Va tutto bene in Ucraina oppure... Va tutto bene in Ucraina oppure... - Pagina 1775

Pagina 1775 di 3492 PrimaPrima ... 77512751675172517651773177417751776177717851825187522752775 ... UltimaUltima
Risultati da 35.481 a 35.500 di 69826

Discussione: Va tutto bene in Ucraina oppure...

  1. #35481
    Senior Member L'avatar di showa
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Romagna
    Messaggi
    12.282

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da BloodRaven Visualizza Messaggio
    li avessero inviati mesi fa, non staremmo in questa situazione

    soledar è diventata una nuova severodonestk dove i russi vengono indotti ad avanzare per poi essere fatti a pezzi tra cecchini, droni e artiglieria

    con la differenza che non c'è un fiume a coprire i fianchi e ora stanno avanzando anche da nord e sud

    direi che il piano sarà quello di liquidarne quanti più possibile per poi ripiegare

    ma la perdita di soledar mette direttamente a rischio anche bakhmut

    la perdita di bakhmut non ha una conseguenza abissale per l'ucraina ma è pur sempre una perdita

    per questo bisogna trasformare anche quest'area in un tritacarne

    nel frattempo altre rievocazioni storiche della prima guerra mondiale nei dintorni con campi disseminati di pezzi di russi
    Leggevo un'analisi, forse di Stirpe, su Bakhmut: agli ucraini "serve" che i russi siano all'offensiva in quella zona per far vedere al mondo che hanno bisogno di sempre più armi - invece di far affluire in zona le riserve per schiacciarli definitivamente.
    Ai russi importa avanzare là per far vedere che non sono ridotti all'immobilismo e che possono riconquistare qualcosa.
    Spiegazioni molto ciniche, ma non si possono indossare gli occhiali rosa....

    Citazione Originariamente Scritto da balmung Visualizza Messaggio
    I canali telegram russi parlano di 456.000 soldati russi morti/dispersi
    Impossibile. Non ci sarebbe UN solo soldato russo sul campo, fossero quelli i numeri, dai...

  2. #35482
    Cacacazzi L'avatar di Talismano
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.680

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da showa Visualizza Messaggio
    Leggevo un'analisi, forse di Stirpe, su Bakhmut: agli ucraini "serve" che i russi siano all'offensiva in quella zona per far vedere al mondo che hanno bisogno di sempre più armi - invece di far affluire in zona le riserve per schiacciarli definitivamente.
    Ai russi importa avanzare là per far vedere che non sono ridotti all'immobilismo e che possono riconquistare qualcosa.
    Spiegazioni molto ciniche, ma non si possono indossare gli occhiali rosa....


    Impossibile. Non ci sarebbe UN solo soldato russo sul campo, fossero quelli i numeri, dai...
    A Bakhmut le perdite sono pure 5 a 1 secondo gli ultimi report. Agli ukraini va bene che la situazione li resti in stallo.

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  3. #35483
    Senior Member L'avatar di shikky
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.037

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da showa Visualizza Messaggio

    Impossibile. Non ci sarebbe UN solo soldato russo sul campo, fossero quelli i numeri, dai...
    Guarda che i russi hanno messo giù 700k soldati eh

  4. #35484
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.542

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da shikky Visualizza Messaggio
    Guarda che i russi hanno messo giù 700k soldati eh
    quei numeri son troppo alti lo stesso, se si parla di morti, feriti, dispersi e catturati allora è più credibile ma è comunque una cifra moooooolto alta
    I Russi han messo giù più di 700k penso, il problema è che di quelli tipo 50k erano soldati professionisti che ormai hanno fatto ciao ciao

  5. #35485
    Senior Member L'avatar di shikky
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.037

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    quei numeri son troppo alti lo stesso, se si parla di morti, feriti, dispersi e catturati allora è più credibile ma è comunque una cifra moooooolto alta
    I Russi han messo giù più di 700k penso, il problema è che di quelli tipo 50k erano soldati professionisti che ormai hanno fatto ciao ciao
    Credo che il problema sia dovuto alla confusione nei dati.
    Mi sa che gli ucraini mettono assieme morti dispersi e feriti.

    Diciamo che se quella cifra viene considerata come "inabilitati al combattimento" diventa realistica

  6. #35486
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.575

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    in certe situazioni quello che normalmente è un rapporto morti e feriti come 1:3 nel caso dei russi è di 1:1

    il numero è estremamente sottostimato come quello dei mezzi perduti in quanto se non vengono distrutti sono talmente danneggiati da dover richiedere pesante manutenzione e le strutture adibite allo scopo sono nelle profonde retrovie o addirittura in madrepatria

    quindi secondo te che fanno? si tirano le carrette dietro per 500 km o li abbandonano?

  7. #35487
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.542

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da BloodRaven Visualizza Messaggio
    in certe situazioni quello che normalmente è un rapporto morti e feriti come 1:3 nel caso dei russi è di 1:1
    è letteralmente impossibile dirlo, la Russia mischia i dati, gli Ucraini mentono, ma è SICURAMENTE non 1:1

  8. #35488

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da MrVermont Visualizza Messaggio
    più che altro sulle cronache occidentali non si legge mezzo dato sulle reali perdite ucraine.
    I Russi han perso quanto? 100k uomini? ok.
    Ma gli ucraini? si avessero questi numeri forse avremmo un quadro migliore della situazione (al netto che al momento l'iniziativa è in mano agli ucraini).

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
    secondo me non ha così tanto senso fissarsi sui numeri, in particolare con gli Ucraini.

    Loro non molleranno mai https://twitter.com/TheDeadDistrict/...98025524609024 e sanno che hanno tutto da perdere

    I russi hanno un serbatoio di almeno un altro milione di coscritti prima che i numeri diventino troppo alti.

    in breve ha più senso vedere i movimenti e sull’attrezzatura rimasta
    Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.

  9. #35489
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.832

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Sì comunque tenete conto che la Russia, abbiamo visto, più di 200.000 (massimo) al fronte non li può supportare con la logistica, quindi il di più serve al massimo a coprire le perdite...
    DK

  10. #35490
    Early Access L'avatar di Orologio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    16.006

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Sulla base di questa logica nessuna guerra d'invasione verrebbe mai vinta...

    Per i numeri...bhe...si è ritornati alle vecchie regole, quindi indipendente da quello che si dice...per attaccare si deve essere almeno in un rapporto di 2:1 a danno del difensore e di conseguenza chi attacca ha perdite maggiori di chi si difende... e a logica nella controffensiva gli ucraini hanno perso più dei russi.

    PER ME...tenuto conto che i soldati russi sono in aumento e quelli ucraini in diminuzione, le nuove armi nato, più che per attaccare servono per gli ucraini per aumentare il rapporto 2:1 di attacco della russia.

    Sono regole da wargame che funzionano... perché appunto prese dalla realtà.

  11. #35491
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.832

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Stirpe pochi minuti fa, proprio riguardo a perdite e capacità (contro)offensive



