Ma quindi la terza guerra mondiale si fa o no?
Ultima modifica di Salutava Sempre; 04-02-22 alle 08:16
Motus in fine velocior
Questo articolo è scritto veramente bene, consigliatissimo
Antonio de Martini
PER DECIFRARE L’UCRAINA , COMPARARLA A MONACO 1938
Difficile ai più capire la crisi ucraina e ancor più difficile cercare di spiegare perché assomiglia alla crisi cecoslovacca del 1938.
La vulgata corrente é semplice. E lineare.
C’era una acuta crisi politico-militare dovuta alla ossessiva ricerca hitleriana dello “ spazio vitale” per la Germania, Mussolini - lo dicono anche gli antifascisti- propose un incontro da tenersi a Monaco, Chamberlain accettò immediatamente, il francese seguì, il Duce mediò e salvò la pace.
Chamberlain poté tornare in Patria promettendo “ La pace nel nostro tempo”, mentre Churchill, profeta solitario e isolato , invitava a stare in guardia contro “ gli Unni” prevedendo la guerra.
La realtà fu completamente diversa e per spiegarla - premetto che userò solo fonti ufficiali inglesi sgorgate da metà degli anni settanta - occorre spiegare l’antefatto.
ANTEFATTO IMPORTANTE
Hitler convocò a una riunione segretissima , il 5 novembre 1937 con gli uomini più potenti del Reichi ministri degli esteri (von Neurath) e della guerra (von Blomberg)Goering, il comandante dell’esercito (von Fritsch) e della marina (Raeder), dopo aver preteso un giuramento di segretezza irrituale,parlò per quattro ore illustrando il suo piano di annessione dell’Austria, Cecoslovacchia e Polonia e, infine, quando la Wehrmacht fosse stata pronta, la Russia.
Alla riunione non era stato invitato il generale Beck, capo dello Stato Maggiore Generale.
Il Fuehrer annunziò l’inizio del piano nel 1938 e avvertì che avrebbe preteso obbedienza incondizionata.
I militari Blomberg e Fritsch, dissero che il piano avrebbe significato la guerra con Francia e Inghilterra e che la Germania non avrebbe vinto.
Neurath ricordò a Hitler l’impegno preso - all’atto della nomina a Cancelliere- col presidente Hindenburg a non fare un’altra guerra ; Raeder, disse che la marina non era pronta e lo sarebbe stata entro dieci anni. Solo Goering si disse favorevole.
I due militari del gruppo,concordemente sconvolti, ruppero immediatamente il giuramento di segretezza e informarono il collega non invitato: Beck, questi informò l’ammiraglio Canaris ed entrambi decisero che Francia e Inghilterra venissero informate del
” piano verde” di Hitler e dell’opposizione dei militari.
Beck chiese udienza al Cancelliere e gli presentò un memorandum che prevedeva l’intervento anglofrancese e quello degli USA, ossia la sconfitta certa.
Hitler respinse ogni considerazione affermando con forza la supremazia del potere politico sui militari indicati come mero strumento della politica.
Poi, a dicembre, iniziò l’epurazione. Per primo saltò Blomberg ( accusato di aver sposato una prostituta), poi Fritsch ( accusato di omosessualità), poi creò L’OKW ( supercomando delle FFAA) e si autonominò comandante supremo e ministro della guerra.
Beck , che avrebbe dovuto essere sostituito da un cattolico bavarese ( specie più odiata da Hitler dei protestanti prussiani ) ebbe un momento di pausa durante il quale organizzò una rete militare segreta per bloccare Hitler cui Canaris aderì immediatamente assieme al suo vice, poi, per non mancare al suo onore di ufficiale prussiano, si dimise.
Era nata quella che le SS chiamarono l’orchestra nera per analogia con l’orchestra rossa di Leopold Trepper che lavorava per Mosca.
LA CONGIURA
L’occupazione dell’Austria avvenne senza resistenza ( fu chiamata la guerra dei fiori) e questò incoraggiò i nazisti e avvilì i militari. Alla vigila della crisi cecoslovacca, il piano per arrestare Hitler e neutralizzare le SS era pronto e affidato alla divisione corazzata Wuppertal al comando del generale Hoepner, ma per evitare la guerra civile i congiurati decisero di sollecitare gli alleati affiché minacciassero l’intervento giustificando così, agli occhi della popolazione, il colpo di stato che avrebbe evitato la guerra.
