non hai nessuno modello prefatto per quanto riguarda una simulazione specifica. Hai dei nodi matematici per float o vettori (tipo add, mulitply, log, modulo e sarcazzi vari) piú qualche nodo che ti ritorna info specifiche su alcuni attributi di punti/facce/spigoli nello spazio (lunghezze, posizioni, distanze).
I parametri non te li da nessun modo, te li devi calcolare te. Al momento hai solo un loop... tra questi due nodi per ogni frame fai queste operazioni. Se nel mezzo ci infili i nodi giusti ti viene fuori una cosa cosí, ma la fisica te la crei con i nodi matematici, non con dei nodi "precotti".
Quindi é un po' come scrivere in codice le equazioni necessarie per creare un modello fisico. Non é difficile se conosci bene la fisica e trigonometria necessarie (quindi lo é) e in piú c'é l'handicap che sei in un sistema a nodi, che per quanto potente e versatile immagino non sia il top per fare roba del genere, almeno confrontato a scrivere codice.
Per concludere, non é cosí perché é figo, é cosí perché sono funzionalitá appena aggiunte. Piú avanti ci sará il nodino che ti calcola la fisica dei fluidi, un nodino che ti aggiunge il calcolo della viscositá e via dicendo.