il gruppo 5 stelle nell' europarlamento non ha votato la mozione che dichiara la russia uno stato terrorista
This...cioè, sinceramente, avessi sentito uno, e dico uno di quelli che dicono "basta armi, facciamo parlare la diplomazia", dire su quali basi dovrebbe svilupparsi la trattativa di pace...
e non dico i pacifisti da salotto o da FB...ma proprio gli esponenti politici che tanto sbandierano questa strada, ci fosse uno che dica...abbiamo sentito i nostri alleati all'europarlamento, interpellato tizio e caio, e abbiamo pensato a questa proposta...questi punti ecc...
Cioè ci aveva provato Di Maio e la Russia gli ha risposto con una pernacchia...
Mi piacerebbe sentire l'idea di trattativa per la pace che ha il grande Conte...
Ultima modifica di Enriko!!; 23-11-22 alle 14:45
bisognerebbe prima capire cosa diavolo vuole la russia, perché francamente non so cosa possa sperare di tirar fuori da questa guerra
annessione dei territori occupati e riconoscimento internazionale? buona fortuna
cambio di governo in ucraina? ormai impossibile
veti su ingresso nella UE? mah
Il fatto è che se ANCHE (mai) gli ucraini ricevessero quelle armi, la Russia sarebbe sempre e comunque in grado di colpire dalla Bielorussia, dal Mar Caspio e dall'interno dei propri confini. Gli ATACMS servirebbero per aiutare la riconquista dei territori persi, dai quali, ripeto, NON partono gli ALCM russi.
Non finirebbero i lanci russi, ma già colpire a 2-300 km di distanza farebbe tutta la differenza del mondo. Non dico di abbassarsi al loro livello e colpire le centrali elettriche, ma distruggere stazioni ferroviarie, ponti, e raccordi stradali nel territorio russo incasinerebbe la logistica del nemico. Chiaramente, la Crimea sarebbe inclusa nel discorso.
So bene che è una cosa evidente, ma a sentire a volte i commentatori pare che non sia così
Nella migliore delle ipotesi, l'esercito ucraino tra X mesi/anni ricaccerà completamente i russi fuori dal loro territorio.
Quella è il massimo della vittoria a cui gli ucraini possono ambire.
Ma anche in quel caso, alle spalle avranno una distesa di macerie.
Che col tempo saranno certamente ricostruite in gran parte, perchè è scontato che l'occidente finanzierà un piano straordinario di ricostruzione (e con l'Ucraina che si affaccerà direttamente in UE se non anche nella NATO), ma sempre di un paese massacrato staremmo parlando.
Ok che si sta rispondendo alle puttanate del miglior professore universitario dell'universo, ma anche liquidare la cosa come "e che sarà mai, le robe si ricostruiscono" non mi sembra la cosa più intelligente del mondo.
Non è una gara a chi dice la cazzata più grossa, ecco.
Pure perchè parlando con o. è una gara persa in partenza.
Detto questo, credo che i margini di trattativa attualmente siano legati alle prospettive più realistiche che le varie parti si trovano davanti.
E' altamente probabile che i russi non avranno i mezzi per riprendersi il territorio riconquistato e puntare alla vittoria totale, ma potrebbero averne a sufficienza per attestarsi in maniera relativamente stabile nella parte orientale mentre nel contempo continuano a bombardare con quello che hanno il resto del Paese. Gli attacchi terroristici a suon di missili ben oltre il fronte vanno esattamente in questa direzione, e ci danno una idea ben precisa di quali saranno gli scenari nel medio termine.
Per quanto durerà tutto questo?
Non ne ho idea.
A quel punto è da capire se sia più conveniente accettare delle perdite territoriali "limitate" e di territori su cui in gran parte non avevi già più un controllo diretto da diversi anni, ma poter da subito cominciare la ricostruzione del Paese, oppure continuare per X anni e cercare di liberarlo tutto...
Ed inserendo nell'equazione la variabile "durata del supporto occidentale", che ora c'è ed è forte, ma magari tra un anno o due potrebbe essere diverso.
Ed è una variabile mica di poco conto.
Quali siano i più probabili scenari di evoluzione della guerra da qui a due anni io non ne ho minimamente idea, e forse non ce l'hanno completamente manco i decisori politici.
Dico solo che il discorso è un pelo più complicato di "l'aggredito che si piega alle prevaricazioni dell'aggressore", secondo me.
Ed anche guardando esclusivamente le posizioni ucraine.
All'inizio Putin è partito con il discorso che l'ucraina era una minaccia, doveva rimanere completamente neutrale, niente nato, niente ue, cambio di regime, donbass libero, basta nazisti ecc...
Poi il giorno dopo Nato si, UE no, Zel può restare...la settimana dopo di nuovo no a tutto...ecc...
questo la propaganda, poi cosa si dicono i vari diplomatici ecc magari e tutt'altro.
Fra l'altro le trattative sono partite anche prima dello scoppio della guerra.
Comunque non sono io che parlo di sospendere l'invio delle armi per lasciare spazio alla diplomazia...direi che è chi sostiene questa strada che deve dire quali sono le basi per questa pace.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
L'esercito regolare russo è già stato sconfitto, sono costretti ad allungare il brodo con la carne da cannone.
Gli ucraini, al momento, possono semplicemente continuare così, senza poter cambiare la situazione in tempo breve... limitati guadagni territoriali, fortificazioni delle difese, qualche deposito saltato in aria ogni tanto.
Con armi più incisive, potrebbero davvero provocare il collasso dei russi in ucraina. A quel punto, ai russi non resterebbe che trattare. Ma trattare sul serio eh, non "datemi quello che voglio".
Mi ripeto... non vedo altre alternative, se non provare a distruggere il loro esercito in Ucraina.
A questo punto, mi aspetto che i russi lancino una valanga di missili made in Iran, con gli USA che continueranno a non mandare roba più seria.
Ultima modifica di Manu; 23-11-22 alle 15:23
Non ci capiamo![]()
Anch'io sono assolutamente a favore della più completa e devastante sconfitta sul campo UCRAINO dei russi. Devono perdere talmente male da non pensare di provare di averci voglia di riprovare. Questa cosa si otterrebbe anche con certi sistemi d'arma a lungo raggio.
MA
fari ritirare i russi all'interno dei loro confini pre-2014 (magari) non impedirebbe loro di continuare a colpire coi loro missili a lungo raaggio.
E' quindi inutile sconfiggere i russi? Assolutamente NO.
Se volessero, potrebbero continuare a fare i pezzi di merda? Assolutamente SI'.