Uno dei congiurati, EWALD VON KLEIST-SCHMENZIN con un trimotore atterrò , con rischio di morte certa, a Londra ( Croydon) , si presentò ( Canaris aveva spianato la strada), e scortato dall’intelligence inglese, incontrò in separati incontri Lord Lloyd of Dolobran “ ben introdotto a corte” , Sir Robert Vansittart - deus ex macchina della politica estera inglese- e …Winston Churchill ( primo lord dell’Ammiragliato).
Tradendo la Patria per salvarla, Von Kleist avvertì che tutto era pronto per invadere la Cecoslovacchia, gli orari, i reparti ecc. dicendo che erano pronti ad arrestare il Fuehrer a condizione che gli alleati “ assistessero la Cecoslovacchia in caso di guerra”. Il tono grave e i rischi corsi non lasciavano dubbi. Churchill fu il più sincero e disse che avrebbero trattato se gli avessero portato la testa di Hitler, non prima.
Gli scrisse sul momento anche- sincero, ma chiamandola opinione personale- che “non andava vista la situazione del momento, ma al terzo o quarto anno di guerra”
Il secondo contatto coi congiurati lo fece solo dopo lo sbarco di Normandia nel 1944 e portò al 20 luglio.
LA TRAPPOLA
In realtà, l’Inghilterra - e Chamberlain - fin dal 1935 avevano deciso di muovere guerra alla Germania ritenendo che sarebbe stata, prima o poi, alla ricerca di una rivincita e Chamberlain aveva già dato istruzioni al Secret Intelligence Service di preparare “ ogni tipo di iniziativa aggressiva eccetto la dichiarazione di guerra” i servizi polacchi, cechi, olandesi e francesi già lavoravano in stretto collegamento per provocazioni e penetrazione.
Nel 38 Chamberlain aveva bisogno di un altro anno intero per completare la catena radar attorno alle coste e addestrare 52 gruppi aerei da caccia, considerando tutto il resto secondario.
Egli decise quindi di sfruttare le informazioni avute e promuovere una iniziativa di pace volta a ingannare Hitler che credeva di essere lui a bluffare.
Propose una mediazione a Mussolini che, ansioso di entrare nel gioco , accettò l’idea ( in realtà inglese) di andare da Hitler per negoziare la “pace nel nostro tempo” .
Il Duce abboccò da bravo provincialotto, la stampa del mondo intero lo incensò con entusiasmo e l’Inghilterra guadagnò l’anno necessario a predisporre le sue difese.
Ecco, questo momento della storia mi é tornato alla mente quando l’ex ministro del Tesoro USA Summers ha fatto improvvise dichiarazioni entusiaste su Draghi mediatore nel Contenzioso Ucraino tra USA e Russia.
Come per la vicenda dell’avvelenamento del disertore russo e delle punzecchiature a Putin e delle sollecitazioni “ agli alleati” di fare blocco, le pressioni sul Kazakistan, la Georgia, la Cina, il piano inglese viene ripetuto in chiave americana e non per il gusto della commedia.
Vista con questa ottica, ogni carta e ogni uomo trovano il loro posto.
Maledizione! Putin ha un piano verde sereto per annettere la Russia!
A me pare un bel cumulo di cazzate.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Secondo me bisogna tornare indietro ancora di più, vi spiego perché la crisi ucraina assomiglia alla seconda guerra di Siria condotta da Ramsés II.
Sarà divertente vedere quelli che "sparatoria in USA? Sono attori! Intubati in terapia intensiva? Attori!" bersi tutti i video dell'"incidente" che la Russia userà come scusa per l'invasione
E' cosi' semplice e lineare.
Volendo proprio fare un paragone con la seconda guerra mondiale, questo prolungato periodo di build up al fronte fa più pensare alla drole de guerre/sitzkrieg lungo il fronte francese delle linee Maginot e Sigfrido.
SIC SEMPER TYRANNIS
mi pare sia successo qualcosa pure nel nord della Siria ma non ho approfondito particolarmente, ormai ne ho le palle piene dei giochetti di tutti questi pezzi di merda.
Motus in fine velocior
Putin ha detto che Taiwan è parte della Cina e Xi JinPing ha detto che appoggia la Russia sulla questione Ucraina.
Non ci sono più dubbi sugli schieramenti in caso di guerra.
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
sarebbe interessante osservare il comportamento dei putinfags in caso di guerra fra italiani e russi.
io in caso di guerra preferisco rischiare la diserzione piuttosto che rischiare tutto il resto.
comunque non vado ad ammazzare nessuno per i politici dimmerda che ci ritroviamo ed ancor meno per i loro finanziatori.
Motus in fine velocior
l'esatto opposto dei russi.
io aspetto di capire chi vince e poi mi schiero. Poi se la mia fazione perde passo dall'altro lato