Noi siamo la minaccia
Bombe e derivati: la poetica di un occidente al tramonto
Febbraio 25, 2023
di Fabio Massimo Parenti
La costruzione del mostro
I media veicolano continuamente paure e supposte “minacce” provenienti dall’esterno del nostro “giardino”, prestandosi alla vecchia tecnica di costante fabbricazione del pericolo esterno – rappresentato da sedicenti “mostri” da sconfiggere o contenere. E chi sarebbero questi “mostri”? Paesi, interi paesi, stati-civiltà, trattati alla stregua di popoli inferiori, che coincidono guarda caso proprio con quei paesi che stanno legittimamente riorganizzando l’economia e la politica mondiale secondo canali e modalità relazionali di tipo cooperativo (si pensi all’allargamento della SCO e dei BRICS). E sono proprio quei paesi che, ieri come oggi, cercano una via di uscita dall’età del dominio di un solo paese. [...]
La minaccia interna
Sembra surreale il modo superficiale, banalizzante e fazioso con cui i “grandi” media continuano a “narrare” la guerra russo-ucraina, che, come noto, è una guerra voluta e perseguita da alcuni strateghi Usa ormai da molti anni, nella teoria come nella prassi. Si tratta di una guerra globale rivolta contro la Russia, oggi, ma proiettata contestualmente verso la Cina, l’Iran e tutti coloro che osano non seguire più l’agenda unipolarista ed imperialista degli Usa.[...]
Non deve sorprendere, pertanto, che Washington non si muova in alcun modo per un cessate il fuoco e una trattativa in Ucraina (sorprendente è invece la servile viltà europea), bensì per collegare questo scenario di guerra vasta – da alimentare a discapito di tutta l’Europa e dell’economia mondiale – a quello cinese.
Siamo nella fase della promozione della guerra con tutti i mezzi mediatici e politici possibili, finanche sostenendo il più pericoloso (e per questo spregevole) nazionalismo etnico.[...]
Crediamo sia doveroso rifiutare l’idea dell’inevitabilità della guerra ed imparare a riconoscere che la vera minaccia alla stabilità mondiale e alla coesistenza tra i popoli proviene proprio dall’interno dei nostri sistemi.
Fabio Massimo Parenti è attualmente Foreign Associate Professor di Economia Politica Internazionale alla China Foreign Affairs University, Beijing. Ha insegnato anche in Italia, Messico, Stati Uniti e Marocco ed è membro di vari think tank italiani e stranieri. Il suo ultimo libro è “La via cinese, sfida per un futuro condiviso” (Meltemi 2021).
Indovina il blog