Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Ste finestre stanno diventando davvero un problema:
https://www.reddit.com/r/europe/comm...ndrey_badalov/
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Transneft Vice President Dies in Apparent Fall From Window, Reports Say - The.
The vice president of Russia’s state-owned oil pipeline monopoly Transneft has died after allegedly falling from a window at his home in the upscale Moscow suburb of Rublyovka, state media reported Friday.
Transneft vice president Andrey Badalov dies in Moscow in apparent suicide
Law enforcement officials told TASS that the deceased had left a farewell note
si sta come in estate a Mosca gli Oligarchi!
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
In realtà Borgo di dio eravamo tutti contenti di essercelo dimenticati
Svizzera a parte...
...il dato di fatto è che gli Stati Uniti continuano a comportarsi come hanno sempre fatto dall'inizio del conflitto.... sostegno all’Ucraina sì, ma mai sufficiente per consentirle di chiudere la guerra. L’Ucraina sopravvive, ma non viene davvero messa in condizione di vincere.
C'è una paura fottura che caschi il regime di Putin e io sinceramente concordo...un crollo non gestito dell'impero russo sarebbe da terza e quarta guerra mondiale....altro che vittoria e pace...
Inoltre i tanti “professoroni” che si esercitano da mesi nell’analisi della crisi russa si guardano bene dall’applicare lo stesso rigore analitico all’Ucraina.
La domanda vera, però, è... posto che il livello di aiuti resterà sempre invariato, quanto può ancora reggere Kiev?
Perché è questo lo scenario realistico... aiuti abbastanza da non perdere, mai abbastanza per ribaltare la situazione.
Però la valutazione non è facile....la Russia è più grossa ma in ogni wargame la regola di base è che per attaccare servono almeno due terzi di forze in più rispetto a chi difende (e con questa percentuale le perdite sono alte).
Chi attacca, inoltre, consuma molte più risorse, in termini sia di materiali che umane.
Quindi il calcolo Russia vs Ucraina non è semplice....tenuto poi conto che il valore Russo è individuabile, quello ucraino no....perché appunto dipende dagli aiuti che potenzialmente possono fluttuare di molto.
mah...ora penso che ormai ogni volta che trump fa un annuncio tutti dicano, vabbé vediamo di concreto cosa fa...o "vediamo fra quanto tempo cambia idea"...
Alla 100esima volta che annunci una cosa e poi te la rimangi 5 minuti dopo non stai più facendo uno show, passi per cazzaro o per uno che sta prendendo per il culo, e la tua credibilità va di conseguenza...
Poi pensare comunque che tutto questo non abbia conseguenze perchè "tanto è solo uno show" è sbagliato...
Sul lato pratico questi stop più o meno brevi rischiano di creare carenze nelle forniture, questa volta è stata piuttosto breve, ma quella di mesi fa ha portato serie conseguenze.
Oltretutto fa vedere fragile il fronte "pro Ucraina"...
Poi secondariamente continua a fare perdere credibilità agli USA...ma di questo potrebbe anche fregarci poco.