraine trincerate sulla ex linea di contatto.
Le colonne provenienti da Nord Est hanno superato Kharkov e puntano a prendere da dietro la linea difesa con le trincee. La forza aerea ucraina è stata sostanzialmente distrutta a terra e ha cessato di esistere come forza combattente efficace, concludono le fonti, affermando che i russi hanno il controllo totale dello spazio aereo
game over :asd:
Certo, è figlio dei tempi moderni. Nessuno si sognerebbe di rischiare la propria tranquillità per difendere un paese di cui non frega un cazzo a nessuno, se non alla Russia.
Il discorso "Taiwan" è differente, cmq... ci sono gli USA che in caso sarebbero obbligati ad offrire difese e armamenti se la Cina provasse a prendersi l'isola con la forza... questo nonostante gli USA riconoscano Taiwan come parte della Cina... capolavoro diplomatico, dio santo :bua:
Penso che nessuno voglia la guerra totale, ma il rischio forse è che a forza di "fidarsi" troppo del fatto che nessuno vuole la guerra totale si possa fare qualche cazzata seria da cui poi è difficile tornare indietro.
In ogni situazione c'è potenzialmente sempre un punto di non ritorno.
Meno di 24h
Non so cosa prevedano, in concreto, gli accordi. E cmq, tanto per dire, agli USA piace stare nel mar Cinese... con le portaerei... quindi, non dico e non so se ci sia l'obbligo di fornire soldati, ma armamenti e mezzi, sì. :boh2:
edit: rettifico, già nel '58 gli USA prestarono le proprie forze aeree in difesa di Taiwan... quindi :boh2:
Matto o meno, non riesco a immaginarmi uno schema pre-2022 dopo questa escalation....
Per dire...non mi meraviglierei se accanto allo sbandierare che il prodotto X sia carbon free ed ecosostenibile...che si aggiungesse anche che le materie prime non provengono dalla russia...
..se un domani la cina facesse la stessa cosa...tutta la roba made in china che ci ritroviamo a comprare la vedremmo, per forza di cose, come "made dal nemico"...
Sono conseguenze che possono smuovere parecchio gli usi e costumi e le abitudini...e non sono cose da sottovalutare...
Quando eravamo piccini il "marocchino" erano tutti i sabbipodi in generale....quelli che vendevano le cianfrusaglie in spiaggia, l'islam e tutta quella roba là cose del medioevo...nel giro di una generazione li guardiamo con occhi totalmente diversi...nel bene o nel male...
La russia aveva quel non so che "di quando c'era LVI" ma con le fighe...un sentimento fondamentalmente simpatico...eddai siamo sinceri.
Il cambiamento dell'umore di una popolazione nel vedere una nazione ha effetti duraturi e spesso irreversibili...
Sti wafer non si fanno da soli
Se non sbaglio c'è da dire che Taiwan è un terreno "strategico" per il discorso fondamentale dei microchip, dell'Ucraina fondamentalmente agli USA (e quindi alla NATO... decidono loro alla fine) credo glie ne sbatta meno di nulla.
Al massimo interessa (o dovrebbe interessare) a noi europei.
Ma quindi Romania e Ungheria le liberiamo o no? Zio Vladi cosa fai?
Ebbene sì. Si è obbligati dal Patto Atlantico di mutuo soccorso.
Ma non è che abbiamo tanta voglia
Sì, e fa ridere che ci si sia svegliati tutti dopo il discorso pandemia, gli USA un po' prima, ma solo perchè Trump rompeva il cazzo per far produrre i chip in casa... e poi tipo Foxconn (o chi per essa), aveva comprato ettari di terreno per far la fabbrichetta in Texas, mi pare, per far contento il biondone e... tipo che nel 2021 non c'era ancora traccia del cantiere... poi bisogna vedere com'è ora la situazione, perchè non ho più seguito :asd:
- - - Aggiornato - - -
mah, a me sembra solo una mossa eclatante per far vedere all'occidente che il cazzo gli tira ancora bene... quello che non ha paura, o che è fatto, non lo fa dal balcone o nel cortile di casa, si mette a farlo in strada, in centro... dai su, finirà con un governo fantoccio entro Aprile, e poi l'Ucraina ritornerà a stare solo sulle cartine geografiche... anche perchè stare sotto la Russia, che vantaggi porterebbe ad un paese civilizzato, il gas ed il petrolio a prezzo scontato? Sì, poi la qualítà della vita non penso sia così alta, tolte le grandi città (e anche lì...)
Citazione:
Originariamente Scritto da David[emoji769
Anche finisse così si creerebbe un precedente gravissimo che avrà forti conseguenze negli anni a venire.
Se la terza guerra mondiale non scoppia stavolta sarà per la prossima.
insomma è inattaccabile pure sul fronte economico pare :uhm:Citazione:
Sul primo punto le fonti avevano riferito che «lo stop all’accesso al sistema Swift è sul tavolo ma potrebbe anche slittare ad un successivo pacchetto». Un’anticipazione che è stata poi confermata al termine dello stesso Consiglio. Per ora la Russia non verrà esclusa dal programma Swift. Si tratta di un sistema creato nel 1973 che permette di scambiare le informazioni necessarie per le transazioni finanziarie da un Paese a un altro. Negli anni ’70 ha sostituito il Telex, lo strumento utilizzato in precedenza per comunicare la disposizione di spostamenti di denaro tra banche di nazionalità differente. Lo Swift trasmette una rete di informazioni finanziarie preziose (e non vero denaro) da cui la Russia in caso di sanzioni sarebbe esclusa. Sul tema però non si può trascurare un importante elemento: solo una parte delle banche russe ha aderito al sistema. Mosca nel frattempo si è rivolta a Pechino che a sua volta ha realizzato un altro sistema alternativo di scambio delle informazioni, il Cips (Cross-Border Interbank Payment System).
Per il momento non ci sono ancora state collaborazioni, ma la strada proposta dalla Cina sarebbe una delle possibilità che Putin avrebbe a disposizione nel caso di una decisione definitiva. Senza contare l’esistenza di un sistema interno alla Russia, il Spsfs, che il Cremlino ha elaborato negli ultimi anni proprio per garantirsi stabilità nel caso di una minaccia al sistema Swift
salvo ovviamente farci del male da soli :sisi:
pare che sia sostanzialmente immune ad ogni forma di attacco, economico e militare :bua:
niente, è un boss troppo forte per noi, git gud :nono: