Comunque secondo alcune stime internazionali e IAI, la Russia avrebbe usato circa il 65% delle sue forze armate nella guerra con l'Ucraina.
Circa 200k truppe.
Gli effettivi dell'ucraina prima della guerra erano circa 200k soldati che si addestravano da anni, a questi si sono aggiunti circa 150k nuove reclute "civili"
di queste però un buon numero sono comunque soldati con una certa preparazione in quanto dal 2015 iscritti a programmi di addestramento per civili.
Le perdite stimate per i russi (da fonti internazionali) sono circa la metà di quanto dichiarate dagli Ucraini (20k) 10000 uomini (i feriti circa il triplo), i morti fra i soldati ucraini invece sarebbero circa 7000.
Il problema (per i russi) però è anche il tipo di morti/feriti, per chi attacca si tratta per lo più di carristi truppe motorizzate / artiglieria pesante, mentre fra i soldati ucraini per lo più "fanteria leggera", essendo stata per gli ucraini finora più guerra di posizione e "guerriglia".
Questo fa si che la Russia si trovi attualmente nella situazione di avere un gran numero di mezzi non utilizzabili (si parla di circa 1/3) per mancanza di personale.
Di contro l'ucraina ha il problema opposto, ha gente per pilotare mezzi pesanti ecc ma non li ha...
Questo farebbe sul medio termine la bilancia a favore degli Ucraini, unito al fatto che attualmente la Russia sta facendo grandi sforzi per avanzare nel Donbass ma l'avanzata risulta molto lenta (circa 2km al giorno), nonostante il grosso impiego di artiglieria.
A favore della Russia però c'è che seppur limitate (la Russia è comunque impegnata anche in altri scenari dove non può disimpegnarsi del tutto), può dare un minimo di ricambio alle truppe, questo l'Ucraina non lo può fare, anche se varie fonti registrano un morale molto basso fra le truppe russe con sospetti casi di "insubordinazione" (tutte da verificare comunque).
New Video Game Lets You Drive Ukraine's Fearsome Tractors
qua ce n'e' un altro da broswer
https://pixelforest.itch.io/farmers-stealing-tanks
Ultima modifica di gmork; 03-05-22 alle 08:56
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
sì ma non linkate vice su..
non la conosco molto, che ha fatto di male? ^^
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
E non hanno postato il sondaggio dove dice che l'11% della popolazione è d'accordo con putin e la guerra che sta facendo![]()
Si parlava di disagio però, non è che se sei contrario all'invio delle armi rientri automaticamente nella categoria
Ma magari, certo è un'accusa pesante
Cmq l'Ungheria sta anche nella Nato se non erro
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Se sei contrario a inviare armi a una popolazione invasa da uno stato autocratico / dittatoriale non sarai disagiato ma sei sicuramente ingenuo.
seh vabbè i sondaggi..
comprensivo coi tagliagole maomettani e cogli imperialisti russi
madonna badogio, per te il dom perignon
“Non so rispondere, sono troppo lontano, all’interrogativo se sia giusto rifornire gli ucraini. La cosa chiara è che in quella terra si stanno provando le armi. I russi adesso sanno che i carri armati servono a poco e stanno pensando ad altre cose. Le guerre si fanno per questo: per provare le armi che abbiamo prodotto. Il commercio degli armamenti è uno scandalo, pochi lo contrastano”.
se non ci sarebbero le armi, non ci fossero le guerre
Quando dicevo che l'invio di armi andava contro la logica della democrazia, intendevo questo.
Oggi si dà del filorusso anche al papa?
Nessuno chiede lumi ai politici ungheresi?
Stiamo sempre là, il problema più grosso sta nella leggerezza con cui trattiamo la politica interna, non solo in Italia.
il governo non agisce in base a sondaggi eh
se non si vuole mandare armi, che le forze politiche opposte a ciò facciano cadere il governosarà poi l'esecutivo successivo a doversene preoccupare