    Esiste un malinteso generale sulle capacità militari della Russia e sulle sue opzioni e riprendere l'iniziativa nel conflitto ucraino.
    Molti commentatori continuano a ritenere che l'esercito russo potrebbe capitalizzare la recente mobilitazione parziale e lanciare una nuova, massiccia offensiva per porre fine alla guerra alle proprie condizioni; questa offensiva potrebbe essere lanciata dalla Bielorussia e minacciare niente di meno che la stessa Kiev, portando l'Ucraina a piegarsi alla potenza del presidente Putin.
    La cosa interessante è che voci del genere non provengono solo da commentatori disinformati o sedicenti esperti favorevoli al Cremlino, ma anche da professionisti occidentali e persino da fonti ufficiali ucraine.
    Il punto è che l'intera idea di un massiccio ritorno russo a Kiev è completamente irrealistica.
    La maggior parte delle persone che danno credito a queste idee non hanno alcuna comprensione dei massicci cambiamenti avvenuti nell'esercito russo negli ultimi dieci mesi.
    Non si tratta solo di perdite in combattimento e calo del morale a causa dei fallimenti militari: la natura stessa delle forze di terra è cambiata, lasciando al presidente Putin uno strumento militare semplicemente inadatto alle operazioni offensive.
    Questo NON significa che l'esercito russo sia definitivamente sconfitto: non lo è.
    Significa però che non ha più una capacità credibile di organizzare attacchi a livello operativo e catturare vaste aree di territorio, ma piuttosto quella di conservare ciò che detiene e organizzare contrattacchi di disturbo locali... Che è quello che sta facendo attualmente.
    Come ho detto, non è solo una questione di vittime, anche se le ingenti perdite subite sono la causa del cambiamento di DNA all'interno delle forze d'invasione.
    L'esercito russo che ha invaso l'Ucraina lo scorso febbraio era composto a grandi linee da circa 200.000 soldati professionisti, supportati da altri 50.000 coscritti e da un numero massiccio di veicoli da combattimento relativamente moderni. Si trattava sostanzialmente di tutta la capacità operativa che la Federazione Russa poteva permettersi di ammassare in una sola campagna, e ne è la dimostrazione la presenza stessa dei coscritti, inizialmente proibita non solo per ordine diretto del Presidente Putin, ma anche dalla legge federale; se sono stati coinvolti comunque, è perché semplicemente non c'erano abbastanza fanti a contratto per popolare le unità di manovra, e il generale Gerasimov ha cercato di far funzionare le cose nonostante i problemi di personale del proprio esercito.
    Questo esercito professionale, a cui la maggior parte degli esperti attribuiva un buon livello di addestramento al combattimento, semplicemente non esiste più.
    Non ci sono numeri definitivi confermati per le vittime russe, e quelli ufficiali ucraini di circa centomila KIA potrebbero essere sopravvalutati, ma probabilmente non siamo così lontani da questi, soprattutto se consideriamo la proporzione con le perdite di veicoli da combattimento confermate in modo indipendente, che sono sbalorditivi: i russi hanno perso più carri armati dell'intero inventario dell'esercito americano attivo.
    A proposito di personale, bisogna ricordare che statisticamente per ogni soldato ucciso in azione (KIA) ce ne sono almeno due gravemente feriti (WIA) o comunque dispersi (MIA) per cattura, diserzione o congedo. Ciò significa che, anche se i numeri ucraini possono essere esagerati, pochissimi dei soldati professionisti che hanno invaso a febbraio stanno ancora combattendo oggi in prima linea: la maggior parte di loro è stata messa fuori combattimento nei dieci mesi di combattimenti, e i restanti sono stati probabilmente promossi a gradi superiori per ricoprire le posizioni degli ufficiali caduti e assumere il comando delle reclute mobilitate. Forse alcuni battaglioni d'élite VDV (paracadutisti meccanizzati) dispongono ancora di una maggioranza di soldati a contratto, e ovviamente i gruppi mercenari come Wagner sono di natura "professionale", ma fondamentalmente l'intero esercito russo è tornato a essere una banda di coscritti mobilitati... E io usa la parola “banda” intenzionalmente, a causa della natura della “mobilitazione parziale” a cui abbiamo assistito.
    Per eseguire una mobilitazione efficace, è necessario un piano dettagliato per eseguirla (che l'Ucraina aveva), un'infrastruttura con istruttori e una riserva di equipaggiamento individuale per ricevere il personale richiamato (di cui l'Ucraina disponeva in una certa misura), tempo l’addestramento ed equipaggiamento pesante per supportare le unità di nuova formazione (di cui anche l'Ucraina era gravemente carente), e soprattutto quadri per guidare queste unità in combattimento (che l'Ucraina in qualche modo sembra aver potuto mettere insieme).
    TUTTI questi elementi mancavano in Russia, semplicemente perché non c'era alcun piano di mobilitazione; inoltre, la corruzione e la mancanza di risorse avevano notevolmente ridotto l'equipaggiamento di riserva, quindi il personale mobilitato russo è andato in combattimento privo di tutto tranne dei propri corpi mortali. Carne da cannone, come visto nelle orribili immagini da Bakhmut.
    Parlando di risorse materiali, la situazione è ancora peggiore che per quelle umane, che sono pur sempre numericamente disponibili. Per quanto grande sia, la Federazione Russa ha un Pil di gran lunga inferiore a quello italiano, e qualsiasi budget militare – per quanto gonfiato – deve partire da questo dato fondamentale. Considerando che alla fine le spese militari della Russia sono simili a quelle del Regno Unito, ma che le forze armate russe sono venti volte più grandi di quelle britanniche e hanno un deterrente nucleare numericamente pari a quello statunitense - che risucchia circa la metà del bilancio totale - vediamo che il finanziamento disponibile è decisamente insufficiente per mantenere un esercito così numeroso; se aggiungiamo la corruzione, vediamo che le risorse erano decisamente scarse fin dall'inizio.
    Qualunque fosse la disponibilità di risorse iniziale, questa è stata poi seriamente colpita dalle sanzioni occidentali, quindi la produzione industriale militare è diminuita drasticamente, mentre le riserve immagazzinate si sono rivelate in gran parte inidonee.
    Alla fine, l'esercito professionale con equipaggiamento moderno che la Russia ha schierato lo scorso febbraio si è trasformato in un'orda di reclute demoralizzate scarsamente equipaggiate e mal addestrate, supportate da veicoli da combattimento insufficienti per numero e di modelli obsoleti, guidate da ufficiali scontenti sollevati dai ranghi e per lo più con scarso addestramento alla leadership.
    Un tale esercito è semplicemente inadatto alle operazioni offensive in territorio ostile. Lo è ancora di meno meno quando capita che i suoi avversari godano di numeri ormai superiori in vari campi, di una migliore formazione, di una buona leadership e di materiale più moderno.
    A tutto ciò, e alla questione motivazionale di cui abbiamo parlato in precedenza, si devono aggiungere i problemi logistici, che legano i russi ai terminali ferroviari per qualsiasi sforzo offensivo poiché mancano dei mezzi su ruote per spostare i rifornimenti - principalmente munizioni di artiglieria - necessari per qualsiasi sforzo prolungato: i generali ucraini hanno pianificato attentamente le loro operazioni per negare tali terminali agli invasori, così che ora la ferrovia che collega Rostov a Donetsk è l'unica in grado di supportare operazioni offensive in territorio ucraino. Qualsiasi offensiva dal territorio bielorusso dovrebbe fare invece affidamento su un'unica linea ferroviaria bielorussa, presidiata da personale bielorusso con simpatie poco nascoste per l'Ucraina: lo scorso marzo abbiamo visto quanto tale linea – che per di più attraversa l’area contaminata di Chernobyl – si sia dimostrata efficiente.
    L'esercito russo è ancora vivo e vegeto: ha ancora molti numeri dalla sua parte, e la resilienza di una grande Nazione a sostenerlo; può mantenere la sua linea in modo efficace per molti mesi a venire. Non solo non va sottovalutato, ma sia i governi occidentali che le autorità ucraine hanno anche tutto l'interesse a dipingerlo sull'orlo di un nuovo assalto al fine di sostenere la fornitura di ulteriori rifornimenti militari occidentali.
    Ma rimane il fatto che l’orso Vladimiro non è più in grado di organizzare grandi operazioni offensive: né oggi né tra qualche mese.

