Va tutto bene in Ucraina oppure... Va tutto bene in Ucraina oppure... - Pagina 3597

Pagina 3597 di 3622 PrimaPrima ... 25973097349735473587359535963597359835993607 ... UltimaUltima
Risultati da 71.921 a 71.940 di 72439

Discussione: Va tutto bene in Ucraina oppure...

  1. #71921
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    30.101
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    I russi dicono che con quei droni loro non centrano nulla e che non sono i loro
    ... e i rincoglioniputin a ruota...

  2. #71922

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    I russi dicono che con quei droni loro non centrano nulla e che non sono i loro

    Dicono lo stesso dei continui attacchi giornalieri sull'ucraina?
    Vedremo se fra qualche mese verrà fuori la verità sulla provenienza di questi droni così come è venuta fuori per l'attentato terroristico al Nord Stream

  3. #71923
    Senior Member L'avatar di showa
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Romagna
    Messaggi
    12.471

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da megalomaniac Visualizza Messaggio
    Vedremo se fra qualche mese verrà fuori la verità sulla provenienza di questi droni così come è venuta fuori per l'attentato terroristico al Nord Stream
    Certo! "Migliaia" di asset che monitorano lo spazio sopra, attorno, sotto, di lato ecc ecc di quel teatro di operazioni, tracciati radar fitti come i capelli in testa di un rasta, ma... "chissà da dove vengono i droni!" Vengono da stocazzo.

  4. #71924
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Ma al Russia non ha praticamente ammesso che sono loro? Ha negato solo che fosse una loro volontà mandarli in Polonia / che hanno sconfinato, dando l colpa al limite ad interferenze di guerra elettronica.
    Pure il presidente Bielorusso ha detto che non era volontà di mandarli in Polonia ma che sono solo andati fuori rotta...
    Insomma non mi pare ci siano dubbi sulla provenienza dei droni, al limite si può discutere sul perchè siano finiti in Polonia.

  5. #71925
    Senior Member L'avatar di Pinhead81
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.600

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Morca padonna la disinformazione, andate a leggervi il pezzo di Stirpe, maledetti bocchinari di Putin

  6. #71926
    Senior Member L'avatar di showa
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Romagna
    Messaggi
    12.471

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Copia e incolla nau!

  7. #71927
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.559

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Post di Orio Giorgio Stirpe
    I DRONI IN POLONIA

    Siamo letteralmente sommersi dai commenti su quanto accaduto durante la notte fra il 9 e il 10 settembre che è già difficile scrivere qualcosa di nuovo in merito, ma ho volutamente aspettato un giorno per essere sicuro di avere abbastanza conferme prima di dire la mia.

    Innanzitutto, vediamo l’aspetto puramente tecnico-militare. L’azione russa è stata effettuata spedendo in Polonia un certo numero di droni d’attacco (cioè bombardieri suicidi) di quelli normalmente impiegati per gli attacchi di saturazione in Ucraina: meno di mille chilometri di raggio d’azione, poco sofisticati e di potenza limitata, efficaci solo se impiegati a massa. Non si è quindi trattato di una missione di ricognizione strategica o altro di particolarmente sofisticato: l’azione era fine a sé stessa. Inoltre, a scanso di equivoci, i droni erano disarmati, cioè erano privi della carica esplosiva: inerti quanto un drone giocattolo.

    Questo significa due cose. Prima di tutto, non si è trattato di un “attacco”, ma di uno sconfinamento: NON un caso da Articolo 5. In secondo luogo, è evidente che non si è trattato di un incidente: lo sconfinamento era voluto, visto che i droni erano equipaggiati appositamente per evitare di fare danni significativi (come accaduto appunto per errore nel 2022, quando due contadini polacchi rimasero uccisi), e quindi la provocazione è lampante.

    Il passo successivo per farsi un’idea realistica dell’accaduto, è chiedersi il perché: cosa ha spinto il Cremlino a pianificare questa azione collaterale nell’ambito del suo bombardamento strategico settimanale sopra l’Ucraina?

