In realtà la russia riesce a produrre in quantità buone giusto i colpi d'artiglieria...
sull'argomento ha scritto un paio di volte anche Stirpe.
Ha molte più difficoltà con quello che è più complesso e per cui dipende da forniture estere, non è che triangolare le merci facendogli fare altri giri sia così facile e veloce, specie se è roba per armamenti.
La russia ha molte più difficoltà a sostenere l'azione bellica per quanto riguarda i mezzi blindati e artiglieria (tank ecc), banalmente, per tank e artiglieria servono componenti apparentemente banali, ma non di così facile produzione e che soprattuto non produce quasi nessuno, uno di questi praticamente uno dei maggiori produttori è l'italia...tipo i cuscinetti a sfera, indispensabili per l'artiglieria e che la russia non è in grado di produrre.
Quella della macchina bellica russa che va a gonfievele e che sforna centinaia di mezzi al mese è pura propaganda, prova è anche il fatto che stanno svuotando i magazzini di tutti i ferri vecchi, c'erano le foto dei piazzali su cui erano schierati centinaia di mezzi ad inizio guerra, ormai sempre più vuoti...
Si vede anche sul campo di battaglia, dove l'avanzamento russo è fatto per lo più a piedi...
Ecco che si torna al punto di partenza, si è dato all'ucraina i mezzi per resistere perchè era la cosa più semplice, la russia non ha sfondato è bloccata li in una guerra che la sta velocemente consumando sotto ogni aspetto...
Ora sono nel momento del loro massimo sforzo da inizio guerra, e i risultati che sta portando a casa sono comunque modesti...
Le previsioni economiche russe parlano di un drastico calo delle spese militari per il 2025 e a seguire...ma se vogliono continuare così è evidente che non potranno farlo a meno che non puntino a congelare il tutto e poi solo a difendere le posizioni