    DK

  12. #35492

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    quei numeri son troppo alti lo stesso, se si parla di morti, feriti, dispersi e catturati allora è più credibile ma è comunque una cifra moooooolto alta
    I Russi han messo giù più di 700k penso, il problema è che di quelli tipo 50k erano soldati professionisti che ormai hanno fatto ciao ciao
    Considera che i russi fanno il meno possibile per evacuare i feriti, non hanno il rapporto normale morti/feriti da mondo moderno.

  13. #35493
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Niente Svezia nella NATO a quanto pare


    Svezia: "Non possiamo soddisfare le richieste turche sulla Nato"
    La Turchia, che per mesi ha bloccato le richieste di adesione alla Nato di Svezia e Finlandia, ha avanzato richieste che la Svezia non può accettare. Lo ha affermato il primo ministro svedese Ulf Kristersson, aggiungendo che la Turchia "ha confermato che abbiamo fatto quello che avevamo detto che avremmo fatto, ma pone anche condizioni che noi non possiamo e non vogliamo garantire"

    Erdoğan ha rotto il cazzo però
    Ultima modifica di Damon; 08-01-23 alle 17:36
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  14. #35494
    Senior Member L'avatar di showa
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Romagna
    Messaggi
    12.282

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Visualizza Messaggio
    Niente Svezia nella NATO a quanto pare





    Erdoğan ha rotto il cazzo però
    Da tempo immemore, oltretutto....