    A questo punto del conflitto, sulla scorta di quanto dedotto in precedenza dall’azione russa, appare ragionevole individuare un duplice scopo da parte del nemico (è lecito definirlo tale in quanto opera in maniera cinetica contro obiettivi che appartengono a noi). Il primo è chiaramente saggiare le difese NATO sul fianco orientale dell’Alleanza: un’azione militarmente comprensibile da parte di un potenziale avversario dalle intenzioni bellicose che intenda verificare se le nostre effettive modalità operative corrispondono davvero a quanto annunciato e presumibilmente pianificato, in modo da adeguare le sue proprie forze ad un eventuale scontro reale. Il secondo è un’ulteriore escalation nell’ambito della guerra ibrida, che ha come obiettivo l’opinione pubblica occidentale che, come sappiamo, rappresenta il punto debole del sostegno esterno all’Ucraina e costituisce la famosa unica variante rimasta per la definizione del conflitto.

    Circa la tempistica (perché adesso?), dobbiamo tornare ancora una volta al “cigno nero” in campo occidentale: il “fattore Trump”. Il Presidente americano ha almeno apparentemente indebolito la solidarietà occidentale e procede in maniera ondivaga fra una equidistanza tesa a favorire un ruolo di mediazione e un sostegno esterno all’azione dei suoi vecchi alleati europei; nelle ultime settimane è sembrato oscillare maggiormente verso una posizione meno gradita al Cremlino (appesantimento potenziale delle sanzioni contro la Russia), e quindi nella logica brutale del Regime russo era il momento opportuno per sferrare un “colpo” potenzialmente destabilizzante, in una logica al rilancio che ha caratterizzato la strategia di Putin fin dall’inizio. La NATO appare potenzialmente debole - o sicuramente meno coesa di prima e in crisi di trasformazione - quindi è il momento di sfidarla, anche se le forze effettive della Russia sono in crisi a loro volta a causa del fallimentare conflitto in Ucraina. Insomma, nell’ottica del Cremlino un’occasione da non perdere e da sfruttare prima che si possa verificare un possibile riavvicinamento fra le due sponde dell’Atlantico.

    L’esito dell’operazione russa non risulta in alcun modo sorprendente: la reazione della NATO è stata tecnicamente quella prevedibile. Per certi versi – come evidenziato dal generale Hodges – del tutto sproporzionata, con l’impiego di strumenti estremamente sofisticati e costosi (come gli F-35 olandesi o il G-550 CAEW italiano) contro bersagli effimeri come i droni “Geran” russi; ma è un fatto che il riarmo occidentale, che prevede fra le sue priorità proprio la difesa anti-drone da effettuare con strumenti adeguati, è ancora agli inizi e quindi tocca usare ciò che si ha a disposizione. Del resto, questi strumenti sono presenti e attivi in ogni caso in Teatro, non sono “a perdere” come i droni, e il loro intervento può facilmente essere derubricato a opportunità addestrativa.

    Di fatto, per i russi come per l’Alleanza, la reazione della NATO ha confermato le procedure e le capacità tecnico-militari in campo occidentale.

    ***

    Quello che però finora non ho visto porre sufficientemente in evidenza nei commenti che ho avuto modo di seguire, sono due aspetti politico-militari assai più fondamentali – e quindi più interessanti – di quelli tecnico-militari discussi finora.

    Il primo è l’automaticità della risposta della NATO.

