I russi dopo questo possono solo sognarselo di ritornare a vendere 600 miliardi di m2 anno all'europa, è tanto se salveranno una quota vicina alla metà, questo a prescindere da tutto, anche dovesse finire nel migliore dei modi.
Questa guerra ha reso evidenti molti limiti ed errori del passato per cui è importante diversificare al massimo e avere fornitori fidati e vicini...
Questo vale per il gas, ma anche per le materie prime ma anche per parte della produzione.
Tutto questo nel medio periodo può diventare un boomerang anche per la cina.
Per il cambio della guardia in russia molto dipenderà che politiche vorranno portare avanti, in questo momento forse c'è anche molta propaganda, ma la Russia ha intrapreso una chiara direzione di isolamento dall'occidente, con politiche che muovono in questa direzione.
Certo la situazione è tale che deve anche far vedere che ha un piano per fare senza, e che anzi era quello che voleva.
E' comunque però abbastanza evidente che la Russia non si aspettava questa reazione dall'occidente e probabilmente non era certo sua intenzione finire tagliata fuori così.
Dunque ci sta che appena possibile cerchino una via per ripulirsi e ripresentarsi nei mercati che contano.