  15. #35495
    Alpaca L'avatar di MrWashington
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Firenze
    Messaggi
    15.981
    Gamer IDs

    PSN ID: hante1989 Steam ID: MrWashington

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Però fa comodo averlo dalla "nostra" parte, la turchia è strategicamente messa in un punto troppo comodo per la Nato e gli usa

    Battletag: MrWashington#21181

  16. #35496
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.832

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Ovvio, purtroppo, altrimenti è da mo' che sarebbe stato mandato affanculo...
    DK

  17. #35497
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.575

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    è letteralmente impossibile dirlo, la Russia mischia i dati, gli Ucraini mentono, ma è SICURAMENTE non 1:1
    non ci sono dati da nessuna delle due parti riguardo i feriti e recuperati russi

    ci sono intercettazioni e testimonianze di pow di cosa fanno i comandati e commissari russi ai feriti al fronte in compenso

    unitamente alle documentazioni sullo stato catastrofico delle scorte mediche individuali dei soldati, scarse o addirittura nulle, perché inutile spendere soldi per fornirgli bende (ammuffite perché degli anni 70) quando tanto hanno la vita media di un gatto in tangenziale?

    inoltre tempo fa avevo trovato un'ottima analisi sulla quantità di casualties russe, cercherò di recuperarla anche se di qualche tempo fa

  18. #35498
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    15.104

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Orologio Visualizza Messaggio

    Per i numeri...bhe...si è ritornati alle vecchie regole, quindi indipendente da quello che si dice...per attaccare si deve essere almeno in un rapporto di 2:1 a danno del difensore e di conseguenza chi attacca ha perdite maggiori di chi si difende... e a logica nella controffensiva gli ucraini hanno perso più dei russi.
    a kherson sì, a kharkiv assolutamente no. è stato un massacro, a lyman finivano i proiettili dei fucili prima dei bersagli nel tiro al piccione

  19. #35499
    Senior Member L'avatar di BigDario
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Porti Grigi
    Messaggi
    6.195
    Gamer IDs

    Gamertag: BigDario77 PSN ID: BigDario Steam ID: bigdario

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Orologio Visualizza Messaggio
    Sulla base di questa logica nessuna guerra d'invasione verrebbe mai vinta...

    Per i numeri...bhe...si è ritornati alle vecchie regole, quindi indipendente da quello che si dice...per attaccare si deve essere almeno in un rapporto di 2:1 a danno del difensore e di conseguenza chi attacca ha perdite maggiori di chi si difende... e a logica nella controffensiva gli ucraini hanno perso più dei russi.

    PER ME...tenuto conto che i soldati russi sono in aumento e quelli ucraini in diminuzione, le nuove armi nato, più che per attaccare servono per gli ucraini per aumentare il rapporto 2:1 di attacco della russia.

    Sono regole da wargame che funzionano... perché appunto prese dalla realtà.
    40 anni di Risiko mi hanno insegnato che qualsiasi attacco con un rapporto inferiore 3:1 rispetto ai difensori, è un suicidio.
    Intel CoreI7 12700k, GB Z690 GamingX, DDR4 Corsair Vengeance 2*16GB @3200Mhz, Asus Strix RTX3080ti, SSD Samsung 980Pro 2TB, Asus Xonar DX, Phanteks Eclipse G500A, Antec SP1000.


  20. #35500
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    13.123

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    quei numeri son troppo alti lo stesso, se si parla di morti, feriti, dispersi e catturati allora è più credibile ma è comunque una cifra moooooolto alta
    I Russi han messo giù più di 700k penso, il problema è che di quelli tipo 50k erano soldati professionisti che ormai hanno fatto ciao ciao
    I professionisti a inizio conflitto erano 250K+, ovviamente (DOH!) non li hanno mobilitati tutti nell'invasione, ma si stima che ormai l'esercito professionista russo sia ridotto alle retrovie, ufficiali di quadro e a una manciata di operativi con esperienza di combattimento.
    Nel complesso si dovrebbe essere ai livelli degli effettivi dell'Esercito Italiano, per dare un rapporto di forza, cioè del tutto inadeguati per qualsiasi operazione offensiva, difensiva o anche solo di controllo del territorio.

    Ricordiamoci poi che le forze d'invasione avevano una robusta componente di leva (il famoso inganno delle esercitazioni) e che c'è stata la coscrizione di qualche mese fa, e quelli sono numeri che ormai sono belli che andati. Fra morti, feriti, dispersi, disertori, e vaporizzati, i numeri non mi sembrano così fantasiosi.
    Tremendi sì, improbabili no.

    Per dare un'idea di cosa sono i campi di combattimento sul fronte est:

    Stay vigilant.
    The Emperor protects.
    Cadia stands.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su