    Questa “automaticità” è un fattore fondamentale della difesa collettiva che si colloca al cuore della dottrina NATO, e che rappresenta il cardine della difesa europea. La guerra ibrida del Cremlino, e in particolare la propaganda volta a minare la coesione fra gli Alleati tende a mettere in dubbio l’ineluttabilità dell’Articolo 5 dell’Alleanza: l’idea è convincere l’opinione pubblica che in caso di attacco ad un componente minore della NATO, le Nazioni si metterebbero a discutere su come reagire, e alla fine molte di loro si tirerebbero indietro sotto la pressione di un’opinione pubblica spaventata. Si tratta di un concetto politicamente inquietante e quindi affascinante per un pubblico che ama sfoggiare disincanto e pessimismo quali prove di saggezza, ma del tutto destituito di fondamento a causa della realtà fattuale dell’organizzazione politico-militare dell’Alleanza, che è andata costruendosi decennio dopo decennio IN SEGUITO alla stipula del famigerato Art.5. L’ineluttabilità della coesione militare occidentale non nasce dalla convinzione dei rappresentanti politici, ma dalla commistione degli strumenti militari nazionali in un’organizzazione di Comando e Controllo operativa comune, dotata di procedure prefissate che prevedono reazioni automatiche a minacce predefinite.

    Tradotto: quando i russi (con aerei o carri armati, pilotati o automatizzati non conta) passano il confine, le forze NATO presenti li affrontano automaticamente sotto la direzione della Catena di Comando operativa dell’Alleanza e secondo pianificazioni e Regole di Ingaggio approvate a priori da quelle nazionali. Insomma: gli F-35A olandesi, i Patriot tedeschi e il G-550 CAEW italiano NON HANNO DOVUTO ASPETTARE L’AUTORIZZAZIONE DEI GOVERNI DELL’AIA E DI ROMA per intervenire, ma hanno agito direttamente in base agli ordini dei rispettivi comandi NATO sotto il cui controllo operativo erano stati posti a priori dalle rispettive autorità nazionali.

    Per chi non avesse afferrato un concetto che per i militari è un’ovvietà: in caso di aggressione, le forze militari delle Nazioni si troverebbero in combattimento prima ancora che i rispettivi Governi ne fossero a conoscenza; questo non per tagliarli fuori, ma per garantire la prontezza della reazione in caso di attacco di sorpresa (sì, anche di attacco NUCLEARE), e per assicurare le Nazioni più esposte contro eventuali titubanze dell’ultimo momento da parte di quelle geograficamente non immediatamente coinvolte. La cosa non solo è ovviamente data per scontata dai Governi (che infatti hanno appositamente delegato alla catena di Comando NATO il controllo operativo di parte delle loro Forze Armate per garantire la prontezza e coesione della risposta a un’aggressione), ma è anche perfettamente nota al potenziale aggressore, cioè a Putin.

    In questo contesto, l’azione russa può benissimo essere vista come un test mirato per verificare che questo automatismo sia tuttora presente nella catena di comando occidentale; e in tal caso il test risulta abbondantemente superato.

    Questo ci porta al secondo aspetto che trovo essere finora sottovalutato nei commenti.

    La risposta militare automatica offerta dalla NATO a quello che è stato il primo vero episodio di violazione massiccia dello spazio aereo europeo, come abbiamo detto ha coinvolto elementi tattici alleati appartenenti a Polonia, Olanda, Germania e Italia. NON ha coinvolto elementi britannici o francesi, generalmente considerati i più politicamente “bellicosi” fra quelli europei, ma soprattutto NON HA COINVOLTO ELEMENTI AMERICANI.

    Gli europei hanno reagito da soli: una reazione militare coesa da parte della componente europea dell’Alleanza, e in particolare di elementi fra quelli considerati meno “bellicosi” sia da parte dell’opinione pubblica occidentale sia da parte degli analisti russi.

    Un piccolo passo, talmente piccolo da essere passato inosservato. Ma ogni cucciolo di leone emette il suo primo ruggito e sferra la sua prima zampata.

    ORIO GIORGIO STIRPE

  8. #71928
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.558

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    Post di Orio Giorgio Stirpe
    I DRONI IN POLONIA

    Siamo letteralmente sommersi dai commenti su quanto accaduto durante la notte fra il 9 e il 10 settembre che è già difficile scrivere qualcosa di nuovo in merito, ma ho volutamente aspettato un giorno per essere sicuro di avere abbastanza conferme prima di dire la mia.

