I professionisti a inizio conflitto erano 250K+, ovviamente (DOH!) non li hanno mobilitati tutti nell'invasione, ma si stima che ormai l'esercito professionista russo sia ridotto alle retrovie, ufficiali di quadro e a una manciata di operativi con esperienza di combattimento.
Nel complesso si dovrebbe essere ai livelli degli effettivi dell'Esercito Italiano, per dare un rapporto di forza, cioè del tutto inadeguati per qualsiasi operazione offensiva, difensiva o anche solo di controllo del territorio.
Ricordiamoci poi che le forze d'invasione avevano una robusta componente di leva (il famoso inganno delle esercitazioni) e che c'è stata la coscrizione di qualche mese fa, e quelli sono numeri che ormai sono belli che andati. Fra morti, feriti, dispersi, disertori, e vaporizzati, i numeri non mi sembrano così fantasiosi.
Tremendi sì, improbabili no.
Per dare un'idea di cosa sono i campi di combattimento sul fronte est: