Da quel punto di vista sarei curioso di sapere come funziona oggi ma parlo di tutti i big. Dare per scontato che sei sorvegliato 24/7 e quindi eviti di fare la fatica di nascondere qualcosa?O inventarsi nuovi sistemi per fregare l'inteligence tipo far girare camion di materiali in verità vuoti, varare navi che in verità è solo scafo dentro sono vuote, etc...
Per me è un mix...praticamente sanno che certe cose non si possono tenere nascoste a lungo, che poi nel caso della flotta navale ha anche uno scopo di "deterrenza", dunque il tenerla nascosta ha senso solo fino ad un certo punto.
Insomma la Cina vive di commercio, e il commercio mondiale vive del trasporto marittimo, l'idea della cine è presidiare ogni zona dove passano le loro navi e avere un buon numero di porti "gestiti da loro" come base logistica per il loro commercio e non solo.
Tieni nascosto quello che vale la pena nascondere, "parti di nave" che magari hanno nuove soluzioni, sistemi d'arma o cose in fase di sviluppo/prototipo...
i sottomarini...
tempo fa dei satelliti avevano rivelato enormi buchi a livello del mare in scogliere a strapiombo di terraferma e isole che prima non c'erano, non escludo che navi di piccole dimensioni e sommerglibili siano in quei luoghi tenuti ben nascosti, ma non credo sia possibile stivarne grandi quantità
Poi alla questione "navale" si lega anche la vicenda Taiwan, il valore per la cina è per lo più strategico, al momento la cina si ritrova che il suo sbocco al mare è "chiuso" da Giappone, Taiwan e Filippine, tutti stati che gli sono "ostili" e alleati USA.
Praticamente dalla cina via mare non parte e non arriva nulla che non venga tracciato, siano navi o sottomarini.
In caso di conflitto la cina si troverebbe praticamente chiusa, e comunque anche senza conflitto non passa nulla senza che lo sappiano a Whasington, insomma si perde anche parte della deterrenza...
ha poco senso avere sottomarini il cui senso di esistere è che il nemico non sappia dove sono, se appena mettono il naso fuori lo sa mezzo mondo
Prendere Taiwan vorrebbe dire garantirsi una porta sicura verso il mare...
un gran peccato che sia falsa
dannato occidente pieno di donne nude
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ha il colore di uno che ha bevuto mezzo litro di vodka per la prima volta
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
più grosse sono queste barche, più facile sarà affondarle![]()
uhoh, le cose si fanno serie
devo sbrigarmi a rimediare una 5080...
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Probabilmente costano meno di un mezzo da sbarco "tradizionale", ma l'altro lato della medaglia è che se devono ricorrere ad un progetto della 2 GM...
Comunque, stanno colmando il (enorme) gap nella capacità di trasporto mezzi che avevano... e non è un bel segnale.
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
per me puntano più sul piano B, ovvero se va tutto in vacca, spostare la produzione fuori da Taiwan
https://www.techpowerup.com/331104/t...aiwans-borders