    Innanzitutto, vediamo l’aspetto puramente tecnico-militare. L’azione russa è stata effettuata spedendo in Polonia un certo numero di droni d’attacco (cioè bombardieri suicidi) di quelli normalmente impiegati per gli attacchi di saturazione in Ucraina: meno di mille chilometri di raggio d’azione, poco sofisticati e di potenza limitata, efficaci solo se impiegati a massa. Non si è quindi trattato di una missione di ricognizione strategica o altro di particolarmente sofisticato: l’azione era fine a sé stessa. Inoltre, a scanso di equivoci, i droni erano disarmati, cioè erano privi della carica esplosiva: inerti quanto un drone giocattolo.

    Questo significa due cose. Prima di tutto, non si è trattato di un “attacco”, ma di uno sconfinamento: NON un caso da Articolo 5. In secondo luogo, è evidente che non si è trattato di un incidente: lo sconfinamento era voluto, visto che i droni erano equipaggiati appositamente per evitare di fare danni significativi (come accaduto appunto per errore nel 2022, quando due contadini polacchi rimasero uccisi), e quindi la provocazione è lampante.

    Il passo successivo per farsi un’idea realistica dell’accaduto, è chiedersi il perché: cosa ha spinto il Cremlino a pianificare questa azione collaterale nell’ambito del suo bombardamento strategico settimanale sopra l’Ucraina?

    A questo punto del conflitto, sulla scorta di quanto dedotto in precedenza dall’azione russa, appare ragionevole individuare un duplice scopo da parte del nemico (è lecito definirlo tale in quanto opera in maniera cinetica contro obiettivi che appartengono a noi). Il primo è chiaramente saggiare le difese NATO sul fianco orientale dell’Alleanza: un’azione militarmente comprensibile da parte di un potenziale avversario dalle intenzioni bellicose che intenda verificare se le nostre effettive modalità operative corrispondono davvero a quanto annunciato e presumibilmente pianificato, in modo da adeguare le sue proprie forze ad un eventuale scontro reale. Il secondo è un’ulteriore escalation nell’ambito della guerra ibrida, che ha come obiettivo l’opinione pubblica occidentale che, come sappiamo, rappresenta il punto debole del sostegno esterno all’Ucraina e costituisce la famosa unica variante rimasta per la definizione del conflitto.

    Circa la tempistica (perché adesso?), dobbiamo tornare ancora una volta al “cigno nero” in campo occidentale: il “fattore Trump”. Il Presidente americano ha almeno apparentemente indebolito la solidarietà occidentale e procede in maniera ondivaga fra una equidistanza tesa a favorire un ruolo di mediazione e un sostegno esterno all’azione dei suoi vecchi alleati europei; nelle ultime settimane è sembrato oscillare maggiormente verso una posizione meno gradita al Cremlino (appesantimento potenziale delle sanzioni contro la Russia), e quindi nella logica brutale del Regime russo era il momento opportuno per sferrare un “colpo” potenzialmente destabilizzante, in una logica al rilancio che ha caratterizzato la strategia di Putin fin dall’inizio. La NATO appare potenzialmente debole - o sicuramente meno coesa di prima e in crisi di trasformazione - quindi è il momento di sfidarla, anche se le forze effettive della Russia sono in crisi a loro volta a causa del fallimentare conflitto in Ucraina. Insomma, nell’ottica del Cremlino un’occasione da non perdere e da sfruttare prima che si possa verificare un possibile riavvicinamento fra le due sponde dell’Atlantico.

    L’esito dell’operazione russa non risulta in alcun modo sorprendente: la reazione della NATO è stata tecnicamente quella prevedibile. Per certi versi – come evidenziato dal generale Hodges – del tutto sproporzionata, con l’impiego di strumenti estremamente sofisticati e costosi (come gli F-35 olandesi o il G-550 CAEW italiano) contro bersagli effimeri come i droni “Geran” russi; ma è un fatto che il riarmo occidentale, che prevede fra le sue priorità proprio la difesa anti-drone da effettuare con strumenti adeguati, è ancora agli inizi e quindi tocca usare ciò che si ha a disposizione. Del resto, questi strumenti sono presenti e attivi in ogni caso in Teatro, non sono “a perdere” come i droni, e il loro intervento può facilmente essere derubricato a opportunità addestrativa.

    Di fatto, per i russi come per l’Alleanza, la reazione della NATO ha confermato le procedure e le capacità tecnico-militari in campo occidentale.

    ***

    Quello che però finora non ho visto porre sufficientemente in evidenza nei commenti che ho avuto modo di seguire, sono due aspetti politico-militari assai più fondamentali – e quindi più interessanti – di quelli tecnico-militari discussi finora.

    Il primo è l’automaticità della risposta della NATO.

    Questa “automaticità” è un fattore fondamentale della difesa collettiva che si colloca al cuore della dottrina NATO, e che rappresenta il cardine della difesa europea. La guerra ibrida del Cremlino, e in particolare la propaganda volta a minare la coesione fra gli Alleati tende a mettere in dubbio l’ineluttabilità dell’Articolo 5 dell’Alleanza: l’idea è convincere l’opinione pubblica che in caso di attacco ad un componente minore della NATO, le Nazioni si metterebbero a discutere su come reagire, e alla fine molte di loro si tirerebbero indietro sotto la pressione di un’opinione pubblica spaventata. Si tratta di un concetto politicamente inquietante e quindi affascinante per un pubblico che ama sfoggiare disincanto e pessimismo quali prove di saggezza, ma del tutto destituito di fondamento a causa della realtà fattuale dell’organizzazione politico-militare dell’Alleanza, che è andata costruendosi decennio dopo decennio IN SEGUITO alla stipula del famigerato Art.5. L’ineluttabilità della coesione militare occidentale non nasce dalla convinzione dei rappresentanti politici, ma dalla commistione degli strumenti militari nazionali in un’organizzazione di Comando e Controllo operativa comune, dotata di procedure prefissate che prevedono reazioni automatiche a minacce predefinite.

    Tradotto: quando i russi (con aerei o carri armati, pilotati o automatizzati non conta) passano il confine, le forze NATO presenti li affrontano automaticamente sotto la direzione della Catena di Comando operativa dell’Alleanza e secondo pianificazioni e Regole di Ingaggio approvate a priori da quelle nazionali. Insomma: gli F-35A olandesi, i Patriot tedeschi e il G-550 CAEW italiano NON HANNO DOVUTO ASPETTARE L’AUTORIZZAZIONE DEI GOVERNI DELL’AIA E DI ROMA per intervenire, ma hanno agito direttamente in base agli ordini dei rispettivi comandi NATO sotto il cui controllo operativo erano stati posti a priori dalle rispettive autorità nazionali.

    Per chi non avesse afferrato un concetto che per i militari è un’ovvietà: in caso di aggressione, le forze militari delle Nazioni si troverebbero in combattimento prima ancora che i rispettivi Governi ne fossero a conoscenza; questo non per tagliarli fuori, ma per garantire la prontezza della reazione in caso di attacco di sorpresa (sì, anche di attacco NUCLEARE), e per assicurare le Nazioni più esposte contro eventuali titubanze dell’ultimo momento da parte di quelle geograficamente non immediatamente coinvolte. La cosa non solo è ovviamente data per scontata dai Governi (che infatti hanno appositamente delegato alla catena di Comando NATO il controllo operativo di parte delle loro Forze Armate per garantire la prontezza e coesione della risposta a un’aggressione), ma è anche perfettamente nota al potenziale aggressore, cioè a Putin.

    In questo contesto, l’azione russa può benissimo essere vista come un test mirato per verificare che questo automatismo sia tuttora presente nella catena di comando occidentale; e in tal caso il test risulta abbondantemente superato.

    Questo ci porta al secondo aspetto che trovo essere finora sottovalutato nei commenti.

    La risposta militare automatica offerta dalla NATO a quello che è stato il primo vero episodio di violazione massiccia dello spazio aereo europeo, come abbiamo detto ha coinvolto elementi tattici alleati appartenenti a Polonia, Olanda, Germania e Italia. NON ha coinvolto elementi britannici o francesi, generalmente considerati i più politicamente “bellicosi” fra quelli europei, ma soprattutto NON HA COINVOLTO ELEMENTI AMERICANI.

    Gli europei hanno reagito da soli: una reazione militare coesa da parte della componente europea dell’Alleanza, e in particolare di elementi fra quelli considerati meno “bellicosi” sia da parte dell’opinione pubblica occidentale sia da parte degli analisti russi.

    Un piccolo passo, talmente piccolo da essere passato inosservato. Ma ogni cucciolo di leone emette il suo primo ruggito e sferra la sua prima zampata.

    ORIO GIORGIO STIRPE
    Devo andare a cambiarmi le mutande.


    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  9. #71929
    Senior Member L'avatar di Pinhead81
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.600

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da caesarx Visualizza Messaggio
    Devo andare a cambiarmi le mutande.
    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    Sulla chiosa finale hai intonato l'inno nazionale e ti sei rimesso la maglietta della Folgore, dì la verità

  10. #71930
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.456

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Come faccio a baciare quest'uomo?

  11. #71931
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    78.924
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Pinhead81 Visualizza Messaggio
    Sulla chiosa finale hai intonato l'inno nazionale e ti sei rimesso la maglietta della Folgore, dì la verità
    Sacrifici umani, cani e gatti che vivono insieme! Masse isteriche!

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  12. #71932
    Senior Member L'avatar di Tene
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Mantova
    Messaggi
    9.395

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Bel post, se non li pubblicassi su Facebook mi ricorderei più spesso di seguirlo

  13. #71933
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.558

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Pinhead81 Visualizza Messaggio
    Sulla chiosa finale hai intonato l'inno nazionale e ti sei rimesso la maglietta della Folgore, dì la verità




    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  14. #71934
    Cchiù pilu pe' tutti! L'avatar di gmork
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ovunquente.
    Messaggi
    17.811

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Trump: «Droni russi in Polonia potrebbero essere stati errore».

    comincio a credere davvero che putin abbia dei filmati su trump dei suoi giri da epstein
    Movement #Orcs love too

    - in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
    - sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
    - meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni

  15. #71935
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.558

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da gmork Visualizza Messaggio
    Trump: «Droni russi in Polonia potrebbero essere stati errore».

    comincio a credere davvero che putin abbia dei filmati su trump dei suoi giri da epstein
    A chi non è capitato di fare volare per sbaglio droni sopra un paese ostile?

    Alla Russia capita quasi ogni giorno.


    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  16. #71936
    Pensatore libero L'avatar di Angels
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    ROMA
    Messaggi
    48.483

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Trump difende l'indifendibile
    Restarting

  17. #71937
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.132
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    un pubblico che ama sfoggiare disincanto e pessimismo quali prove di saggezza
    Wow stirpe parla di una buona parte degli utenti qui dentro

  18. #71938
    La Nonna L'avatar di Lux !
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    85.675

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da gmork Visualizza Messaggio
    Trump: «Droni russi in Polonia potrebbero essere stati errore».

    comincio a credere davvero che putin abbia dei filmati su trump dei suoi giri da epstein
    https://xcancel.com/sikorskiradek/st...268882096211#m

  19. #71939
    Senior Member L'avatar di BigDario
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Porti Grigi
    Messaggi
    6.510
    Gamer IDs

    Gamertag: BigDario77 PSN ID: BigDario Steam ID: bigdario

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Angels Visualizza Messaggio
    Trump difende i suoi interessi personali
    Fixed
    Intel CoreI7 12700k, GB Z690 GamingX, DDR4 Corsair Vengeance 2*16GB @3200Mhz, Asus Strix RTX3080ti, SSD Samsung 980Pro 2TB, Asus Xonar DX, Phanteks Eclipse G500A, Antec SP1000.


  20. #71940
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    32.825

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Stirpe sempre lucido ed interessante

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su